|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Test 60fps - Interesserebbe a qualcuno?
-
08-12-2012, 01:27 #1
Test 60fps - Interesserebbe a qualcuno?
Sto leggendo in tutte le discussioni de Lo Hobbit, che tutti si domandano come sarà l'HFR, quindi se qualcuno fosse interessato potrei chiamare un amico, e girare, montare e finalizzare a 60fps una piccola scenetta di qualche minuto.
Così con i vostri monitor settati a 60Hz potete analizzare la differenza, specialmente quelli che non avranno la possibilità di vedere Lo Hobbit in HFR.Ultima modifica di wercide; 08-12-2012 alle 01:50
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
09-12-2012, 21:37 #2
Nessuno
Vabbè c'ho provatoVPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
11-12-2012, 08:06 #3
Tempo fa vidi su Youtube un video che aveva denominazione 30FPS Vs 60FPS.
Il video era stato registrato con due macchine identiche (stessi vetri/focale/tempo di otturazione... ISO no ovviamente) montate su un cavalletto a doppia testa (se avessero voluto ... con tale configurazione si sarebbe potuto osare il 3D tanto per intenderci).
La ripresa riguardava il traffico cittadino che scorreva davanti alle telecamere da SX a DX.
In split screen a sinistra 30 FPS e a destra 60 FPS.
Purtroppo il video non lo ritrovo più nella marea di quelli riguardanti i videogiochi.
Questa comunque è l' unica modalità corretta per visualizzare le differenze dato che il 30fps vengono gestiti con cadenza 2:2.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-12-2012, 13:40 #4
Su Youtube non puoi visualizzare correttamente i 60fps, li visualizza massimo a 30fps (almeno così ho sempre saputo)
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
11-12-2012, 16:02 #5
Qualcuno comunque c' è riuscito:
LINK
Ad ogni modo si tratta di un video che vidi molti mesi fa quindi non sono del tutto sicuro che fosse su Youtube; dovendolo realizzare si potrebbe in tranquillità farlo a 720p@60Hz (container mp4/mkv/m2ts .... e upparlo su dropbox laciando il link per il download ) per dare l' idea di come funziona la cosa basterebbe ed avanzerebbe.
Non so di dove sei... se tu fossi vicino mettere la mia 600D a fianco della tua sarebbe un attimo(P.S. non ho mai provato con Magic Lantern a smanettare sui frame rate a 720P... quasi quasi).
Ad ogni modo per provare ... basterebbe anche una conversione su split screen.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-12-2012, 16:15 #6
Però se fai tasto destro e Info video, vedi che è comunque riprodotto a 30fps.
Ho fatto al volo il semplice test del metronomo 24fps vs 60fps ora lo carico in qualche sito di upload e vediamo.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
11-12-2012, 16:31 #7
Ok, 24 fps
https://www.dropbox.com/s/vlpjloxh3297ayg/24fps.mov
60 fps
https://www.dropbox.com/s/yj40z0l1hgsoybz/60fps.mov
2 file di dimensioni piccolissime.
Il mio consiglio è di vedere prima 2-3 volte di fila quello a 60 fps e poi passare all'altro.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
11-12-2012, 18:42 #8
Ultima modifica di revenge72; 11-12-2012 alle 18:52
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-12-2012, 01:07 #9
Per Revenge72
Il primo dei due link (24 <> 60) del test non è più valido.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2012, 08:06 #10
Il video effettivamente non è più disponibile, tuttavia uno split screen un test a 24fps Vs 60fps a 60Hz sarebbe stato tremendamente ed artificiosamente penalizzante per la versione a 24fps.
Con un refresh video a 60Hz i contenuti a 24 fps si sarebbero dovuti riprodurre tramite cadenza 2:3 con inevitabile aggiunta di "judder" (microscatti).
Ben venga la versione a 30fps (riprodotta con cadenza 2:2 senza alterazione artificiosa della naturale successione dei frame) che è ancora visibile ed altamente significativa anche se avrei preferito fosse eseguita con due telecamere e non derivata semplicemente da quella a 60Hz come è stato fatto.
Per questo se fosse possibile sarebbe un interessante confronto da eseguire sia ad alti tempi di otturazione che a relativamente bassi tempi di otturazione per verificare le influenze del mosso sull' effetto finale (motion blur).
Magari un giorno il padrone di casa potrebbe trarre spunto per un breve confronto, diversamnte rimane valido il discorso di procurarsi due telecamere identiche e allestire il tutto.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-12-2012, 13:04 #11VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
12-12-2012, 13:39 #12
il risultato è notevole. bisognerà capire se si muoveranno orde di detrattori del FI (che come sensazione visiva vuol ripropone il vero 60HZ) affinchè tutto si giri nuovamente in pellicola.
-
12-12-2012, 14:15 #13
Se si vuole lo split screen è necessario girare a 30 fps e contemporaneamente a 60 fps .
La sequanza a 30 fps andrebbe poi trasformata in 60 fps tramite cadenza 2:2 ovvero posto che i fotogrammi nella sequeza originale sono A-B-C-D.... la conversione andrebbe gestita come A-A-B-B-C-C-D-D....
A quel punto avremmo due video formalmente a 60fps ove il primo (quello a 30 fps) ha risoluzione temporale dimezzata ma non ha alcuna reale alterazione ma miscelabile con la versione nativamente a 60 fps.
Se usassimo un video a 24 fps a sequenza A-B-C-D nella conversione a 60 fps ci ritroveremmo con il consueta cadenza 2:3 ovvero A-A-B-B-B-C-C-D-D-D; tale sequenza avrebbe alterata la fluidità nativa in modo penalizzante in uno split screen.
I video a 24Hz per essere riprodotti in modo corretto andrebbero visualizzati a frequenze multiple di 24 Hz in modo da utilizzare cadenze simmetriche per non penalizzare il materiale in origine... quindi 48Hz (però flickering) o meglio 72Hz o 96 Hz.
La comparazione a basse velocità di otturazione ( 1/60s ) sarebbe a vantaggio del frame rate basso che crea, in queste condizioni, meno judder visibile (ma inevitabilmente più mosso=motion blur) quella alta (supponiamo 1/500 s) produce maggiore judder nativo nei bassi frame rate e privilegia la resa di frame rate più alti.
La prova critica sono le carrellate ... oppure come quella del traffico che scorre in orizzontale nel video del link che ho postato.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-12-2012, 16:49 #14
Io sono più propenso (se si dovesse fare un test completo) a fare dei video separati, non split screen, in modo da poter essere riprodotti entrambi alla giusta frequenza.
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
12-12-2012, 17:08 #15
Allora sarebbe cosa buona e giusta avvisare che il display da PC va settato a 48/72Hz se si tratta del video a 24fps e a 60Hz con il corrispondente a 60fps.
Per quanto riguarda poi la riproduzione con media player/lettori vari invece ovviamente 24Hz per 24 fps e 60Hz per 60fps avvisando che con alcuni dispositivi non è possibile evitare il pulldown 2:3 con segnali nativi a 24Hz (ad esempio lettori Sony.. PS3 ecc..) qiuando leggono il formato AVCHD oppure MKV.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020