|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Acquistare da Amazon UK
-
24-01-2012, 19:07 #1
Acquistare da Amazon UK
Sono gia iscritto ad Amazon ITA e ho già fatto acquisti senza problemi, ma ho visto su Amazon UK dei diffusori Made in England che in italia si trovano con difficoltà ed a prezzi molto più alti (quasi doppi)
vorrei chiedere se il metodo di pagamento è il medesimo (paypal o carta di credito) e se la spedizione è cmq gratuita anche per acquisti esteri (la spesa sarà attorno ai 500 euro)Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
24-01-2012, 19:15 #2
Puoi pagare tranquillamnte con PayPal ma le spese di spedizione ci sono...
La mia sala moviEgame
-
24-01-2012, 19:18 #3
Io sapevo che su amazon.uk superate le 25£ non paghi la consegna in italia, ma assicurati che siano spedite da Amazon , altrimenti potresti trovare un rivenditore che usa amazon come vetrina ma non spedisce all'estero, oppure ti fa pagare la consegna.
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
24-01-2012, 19:30 #4
infatti credo sia cosi, in quanto non è mai specificato FREE SHIPPING o qualcosa di simile, tuttavia non riesco a quantificarle economicamente: quando le inserisco nel carrello mi fa solo il totale del prezzo senza spedizione, non vorrei trovarmi poi la sorpresa in fase di pagamento (a parte che costano quasi il 40% in meno che in italia)
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
24-01-2012, 19:47 #5
Dacci il link che vediamo anche noi...curiosi.
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
25-01-2012, 10:08 #6
L'ultimo acquisto che ho fatto da Amazon UK risale ormai a qualche mese fa ed in quella occasione pagai le spese di spedizione per un Belkin PF50. Magari ora le cose sono cambiate e sopra un certo importo (se spedisce Amazon) non ci sono più spese anche per spedizioni fuori dall'Inghilterra. Per verificare le spese basta andare al checkout e poco prima di dare le conferma definitiva, ti viene riepilogato il totale comprese le spese di spedizione. Solo dopo quest'ultima conferma l'ordine verrà confermato e verrà effettuato l'addebito al momento della preparazione della spedizione.
La mia sala moviEgame
-
01-07-2012, 10:17 #7
Una domanda abbastanza inerente:
se acquistassi un ampli A/V dagli USA (non ho problemi di spedizione in Italia perché me lo porterebbe una persona che ogni 15 giorni è a NY), garanzia a parte, cosa cambierebbe?
So che le frequenze radio FM sono diverse, quindi in teoria non potrei utilizzare il sintonizzatore: ma a parte questo?
Lo chiedo perché potrei prendere un Onkyo 616 a 359 dollari tasse incluse, ovvero meno di 300 euro al cambio attuale.
-
01-07-2012, 12:04 #8
Le frequenze radio non sono diverse, la gamma FM è sempre la medesima: da 88,5 a 108 MHz, se mai era in Italia, prima dell'avvento delle radio private, che si fermava ufficialmente a 104 MHz.
Quello che può cambiare è il passo della canalizzazione nella sintonia, ovvero la scansione che avviene a passi di 50 KHz (oppure a 25) mentre sempre nel nostro Paese ci sono molte radio che non trasmettono esattamente rispettando questo passo, ma ormai il fenomeno si dovrebbe essere attenuato o scomparso quasi del tutto.
L'unico punto in cui effettivamente i due standard di trasmissione (USA/JAP ed Europeo) differiscono è nella preenfasi applicata al segnale, con conseguente rete di deenfasi inserita nei sintonizzatori dei diversi mercati (75 MicroSecondi in USA e 50 qui da noi) che, se non corretta, porta ad una risposta del segnale non lineare (più o meno acuta), cosa comunque non drammatica e molte volte risolvibile da un bravo tecnico anche se senza dover fare un intervento di sostituzione di componenti, ma magari tramite menu o apposito firmware.
Dovrai invece preoccuparti della alimentazione, a meno che quel sinto non sia del tipo universale, ossia da 110 a 230 V senza bisogno quindi di operare cambiamenti interni (se possibili) o dover impiegare un trasformatore esterno.
Tieni anche presente che, probabilmente, dovrai pagare la dogana, circa il 20%, non essendo un oggetto facilmente inseribile in una borsetta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-07-2012, 12:08 #9