|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Come si comporta il vostro meccanico coi clienti?
-
21-01-2013, 13:34 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Come si comporta il vostro meccanico coi clienti?
Andavo da un meccanico non molto lontano da casa mia, quando avevo un problema, e c'era da cambiare un pezzo sulla macchina mi faceva sempre un preventivo, mi chiamava e poi se davo "l'ok"...sistemava l'auto e sapevo cosi quando avrei speso...
Ho voluto cambiare una volta per comodità, visto che ne avevano aperto uno di nuovo vicino a casa mia e potevo andare anche a piedi, però quando ho ritirato l'auto mi sono trovato un conto più alto, porto l'auto, devo far cambiare la bobina elettrica, e mi trovo cambiato pure fili delle candele, candele, filtro d'aria....ok che ce n'era bisongo, ma avvertirmi telefonicamente?? Poi al momento di pagare, mi ha detto, che la fattura me la spedisce a casa, mah...vedremo!
Mi sà che torno dal mio vecchio meccanico.
Voi come siete abituati coi vostri meccanici?
-
21-01-2013, 20:24 #2
e' il solito espediente per spillare soldi,il mio meccanico (moto)non sempre chiamava , prima di effettuare lavori .
alla fine ho cambiato tutti e 2 .
De gustibus non disputandum est
-
22-01-2013, 09:40 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Mi sà che torno dal vecchio meccanico, farò strada in più, ma vado tranquillo.
-
24-01-2013, 08:21 #4
Credo che anche la categoria dei meccanici generalisti sia destinata a scomparire, magari non a brevissimo, ma....
Con le automobili di ultima generazione, più che mai, se non vai in un'officina autorizzata dalla ditta costruttrice dell'auto, dotata di tutte le attrezzature di controllo, di estrazione e montaggio di particolari, nonchè di ricambi originali, rischi di pagare due volte per ottenere che la 'macchina' ritorni a darti le prestazioni ante ricovero in officina.
Inoltre queste officine autorizzate sono obbligate a fatturare gli interventi in base ai tempari forniti dalle case, consultabilissimi.
Certo che se è per il solo cambio dell'olio (e filtro) , non vado in un officina autorizzata che mi fatturerà l'olio marchiato dalla casa a prezzo pieno e, forse, neppure per la sostituzione delle pastiglie dei freni a disco.
-
08-02-2013, 01:57 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 31
Io ho un meccanico di fiducia vicino a casa dove se in concessionaria un tagliando olio filtri è di 150 euro
lui con 70 80 euro lo fa.
E c'è sempre la coda di auto fuori,perchè comunque si paga molto meno che in concessionaria.
A meno che l'auto è in garanzia e allora si fanno i tagliandi programmati in conce,se no meglio risparmiare qualcosa!
-
15-02-2013, 09:34 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Le concessionarie, sono sempre care, è sempre stato cosi da sempre!
-
13-03-2013, 21:11 #7
Dare un giudizio o un consiglio e' estremamente difficile.
Premetto che, per motivi di lavoro, ho rapporti con molte officine, indipendenti (non legate a case automobilistiche) ed autorizzate, ed in 18 anni ne ho viste di tutti i colori....
Nel periodo in cui le vetture sono coperte dalla garanzia del costruttotr, a mio modesto avviso (e per esperienza personale.....), rivolgersi alla concessionaria dove si e' acquistata l'auto, o ad un' officina autorizzata, "paga sempre": in caso di richiami e/o problemi comuni su un determinato modello/motore, il personale e' gia' preparato a risolverli, con "istruzioni" ben precise che vengono fornite agli appartenenti alle reti direttamente dalla casa costruttrice, anche se, su alcune "componenti" del costo del tagliando, troppo spesso si "va oltre il decente" (costo orario della manutenzione e tempario ufficiale.....ma fatemi il piacere....., olio motore e, soprattutto, additivi vari non richiesti e, spesso, non necessari.......).
Il rovescio della medaglia e' costituito dal fatto che, in caso di problemi "non registrati" o, meglio, non contemplati negli "archivi" delle reti autorizzate, il personale dell'officina, molte volte, inizia ad andare "alla cieca" o, peggio, "con i paraocchi": cio' perche', sempre a mio modesto avviso, spesso non siamo di fronte a "veri meccanici" (vista anche l'eta' media degli operatori in centri autorizzati che, per fortuna per il mercato del lavoro per i giovani, scende) ma a "sostitutori di pezzi" (non hanno colpa perche', putroppo, solo per questo, spesso, sono addestrati dal costruttore).
Nel caso delle officine generiche, una parte di queste e' ormai dotata di apparecchi per le diagnosi (e di attrezzature ad hoc) che non hanno nulla da invidiare a quelle delle reti autorizzate, e, pertanto, dal punto di vista tecnico, non hanno alcun limite a risolvere guasti e disfunzioni su vetture di (quasi) tutte le marche.
Se si tratta di un'officina, poi, che "utilizza ricambi e componenti con qualita' equiparabile agli originali della casa", il tagliando non fa decadere la garanzia della casa (beh.....poi qui c'e' una diatriba "secolare", soprattutto grazie ai concessionari che poi, ovviamente, "rosicano" a dover riconoscere garanzia su pezzi difettosi della casa, quando i tagiandi non sono stati effettuati presso la rete autorizzata.....scrivete raccomandate, mi raccomando.....) ed in fattura non ci si trova il liquido lavavetri, l'additivo per gasolio (in motori moderni con DPF/FAP?......bah.....), e la manodopera secondo il "tempario ufficiale.....si, con caffe', telefonata alla fidanzata e scaccolamento dell'addetto".
Quanto, poi, all'affidabilita' e, qualche volta, anche all' "onesta'"dell' officina, l'unico dato inconfutabile e', secondo me, dato dalla risposta alla mia domanda:
"dopo il tagliando o l'intervento, si sono verificati di nuovo i guasti precedenti e/o, subito dopo, se ne sono verificati altri"?
Se la risposta e' positiva, sempre a mio modesto avviso, chi ha lavorato sulla nostra auto non ha saputo risolvere realmente il problema e, se si sono verificati altri guasti nel breve, evidentemente non ha fatto ulteriori "seri" controlli per scongiurarli.
Ad onor del vero, ci sono anche le auto "nate male" o, nel caso dell'usato, "maltrattate", dove non fai in tempo a riparare una cosa che se ne "scassa" un'altra: li' l'unica soluzione, ahime', per "uscire dal tunnel" (ove economicamenre possibile.......di sti' tempi, poi, immagino non facile........), e' "cambiare al volo" auto.
Nella mia esperienza come automobilista ho incontrato:
- concessionario/officina disponibilissimo, dove un "elemento" del personale di officina (ovviamente licenziato, dopo un po', per varie....) non sostituiva "parti di consumo" sulla mia auto, pur essendo fatturate come sostitutite (potete immaginare la faccia del "tipetto" quando l'ho messo, per due volte, di fronte all'evidenza, perche' avevo "segnato" il componente vecchio?.....Ma poi dico: sai che lavoro faccio, e ce' provi con me?......);
- concessionario/officina che, in occasione di controlli "ad hoc" richiesti, non aveva neanche "toccato" le parti interessate (mandato della casa revocato, qualche tempo dopo......e ora la struttura non esiste piu', per fortuna.....);
- concessionario/officina (quello qui sopra......chiuso.....) dove, dopo un controllo "ad hoc", alla mia volonta' di aprire il cofano per dare un'occhiata insieme, il capo-officina mi guardava in cagnesco borbottandomi qualcosa, per poi "scappare a gambe levate" quando ho visto il tappo del sebatoio del liquido freni dimenticato appoggiato (e schiacciato dal cofano) sulla batteria;
- concessionario/officina che ha sempre fatto una manutenzione, credo, "coscenziosa e, in caso di problemi gravi, si e' impegnato "alla grande" per risolverli ed alleviare il mio disagio (auto sostitutiva, anche se non prevista.....).
Nella mia attivita' professionale incontro, invece :
- officine (autorizzate e "indipendenti") dove vedo attenzione alla qualita' del lavoro, dei ricambi ed alla soddisfazione del cliente, con grande forza di volonta' e voglia di imparare sempre (anche persone di grande esperienza....) da parte di chi "mette le mani" sull'auto che, direi, guadagnano anche "il giusto";
- officine (soprattutto indipendenti) che, sinceramente, non "riesco a vedere in prospettiva", per mancanza di attrezzature (e di conoscenze tecniche) necessarie per lavorare sulle vetture recenti o, peggio, per la forte volonta' di chi "mette le mani", a costringere l'automobilista (soprattutto del gentil sesso.....cosa hanno sentito le mie orecchie......) a "tornare presto" per altro;
- concessionarie/officine che definisco "ministeri", dove, se entrassi come cliente, prenderei a gran "pedate" sul posteriore l'addetto alla ricezione clienti, il capo-officina "deus ex-machina", il personale dell'amministrazione che emette l'inappellabile "fattura/sentenza" a carico del malaugurato cliente, e, primo tra tutti, il titolare di queste che, pur volendo sempre apparire "super partes", che stia rintanato nel suo uffico o in giro per l'officina, sa bene (troppo bene) "quanto siano belli grassi" i suoi guadagni (tempario, additivi, etc. etc.) o, nel caso fosse "in buona fede", di fronte ad eventuali e, ancor piu', ripetute insoddisfazioni dei clienti (ne ho viste......), e' meglio che cambi lavoro.....tanto, prima o poi, il "cerchio si stringe" (officina semivuota, grazie ai forum tra gli utenti, o revoca del mandato, e non e' il primo......sappiatelo.....).
Potrei ancora dirne tante ma credo (e spero) di aver detto abbastanzaUltima modifica di pierciccio; 13-03-2013 alle 22:04
AUDIO : Naim CD5i - Cocktail Audio X30 - Klimo Merlino - Klimo Kent Mono - Bosendorfer VC2 - Van den Hul D102 III Hybrid (RCA) - Klimo Aisis.
VIDEO : TVC PHILIPS Led 4K 65PUS7120 - Marantz UD5005 - Logitech Harmony Ultimate HUB
-
14-03-2013, 13:21 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
E' abbastanza,ma se ne hai ancora metti pure
-
14-03-2013, 14:47 #9
Direi che, molto semplicemente ed in pochissime parole, in questo come in qualsiasi altro mestiere o professione esiste il competente e l'incompetente, l'onesto e il disonesto, con tutte le combinazioni possibili: dal disonesto e incompetente all'onesto e competente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2013, 10:01 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Aggiorno la situazione!!
Dopo aver: cambiato la bobina dell'alimentazione elettrica, cavi candele, candele e resettato il tutto...
La spia motore segna ancora avaria motore, segna per la precisione il cilindro numero 2.L'auto ha 80.0000 km, presa usata, ma mi mangia olio, ogni 15 giorni mezzo kilo d'olio, e la spia motore si riaccende, segnando col controllo, il pistone nr,2
Ho sentito 2 meccanici:
Il primo mi consigliava di mettere l'impianto in pressione e vede dove perde, sospettando che sia una valvola del cilindro difettosa.
Il secondo mi ha detto che mettere l'impianto in pressione non garantisce che sia la valvola difettosa e se il motore mangia cosi tanto olio, il motore è da cambiare, perchè si spende meno che metterci mano, per il fatto che può essere partita una fascia elastica.
In pratica mi ha detto che sono stato sfigato perchè la mia Ford Fiesta 1.200 del 2003, ha un motore che non dovrebbe mai mangiare olio.
Io non noto fumo dalla marmitta strani, solo al mattino accendendola, lascia per terra una patina nera, per il resto l'auto va, al minimo perde qualche colpo, ma poi da calda e correndo non perde colpi.
Datemi un consiglio.
-
23-03-2013, 11:22 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
....ho appena sentito il ferrovecchio, hanno 2 motori in vendita:
Uno con 85.000 kilometri, e vogliono 800. euro
E un'altro da 57.000 km, col collettore rotto... e vogliono 900 euro.
Sarei portato a tenermi l'auto cosi, fino a che non arrivo al punto di cambiarla.
Il problema è, che se mangia olio, ho paura che i fumi di scarico non siano regolari e mi facciano storie per la revisione.
-
04-04-2013, 08:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
in ogni mestiere in italia esiste la persona onesta e quella disonesta...io solo dopo un paio di "inculate" (scusate il termine molto crudo, ma in questo caso ci sta) ho trovato la persona onesta...
purtroppo il vizio di eseguire i lavori non preventivati senza prima chiamare telefonicamente il proprietario per avvertirlo è un'espediente molto comune...spesso addirittura il cliente non ha nemmeno la possibilità di verificare effettivamente se gli interventi fuori preventivo sono stati fatto realmente!
morale della favola, ritorna dal meccanico "onesto"....oggi in Italia è difficile parlare di onestà!
PS: comprare un motore dal ferrovecchio è sempre un salto nel buio...non sai cosa stai comprando...potresti ritrovarti con 1000 problemi in più!TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
04-04-2013, 18:55 #13
Va a fortuna anche, però per la mia esperienza sia io che mio padre le nostre auto le portiamo solo in officine ufficiali del marchio dell'auto, quei 100 euro (se davvero ci sono) di differenza in più rispetto ad un meccanico generico non ci spostano la vita, preferisco spendere (forse) qualcosa in più ma stare tranquillo, poi dipende anche dai marchi perchè alcuni marchi sono di "manica larga" con le filiali e puoi trovare la filiale che nemmeno ti apre il cofano e ti fattura cose mai cambiate, magari non cambia nulla ma noi andiamo sempre nella sede del marchio a fare tagliandi, pure se devo cambiare una lampadina vado in rete ufficiale, qualche anno fa portai da un meccanico generico la mia seconda auto e grazie a lui l'auto iniziò ad avere problemi, sarà stato un caso? ma anche no! un cretino sbaglia olio....non uno che si fa chiamare meccanico! non sono tutti così ovviamente ma non mi interessa, mi è bastata quella volta e ora le porto solo in rete ufficiale.
Un mio amico sta impazzendo dopo un tagliando fatto da un meccanico generico, e la sua frase "quello mi fa il tagliando per 180 euro altro che i 300 che mi hanno sparato alla casa madre" è diventata "ho speso 180 euro di tagliando + 260 per sistemare i problemi causati da quello, e non so nemmeno se ho finito perchè la spia del FAP si accende sempre più spesso!" e sto parlando di un auto del 2009 con nemmeno 60.000km.
Ti consiglio comunque di darla dentro, prendere un motore dal rottamaio è come regalare soldi al vento, perde troppo olio, magari riesci a sistemarla ma se poi esce altro che fai? altri soldi buttati quindi vendila e compra un altro modello.Ultima modifica di Bane; 04-04-2013 alle 19:02
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
05-04-2013, 11:16 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
non sono assolutamente d'accordo per due motivi principalmente....
1 - i 100€ in più che si spendono in un'officina autorizzata NON sono sintomo di "tranquillità"
2 - 100€ non sono bruscolini, forse per te si, ma al giorno d'oggi significano 1/10 di uno stipendio comune!
poi possiamo discutere quanto vuoi sul "chi più spende meno spende", ma in linea generale, se hai un meccanico di fiducia, il risparmio rispetto all'officina autorizzata è molto corposo...
Es numero 1.
Fiat Panda 1.2 8v - Preventivo cambio cinghia distribuzione e relativo tendicinghia
Officina autorizzata (molto spesso anche concessionaria dove si acquista l'auto) 190€
Officina generica di fiducia 90€
Es numero 2.
Fiat Bravo 1.4 Sport 150cv - Cambio olio e filtro olio
Officina autorizzata (molto spesso anche concessionaria dove si acquista l'auto) 110€
Officina generica di fiducia 60€ (con olio Royal Purple/Motul 300v)TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
05-04-2013, 20:31 #15
Non è questione di chi più spende meno spende...come ho scritto va anche a fortuna e ci sono anche filiali ufficiali dei marchi che ladrano e spesso nemmeno aprono il cofano, come ci sono meccanici generici che ti fanno magicamente risparmiare perchè non mettono ricambi originali genuini ma mettono componenti "compatibili" che è ben diverso, poi ognuno è libero di andare dove vuole, va anche a fortuna per entrambe le tipologie di officine, non discuto che il tuo primo esempio possa essere corretto, mai avuto Fiat quindi non conosco i loro tariffari però penso che per 90 euro non possa usare componenti genuini, non perchè vuole fregarti, ma perchè non li regalano nemmeno a lui, avrei qualche esempio di meccanici generici che sostituiscono componenti ufficiali con componenti generici, non è il tuo caso sicuramente, ma capitano anche di queste cose.
Il secondo esempio mi lascia perplesso, quei due tipi di oli non te li regalano, non sono il top del top ma nemmeno oli da utilitaria quindi che ti faccia pagare 60 euro per 4litri di olio (conterrà almeno 4litri di olio quell'auto) più il filtro olio è una cifra che mi rende perplesso, sicuramente sarà vera la cifra, però boh, magari il meccanico si è sbagliato o ti ha regalato un litro di olio.
Per quanto riguarda il punto 1 e 2 del tuo disappunto mi spiego subito
1 - non sono i 100 euro in più (ove presenti e se veramente presenti) a farmi stare tranquillo, ma il fatto che per me andare nell'officina della sede dei marchi delle mie auto è sinonimo di tranquillità e sono sicuro che avranno sempre e solo componenti genuini, che ti devo dire, io preferisco così, magari tu no, amen
2 - 100 euro non sono bruscolini, ma se devo spenderli per avere un servizio che io reputo migliore e più qualitativo allora si, non mi spostano la vita, del resto le mie auto, come tutte le mie cose, le tratto sempre da regine, ognuno dei propri soldi fa quello che reputa giusto!
Poi come ho detto ognuno è libero di andare dove vuoleUltima modifica di Bane; 05-04-2013 alle 20:39
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305