Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Collegamenti casse

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3

    Ciao a tutti!
    Vorrei togliermi dei dubbi sulle impedenze e collegamenti, non sono molto ferrato in queste cose, suono e quindi ho a che fare con ampli e casse ma nell'hifi continuo a non capire alcune cose, premetto che ascolto solo musica:
    1-Tra poco dovrò spostarmi e l'impianto che ho dovrà coprire una stanza abbastanza grande, unire due coppie di casse all'amplificatore cosa comporterebbe?
    2-Gli ampli con A e B hanno cmq un solo finale di potenza ma viene spartito in due canali?
    3-A livello di impedenza cosa succede? cioè se io collego semplicemente due casse da 8ohm (come ho adesso) l'ampli ha un carico di 4ohm giusto? (o almeno negli ampli per basso/chitarra è così), non capisco attaccando un'altra coppia di diffusori cosa succede... si abbassa a 2ohm? c'è un circuito interno che invece riporta il tutto a 8 ohm? sono due canali separati con due finali separati?

    Se avesse senso potrei aspettare e prendere un ampli che come potenza possa pilotare due coppie di casse, altrimenti no. In ogni caso chi mi chiarisse questi dubbi mi farebbe un grande piacere, grazie mille.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se intendi quegli ampli che sul pannello hanno un commutatore A/B e due coppie di morsetti in uscita è presto detto: si tratta appunto solo e semplicemente di un commutatore su due uscite, ossia si possono collegare due coppie di diffusori, solitamente in due ambienti diversi, scegliendo di farne funzionare o l'uno o l'altro, tutto qui.

    Niente di elettronico o interventi particolari, non ci sono 4 finali stereo all'interno.

    Per lo più c'è anche la possibilità di far funzionare entrambe le coppie, ossia: A, B, A+B, in questo caso l'ampli vede in uscita contemporaneamente le coppie e l'impedenza sarà data dal parallelo dei due valori.

    Se entrambe le coppie di diffusori hanno una impedenza di 8 Ohm, quando si commuta sul funzionamento A+B l'ampli vedrà un carico di 4 Ohm, pertanto si dovrà fare attenzione al volume nel caso l'ampli abbia problemi a lavorare a carichi bassi (dipende anche dal valore reale dell'impodenza dei diffusori, che scende sempre un po' rispetto a quelle nominale).

    Con ampli normali e non economicissimi solitamente non ci sono problemi a farli lavorare su 4 Ohm, magari non a livelli di volume massimi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3
    Ciao, intanto grazie per la risposta, ti chiedo pazienza un'ultima volta:
    -Secondo te ha senso usare due coppie di casse per il solo ascolto audio nella stessa stanza? Oppure mi conviene semplicemente andare su ampli e casse più performanti?
    -Non ho ancora capito una cosa: una coppia di diffusori da 8ohm dovrebbe dare un carico da 4ohm al finale, attaccare due coppie da 8ohm dovrebbe portare due carichi da 4ohm al finale, e se il finale è lo stesso il risultato sarà un carico complessivo di 2ohm. Sbaglio qualcosa?

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Collegando due coppie di diffusori ad un finale stereo ma con doppi morsetti di uscita A e B si ottiene un dimezzamento dell'impedenza nominale di uscita.
    Se il finale eroga il dato di targa su un teorico 8ohm, se le due coppie di diffusori hanno un'impedenza teorica di 8 ohm, il finale "vede" ai morsetti una sola coppia di diffusori ma con impedenza dimezzata pari a 4 ohm.
    Un finale stereo ha due canali, se per ogni canale attacchi due diffusori il dimezzamento dell'impedenza, che nel tuo caso scenderebbe a 4 ohm, si calcola sul carico applicato ad un canale.

    Citazione Originariamente scritto da EnjoyMike Visualizza messaggio
    ha senso usare due coppie di casse per il solo ascolto audio nella stessa stanza? Oppure mi conviene semplicemente andare su ampli e casse più performanti?
    Se potessi scegliere impiegherei un solo finale e solo due diffusori ma più prestanti. Avrsti per certo anche meno problemi di interfacciamento dell'impianto nella stanza.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3

    Chiarissimo grazie mille


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •