Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Luci d'emergenza

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612

    Luci d'emergenza


    Quando fu fatto l'impianto elettrico di casa, l'elettricista mise in opera ben tre lampade di emergenza in tre stanze differenti .
    Ora, fanno il loro lavoro egregiamente ma, per esempio ieri, causa mal tempo è mancata l'elettricità nella nostra zona dalle ore otto mattutine fine le ore diciotto e, le lampade sono rimaste accese tutta la giornata.
    Questo succede tutte le volte che l'energia elettrica manca anche di giorno . Il che mi sembra logico .
    Nel quadro generale elettrico di casa fra i vari interruttori vi è anche quello per le lampade di emergenza solo che , se io, alzo o abbasso, l'interruttore delle lampade , non succede nulla, rimangono sempre accese .
    A cosa serve questo interruttore ?
    Per finirla, quando l'elettricità manca il giorno, vi è un modo per (come dire) staccare le luci di emergenza ???

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che le risposte migliori te le possa dare chi ha realizzato l'impianto.

    Comunque posso fare alcune supposizioni.

    L'interruttore sul quadro generale probabilmente serve per staccare le lampada dalla rete, in pratica impedisce che vengano continuamente caricate e può servire se si devono fare degli interventi di manutenzione sulle stesse o in caso di loro guasto, non serve per spegnerle/disattivarle.

    Quanto al fatto di evitare che si accendano quando non c'è bisogno, ossia di giorno, purtroppo se le lampade non prevedono tale funzione non c'è nulla da fare.

    Bisognerebbe che le stesse avessero incorporato un semplice circuito che tramite fotocellula rilevasse la luminosità ambientale impedendo l'intervento in presenza di luce.

    Può darsi che ne esistano anche con questa possibilità, avendone la voglia ed il tempo, nonchè alcune conoscenze di elettronica, si potrebbe anche modificarle, non sarebbe complicatissimo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684
    Oppure basterebbe anche un semplice interruttore messo tra la batteria e le lampade/led, in modo che si possa spegnere la luce di giorno...anche se in questo modo dev'esere qualcuno a disattivarla mentre con il sistema proposto da nordata il tutto avverrebbe in maniera totalmente automatica...
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Purtroppo, colui il quale ha progettato e realizzato l'impianto ha cambiato città e mestiere .
    Comunque, grazie assai per le risposte a nordata e cri92 .

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    L'interruttore sul quadro generale probabilmente serve per staccare le lampada dalla rete, in pratica impedisce che vengano continuamente caricate e può servire se si devono fare degli interventi di manutenzione sulle stesse o in..........[CUT]
    Per come sono fatte il 101% delle lampade di emergenza civili, se stacchi alimentazione si accendono perché "pensano" che manchi la rete e quindi che servano al loro scopo. Per cui non puoi impedire che una volta carica la batteria al loro interno si stacchino dall'alimentazione perché appunto si accenderebbero; potrebbero (condizionale) avere un circuito elettronico interno che tacca la batteria tipo quello dei portatili collegati alla rete.

    Solo che come tutte le batterie dopo qualche anno o ciclo di carica/scarica vanno sostituite e la loro autonomia cala drasticamente.

    L'imterruttore sulla linea delle lampade d'emergenza è una mezza perversione a meno che non sia un UPS o un gruppo elettrogeno di supporto per un servizio senza interruzioni. Se nel tuo caso non c'è evidentemente "protegge" proprio la linea.
    Se quando non c'era alimentazione in casa (quindi a lampade accese) hai provato a staccarlo (quindi togliere tensione alla stessa linea) ovviamente sono rimaste accese. Dovresti provare in condizioni normali (rete presente e lampade spente) a staccarlo, per vedere che queste si accendono, quindi senza tensione ai capi dei morsetti di alimentazione.

    Di solito le lampade so proteggono sotto la stessa linea della "luce", senza altri interruttori.

    Ciao


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Grazie Alberto,
    ho fatto la prova che mi hai detto : un minuto fa, mentre a casa l'energia elettrica è funzionante, (rete presente e lampade spente), ho provato a spegnere (abbassare) l'interruttore delle lampade e ... si sono accese !!!


    PS = e quindi ...scusami ... dopo questa prova, andata a buon fine, che succede ???

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Hai la certezza che le lampade d'emergenza funzionano, essendosi accese appena mancata la tensione di linea (una scelta tua, volontaria, ma che simula un'interruzione a causa di un temporale tipicamente ... O per un guasto); tutto "normale" quindi
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da napodan Visualizza messaggio
    PS = e quindi ...scusami ... dopo questa prova, andata a buon fine, che succede ???
    Oltre a verificare il funzionamento come ha scritto Alberto è buona norma far scaricare le batterie periodicamente , permette una maggiore longevità di funzionamento (normalmente 4- 5 anni) , l'importante è che la scarica non sia totale.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io infatti avevo scritto che l'interruttore nel quadro poteva servire per scollegarle dalla rete per manutenzione o interventi sulle stesse, non che servisse per spegnerle.

    Certamente la stessa cosa la si poteva fare collegandole senza una linea dedicata, ma se si vuole intervenire sulle stesse senza togliere tensione a tutto l'appartamento quella adottata è una buona soluzione, tra l'altro è anche la prassi di molti installare una linea dedicata per gli apparecchi relativi alla sicurezza.

    Magari le lampade sono collegate alla rete non tramite una spine a mura, facilmente scollegabile, ma con morsetti all'interno di una scatola, per scollegarle si deve quindi intervenire sull'imipianto, con un interruttore separato si può fare il lavoro mantenendo l'illuminazione nella stanza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Grazie ancora a tutti

    FabrizioA = le batterie ancora non le ho mai sostituite, funzionano da ben sei anni e, credo (dalla luce intensa che emettono) non siano sul punto di consumarsi, anche se, onestamente non saprei capire quando è il momento (suppongo diventino molto deboli).

    Poi, la sostituzione delle batterie è una cosa complicata? Devono essere della stessa marca oppure basta comprarle della stessa potenza ?
    Si può prendere la corrente sostituendo le batterie ?
    Insomma, queste lampade, funzionano a 220 volt ?
    Serve a qualcosa, scollegare l'interruttore generale dell'impianto, (quindi togliere tensione a tutta la casa) per intervenire sulle lampade stesse, oppure comunque si prende la ... scossa ?

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    2
    Quanto al fatto di evitare che si accendano quando non c'è bisogno, ossia di giorno, purtroppo se le lampade non prevedono tale funzione non c'è nulla da fare.


  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Grazie sohaniir
    ... allora discorso chiuso !

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684
    Con le giuste conoscenze tutto si può fare...ma bisogna avere un minimo di conoscenza elettrica/elettronica per metterci le mani...
    Per la batteria te ne accorgi perchè la carica dura poco, cioè la luce resta accesa per poco tempo e poi si spegne...ecco quello è il momento di cambiare la batteria...per questo conviene fare delle prove di tanto in tanto, per essere sicuri di non restare al buio nel momento del bisogno
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Grazie cri92
    Le prove non le ho mai fatte, ma ora che lo so ...
    Comunque, quando un paio di giorni fa l'elettricità è venuta a mancare per una diecina di ore, la luce, proveniente dalle lampade d'emergenza era forte e chiara e, non si è mai interrotta .

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684

    Allora la batteria è ok...
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •