Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: 'Bolletta' ENEL

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    'Bolletta' ENEL


    Vivendo in un condominio, i contatori dell'energia elettrica dei residenti, sono installati nell'androne del fabbricato in un apposito armadio a vetri.

    La famiglia è composta da 2 persone, niente bambini e niente boiler elettrico, ma da alcuni mesi ricevo fatture ENEL (bollette) per l'energia elettrica, dell'importo di circa 600,00€

    Ho il sospetto che 'qualcuno' possa essersi appoggiato, per la propria fornitura elettrica, sul mio contatore.

    Ho chiamato l'ENEL e mi è stato detto che loro possono controllare solo il percorso pre-contatore ed il contatore stesso, per i collegamenti successivi mi devo rivolgere ad un tecnico.

    Vivo a Napoli e vorrei rivolgermi ad un 'valido' tecnico dotato della strumentazione per effettuare tale tipo di verifica.

    Faccio bene? Cosa mi consigliate?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Esistono metodi per stimare con certa approssimazione i consumi di un'abitazione e cercare di capire se coerenti... già questo sarebbe un buon passo.

    Secondo riesci a dirci i consumi precisi? In particolare molto interessante potrebbe essere essere confrontare le fasce di consumo giornaliero, F1, F2, F3, con i propri stili di vita e notare se queste hanno subito un repentino cambiamento nell'intervallo temporale relativo alla problematica.

    Non riesci a seguire il filo dal contatore al condominio?

    Altro metodo, disconnetti i differenziali a valle del magnetotermico del contatore... il consumo istantaneo riportato sul display del contatore dovrebbe essere prossimo a zero. Fai questa verifica in vari momenti della giornata... capisco che sia una scocciatura per tutti gli orologi dei vari apparecchi sparsi per casa, ma potrebbe essere una bella prova.

    Infine, sono sicuro tu sappia che il costo al kW non è costante durante l'anno, ma varia in base al consumo totale annuo, in quanto viene variata la quota di tassazione e non solo in funzione di tutta una serie di fasce di appartenenza. Il passaggio dalla penultima all'ultima fascia, che se non ricordo è oltre i 4400kWh annui, comporta un bell'aggravio... certo la cosa non dovrebbe verificarsi in questo periodo dell'anno, ma in genere con la fatturazione dell'ultimo bimestre.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Concordo con le semplici prove suggerite: verificare il percorso dei cavi (non ci vogliono attrezzature speciali, se i cavi sono dentro ai muri sicuramente non possono essere stati intercettati, se sono esterni e raggiungibili se vede subito se sono stati manomessi).

    L'altra prova è ugualmente valida, si parte dal presupposto che tu abbia il differenziale all'interno della tua abitazione (solitamente è così) staccandolo il contatore non deve segnare nulla.

    Anche la verifica dei consumi degli anni precedenti, consumi non costi, è molto indicativa a meno che tu non abbia cambiato stile di vita in modo significativo ed apparecchiature collegate.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Nero : grazie delle 'dritte', comincio con spiegarti una prima cosa : il contatore è nell'androne, ma da li si dipartono 2 collegamenti, il primo e principale sale al piano della mia abitazione, il secondo, secondario scande (ovviamente nel caverio) nel semintrerrato dov'è il garage condominiale, fino a giungere (in canalina) al 'mio' box percorrendo all'incirca una cinquantina di metri. Nel box, quando prendo e ripongo l'auto, accendo un paio di lampadine a basso consumo per l'illuminazione e, comunque è sempre 'acceso' un congelatore da 150 lt. in classe A+

    Il mio contratto impegna la potenza di 4,5 Kw. (non i soliti 3), con possibilità di arrivare a 5.3 Kw.

    il consumo in F1 rilevato dal 30/11 al 28/02 (medio) è 7.883

    in F2 (medio) per lo stesso periodo è 11.787

    in F3 (medio) per lo stesso periodo è 34.190


    Energia attiva F1 Kwh 434, F2 Kwh 526, F3 Kwh 720

    Consumi rilevati e fatturati 1.680 Kwh


    Avevo pensato di 'spegnere' il contatore per un periodo di circa 3h. (non di più altrimenti nei congelatori la temperatura sale oltre i 18° per vedere se, caso mai, c'è un 'qualcuno' che va a riattaccarlo, o quanto mreno a controllarlo, magari ripetendo l'esperimento a distanza di giorni, magari di mattina, una volta, di pomeriggio una seconda e di sera una terza volta.

    Forse potrei seguire il tuo consigli e cioè, staccando per una sola mezz'ora il congelatore del box e mettendo in off il salvavita di casa, osservare se il contatore rileva, comunque, un consumo.

    Ti terrò informato, vista la tua gentilezza.

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Ciao Blasel,
    se hai consumato 1680 Kwh in un bimestre per una famiglia di sole 2 persone significa che consumi 28 Kwh al giorno, un consumo alto e un poco anomalo se dici di non aver particolari apparecchi elettrici collegati.

    Segui i consigli dati, stacca il congelatore nel box e stacca il salvavita in casa, in questo modo controllando il consumo istantaneo sul contatore ti rendi conto *immediatamente* se qualcun altro si è collegato sulla tua linea.

    Buona ricerca.
    Martino

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Citazione Originariamente scritto da blasel Visualizza messaggio
    Il mio contratto impegna la potenza di 4,5 Kw. (non i soliti 3), con possibilità di arrivare a 5.3 Kw.
    In base a tutto questo dovresti spendere poco meno di 2000 euro annui se sei nel mercato protetto, visto che in questi caso i kW sono più cari... di poco. Quindi fatture invernali che coprono il 60% e il resto durante l'anno. Più o meno credo che ci siamo con i 600 euro dichiarati nell'ultima fattura.
    Costi, consumi sono dunque sufficientemente coerenti.

    Citazione Originariamente scritto da blasel Visualizza messaggio
    il consumo in F1 rilevato dal 30/11 al 28/02 (medio) è 7.883

    in F2 (medio) per lo stesso periodo è 11.787

    in F3 (medio) per lo stesso periodo è 34.190
    Perdonerai, ma questi dati cosa indicano? I consumi progressivi indicati a contatore per ogni fascia? In tal caso non sono rilevanti per i nostri calcoli. Tra l'altro l'F3 mi sembra poco coerente... riesci a spiegarmi meglio?

    Citazione Originariamente scritto da blasel Visualizza messaggio
    Energia attiva F1 Kwh 434, F2 Kwh 526, F3 Kwh 720

    Consumi rilevati e fatturati 1.680 Kwh
    Bene questo è quello che ci serve.

    Assieme a questo:
    Citazione Originariamente scritto da blasel Visualizza messaggio
    rilevato dal 30/11 al 28/02
    Stiamo dunque parlando di 90 giorni... hai una fatturazione trimestrale?

    Sempre che abbia capito male ha un consumo medio di 1680/90= 18,6666 kWh al giorno

    Valore piuttosto alto che con stima approssimata in base ai valori effettivi sull'arco dell'anno e considerando che in questo periodo sono significativamente maggiori che in estate, porta ad un consumo annuo di circa 6000kWh, circa il 90% del consumo di questa bolletta x 4 trimestri.

    Considera che in base al ICE, indice dei consumi elettrici, calcolato dal Verbraucherzentrale-Bundesverband tedesco è possibile stimare il valore obbiettivo per i consumi domestici annui di una famiglia.

    In genere si calcola 500kWh * n.persone + 500kWh= a 1500kWh annui nel tuo caso. Difficile arrivare a questi consumi, che sono più che altro un riferimento per quanto sia possibile riuscire a arrivare a risparmiare in condizioni tipo ideali o quasi.

    Nel caso che tu abbia uno scaldabagno elettrico i consumi dovrebbero salire a (500kWh * n.persone)*2 + 500kWh= 2500kWh

    Tipicamente una famiglia consuma da 30% al 100% in più di questi valori... come noterai tu sei notevolmente sopra questa quantità.

