Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Informazione di tipo legale su uso dvd


    Ciao a tutti, c'è qualche legale o chi per esso che mi può aiutare in una questione di lavoro ?
    Avendo una discreta collezione di dvd "inutilizzati" pensavo di metterli a disposizione dei miei clienti (sono albergatore) ad uso gratuito, come fossero delle riviste, dato che le camere sono dotate di lettore dvd. Non c'è alcun pagamento di noleggio o abbonamento ed io pago regolarmente la SIAE sia per televisori e lettori dvd; c'è qualche "gabella" legale che me lo impedisce ?
    Grazie a chi vorrà aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Non sono un legale, ma credo che non sia fattibile a termine di legge.

    Quando acquisti un disco, sulla confezione ed anche in alcuni dislaimer trovi indicato che l'uso di quel disco è solo ed esclusivamente a scopo privato, vietato il noleggio o la visione pubblica, compresi tutti i fini di lucro che siano appunto diversi dall'uso fra le mura di casa.

    Avendo tu un'attività credo che la visione sarebbe considerata "pubblica" anche se invece si riferisce alla camera in cui è portato il disco, ma siccome quella camera non è "privata" ma concessa in uso al Ciente a fronte di un pagamento, non rimane appunto "privata". Quindi vietato.

    Per portarti un esempio forse simile o forse no in una palazzina che ho progettato dal punto di vista degli impianti speciali, hanno voluto nelle parti comuni un Kaleidescape con all'interno BD E DVD, in modo che in ognuno degli appartamenti ci siano uno o due punti distinti da cui attingere al server; le case sono private, il costo del l'infrastruttura è suddiviso in millesimi fra i condomini ed anche l'acquisto dei dischi viene suddiviso annualmente alla voce "spese parti comuni".
    Beh, per rendere possibile tutto questo, che dal punto di vista "logico" è una visione privata, sebbene non esclusiva, si è dovuto costituire (gratuitamente) un "club privato" i cui soci sono i condomini stessi, e sono state aggirate tutte le possibili noie legali.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Grazie Alberto della risposta; sospettavo ci fosse qualche intoppo per quello ho preferito chiedere, prima di beccarmi un multone.
    Proverò a chiedere anche in SIAE


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •