|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: lampada da muro con due interruttori..
-
25-05-2012, 12:28 #1
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
lampada da muro con due interruttori..
ciao ragazzi spero possiate aiutarmi,se sbaglio sezione chiedo scusa e non vorrei disturbare ma questo problema mi assilla e vorrei poter trovare una soluzione...
il mio problema è questo:
avevo il bisogno di mettere una lampada a muro per la notte su un letto a soppalco ed ho modificato il filo della lampada con due interruttori per accenderla e spegnerla,ma mi da fastidio che l'interruttore di sotto dovrebbe accenderla poi quello di sopra può spegnere e accendere,ma devo ricordarmi sempre prima di scendere dal letto di accendere l'interruttore di sopra e poi dopo spegnere la luce da quello di sotto,per poi la sera quando devo salire posso accendere la luce da sotto..lo so è complicato da spiegare per me..ma in parole povere come posso fare per comandare due interruttori come se fosse uno??ovvero accendo e spengo la luce come voglio sia sotto che sopra??
spero mi sia spiegato..vi prego aiutatemi...ho sentito parlare di mettere un deviatore come posso fare?grazie in anticipo..
-
25-05-2012, 15:41 #2
Sostituisci gli interruttori con dei deviatori ed è fatta.
Spero di aver capito bene.
-
25-05-2012, 15:44 #3
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
ma mica devo fare buchi ai muri?ora vado dal ferramenta e vedo cosa mi dicono..
-
25-05-2012, 15:48 #4
Devi smontare gli interruttori e sostituirli con i deviatori...
Ovviamente i fili dovranno diventare 3.
-
25-05-2012, 15:56 #5
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
il terzo filo dove lo prendo e quanto lungo di che colore?
-
25-05-2012, 16:05 #6
Leggi attentamente e credo capirai facilmente.
http://fabrizio.zellini.org/comandar...u-interruttori
http://www.passionelettrica.com/2010...deviatore.html
-
26-05-2012, 10:48 #7
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
ciao e grazie ancora.finalmente sono riuscito a trovare dei deviatori volanti a peretta così finalmente risolverò il mio problema...questo cercavo io e credo anche Neros22 giusto?
-
26-05-2012, 10:49 #8
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
sono riuscito a trovare dei deviatori volanti a peretta e mi hanno detto che per quello che devo fare io vanno bene..finalmente sono difficili da trovare..penso che questi volevi indicarmi giusto?oggi li vado a comprare e mi faccio spiegare per bene come si installano..
-
26-05-2012, 19:20 #9
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
ho appena comprato due deviatori volanti a peretta per piacere qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come metterli ho aperto ed ho notato che rispetto ad un semplice interruttore ha solo 3 ingressi per mettere i fili invece l'interruttore nermale ne ha giustamente 4..come faccio?il filo della lampada ne porta due e se devo mettere il deviatore che ha solo 3 entrate e l'altro filo??non so se mi sono spiegato,,ma confido in qualcuno generoso di cuore che possa aiutarmi..vi prego..
-
26-05-2012, 21:43 #10
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
ciao vi prego devo collegare due deviatori volanti a peretta per accendere e spegnere la luce in due punti diversi.ho comprato due deviatore volanti a peretta questi:
http://shop.puntoluce.net/product/80...ta-bianco.html
vi prego come faccio a collegarli?credevo fosse più semplice ma vi prego da fratello come devo fare?
non so più come pregarvi..non ci sono nemmeno le istruzioni di collegamento dei deviatori..
Neros22 mi ha mandato dei link dove spiega come fare,ma ci capisco ben poco e vorrei essere aiutato più in modo semplice,spiegandolo più dettagliatamente magari tramite e-mail..
vi prego aiutatemi..grazie in anticipo..Ultima modifica di Giacomo1978; 26-05-2012 alle 21:48
-
26-05-2012, 23:39 #11
Purtroppo a distanza non si può spiegare in modo diverso da quanto molto ben illustrato in quei link.
Sicuramente i tuoi due deviatori hanno una forma diversa e terminali da quelle nei disegni dei link per cui non ti ci ritrovi,
Purtroppo neanche noi possiamo sapere come sono materialmente costruiti e, pertanto, non possiamo dirti attacca un filo qui e l'altro là.
Poichè si tratta di lavorare con la tensione di rete, potenzialmente molto pericolosa, anche mortale, se sei completamente a digiuno ti consiglierei caldamente di chiedere l'aiuto pratico di un amico o conoscente che sappia come fare (non necessariamente un elettricista professionista), qui infatti si parla dell'ABC degli impianti elettrici.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2012, 22:20 #12
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
Ragazzi volevo farvi sapere che grazie a mio fratello che dopo averci lavorato un pò su..è riuscito a collegare i due deviatori..sono troppo contento..!!
grazie ragazzi siete stati cmq molto gentili..
ciao..