    Tutto ciò per ragionare... premesso che i tuoi consumi sono coerenti con la distribuzione giornaliera tipica di una famiglia Italiana con la F1 attorno a 25-33%, nel tuo caso, se ho capito bene il periodo di fatturazione, è 26% circa, e F2+F3 attorno al 66%-75%, nel tuo caso 74%, viene da dire che non ci sono ad oggi sintomi di un consumo anormale concentrato in periodi della giornata, quanto un notevole drenaggio di corrente durante le 24h.

    Ti risulta che questo sia possibile? Hai riscaldamenti a pompe di calore? Geotermico, difficile in città? Elettrodomestici numerosi o poco efficienti? Finaloni, magari in classe A, accesi tutto il giorno? Lampade perimetrali, come faretti, accesi in continuo anche la notte?

    Devi essere tu a fare 2 valutazioni da questi dati, come sempre i consigli di Nordata sono saggi...prima di chiamare un tecnico segui il percorso dei fili a vista, fai la prova del differenziale... che ho omesso colpevolmente di specificare ipotizzandolo in casa, insomma fai queste piccole prove, dovrebbero già dare un ottimo riscontro.
    Considera che da quanto posso vedere e considerando la potenza massima del tuo contratto, hai un consumo di base notevole... attualmente non credo che il lettore scenda quasi mai sotto lo 0,8kWh. Un tappeto per nulla basso, da verificare principalmente se hai utenze molto onerose accese 24/7? Tipo pc ad alte prestazioni, plasma, molti frigo...?
    Infine la prova principe, i consumi sono sempre stati di questa entità? Se non hai cambiato stile di vita le oscillazioni non dovrebbero essere significative.

    Infine un sito dove capire un poco sia se i propri consumi sono realistici, sia se la fatturazione è coerente... magari ci scappa anche un'offerta che ti permetta di risparmiare:

    http://www.sostariffe.it/energia-elettrica/

    E' un piacere, se posso aiutare chiedi pure... dovremmo facilmente venirne a capo.
    Ultima modifica di Neros22; 19-03-2013 alle 07:32

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Scusate, ma quanti calcoli complicati... ma le bollette sono aumentate di colpo e tanto? Se sì, fai la prova che ti hanno consigliato, stacca congelatore, stacca la corrente in casa col differenziale, e vedi che consumo segna il contatore.

    Da quello che dici è probabile che qualche pezzo di m.... di è attaccato alla tua linea. A quel punto ti serve per forza un elettricista paziente (non troppo costoso....). E una volta che scopri chi è, vedi tu...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    già anche per me la prima prova da fare per togliersi il dubbio "colpa mia o ladro di corrente" è quella di staccare il centralino di casa e del box e guardare il contatore! Ma non guardare i valori sul display che non sono poi così "istantanei", devi contare i lampeggi della spia rossa superiore in un minuto: 1 lamp = 1 watt
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Ringrazio tutti per i preziosi consigli che cercherò da domani (oggi sono fuori casa) di attivare.

    Non ho più in funzione, da anni, finali in classe A in quanto divenuto ipoudente ascolto soltanto in cuffia l'audio proveniente da un ampli Yamaha RX-V767 ed il mio video è un vpj che resta acceso circa 3h al giorno, come sintonizzatore c'è MySkyHD che alle volte viene sostituito dal PopCorn.

    Mia Moglie ha un 24" LED acceso 6h. al giorno in cucina ed un 42" in camera da letto che resta acceso circa 3h. pro die, anche lei ha un MySkyHD per i suoi programmi preferiti.

    Tutti gli elettrodomestici sono recenti e come minimo in classe A+ : congelatore verticale Bosch circa 400 lt., frigo circa 600 lt., lavatrice classica Bosch che mia moglie usa con frequenza ma sempre con temperatura non superiore a 40°, niente lavastoviglie, niente boiler elettrico (è a gas), aspitapolvere. Raramente adoperiamo il forno (elettrico) (meno di tre volte in un mese), e nei bagni, d'inverno, accendiamo il 'caldobagno' (2.000 W) per circa 15 minuti al giorno.

    Abbiamo 5 condizionatori a pompa di calore da 12.000 BTU che accendiamo alternativamente, ma mai più di due contempraneamente. L'illuminazione è tutta con lampadine a risparmio energetico.

    A quanto sopra si aggiunga il consumo del congelatore a pozzetto nel box.

    Nel ringraziarvi della vostra cortesia, continuerò a tenervi informati sullo sviluppo degli eventi.

    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    Stiamo dunque parlando di 90 giorni... hai una fatturazione trimestrale?
    Azz, io credevo fosse bimestrale.
    Nel caso sia trimestrale sono circa 18,6 Kwh al giorno, un valore per nulla proibitivo, sopratutto d'inverno, se blasel ha così tante utenze accese.
    Martino

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    credo anch'io che con tutta quella roba i 18kwh/g sono compatibili... tanti è vero, ma ci si arriva.
    in questa bolletta ci son di mezzo le feste quindi più ore a casa..
    è stato il periodo più freddo quindi più clima e stufetta in bagno...

    insomma, mi sa che non ti rubano nulla.

    ps: 1000 e più litri di cibo fresco e congelato non sono pochi per un famiglia poco numerosa.
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Abbiamo 5 condizionatori a pompa di calore da 12.000 BTU che accendiamo alternativamente, ma mai più di due contempraneamente. L'illuminazione è tutta con lampadine a risparmio energetico.
    Da una rapida ricerca mi risulta che le maggiori case dichiarino per una capacità simile in classe AA un consumo di 3,5 kWh , quindi ti rimane circa un kWh per arrivare ai 4,5 impegnati , suppongo che paghi delle penali per lo sforamento...
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    a parte che ne ha 5 e quindi altro che 3,5kW.... però 12000BTU corrispondono a 3,5kW "termici" elettrici sono molti meno, diciamo 1 e spicci.
    e sul domestico non esiste nessuna penale per lo sforamento, semplicemente ti salta l contatore se eccedi per più di tre ore fino al 33% e per 2 minuti se vai oltre il 33%.
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Uno alla volta, per carità, mirate al petto e risparmiate il viso..

    1°) Feste natalizie, per la maggior parte di questi giorni non siamo stati a casa, anzi a Napoli e, comunque non abbiamo fatto pranzi, pranzetti e cenoni a casa nostra, quindi, semmai, un minor consumo.

    2°) Si i condizionatori sono 5 ma non vengono mai attivati in contemporanea, come già detto, al massimo se ne accendono 2 alla volta, ma già questo avviene di rado, perchè, dato il clima napoletano, i doppi vetri etc., le giornate fredde che richiedono l'accensione dei condizionatori per 3 h. ed oltre, sono rare.

    4°) Congelatori (troppo grande la capienza per 2 persone). Almeno una volta l'anno è indispensabile sbrinare il congelatore e, dato che è piuttosto grande ed a noi piace esser pronti a preparare un pranzo, una cena anche senza preavviso, abbiamo una riserva di cibo adeguata, quindi, in previsione dello sbrinamento, cerchiamo di consumare quanta più roba è possibile, ma ne resta sempre troppa per il congelatore del frigo (doppia porta) e si è reso necessario l'acquisto di quello nel box che, o0ltre a quresto, serve a conservare le scorte di alcune derrate che abbiamo anche in casa.

    5°) Ho dimenticato di dire che adoperiamo moltissimo lo 'scaldasonno' matrimoniale, ma non credo che il consumo di questo possa essere macroscopico.

    6°) i caldobagno vengono accesi per 15' al massimo (totale 30') al giorno, quindi 2 Kw ognuno, dovrebbero essere all'incirca 1 Kw di consumo giornaliero, o sbaglio?

    Comunque domani effettuerò la prima prova.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Che classe di consumo hanno i condizionatori, Nicola? Il televisore 42' è forse un plasma? Per tagliare la testa al toro, sempreché gli esperimenti che ti hanno suggerito dessero un esito "contrastante", non potresti installare un contatore aggiuntivo all'entrata dei locali sulla linea più sospetta (i.e. quella che va al box)?
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •