|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Illuminazione a LED!!!
-
17-11-2007, 11:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 14
Illuminazione a LED!!!
Ciao a tutti,
vorrei provare a modificare l'illuminazione di casa passando dalle normali lampadine ai led.
ho letto quest'articolo http://www.avmagazine.it/news/videop...ctor_2491.html
e volevo sapere la vostra opinione...
conviene farlo?
In teoria si dovrebbe risparmiare!?
Ciao e grazie a tutti
-
17-11-2007, 12:29 #2
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da tj_diego
Sempre facendo un esempio,un rivenditore di un sito di aste dichiara che le sue lampade a led consumano 3,9 watt e rendono come una lampada alogena da 43 watt: il rapporto è quindi 1/10 del consumo (sempre da verificare naturalmente) e quindi il risparmio c'è: l'intoppo è il costo iniziale ma ora come ora si stà livellando con le lampade a risparmio energetico;nello specifico il costo è di circa 7 euro e 50 a lampada.
-
17-11-2007, 12:52 #3
Io ho comprato alcune lampade a led della osram (alimentazione a 220 v con attacco E14) e il risultato è stato pessimo
Sono lampade che, per l'illuminazione ambientale, IMHO sono assolutamente inadatte, forse andrebbero bene per illuminare vetrine o situazioni analoghe
Producono infatti un flusso luminoso estremamente concentrato in un punto, e il resto dell'ambiente rimane completamente buio
Ciao
Andrea
-
17-11-2007, 13:22 #4
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da gartydj
Ora ne devo provare un modello di cui dichiarano il fascio a 120° e forse con quelli,mettendone un numero elevato,si riesce a fare un'illuminazione migliore ma non so se sarà paragonabile ad una lampada a risparmio energetico.
-
17-11-2007, 14:28 #5
Argomento che ha poco o nulla a che fare con il DIY e ancora meno con l'AV.
Discussione spostata.
Grazie e ciao.Ultima modifica di Nordata; 19-11-2007 alle 11:12
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2007, 09:24 #6
Io ho visto delle lampade philips a led sia colorate, sia multicolare sia bianche, tutte da 1W e con la forma delle normali lampadine opacizzate.
Ero curioso di prenderle come lampadine per la notte in quanto ora il pupo dorme ancora nella culla vicino al nostro letto e a mia moglie fa tanto comodo lasciare un lampadina accesa per dare una sbirciatina quando si lamenta e quando allatta. Ora lascio accesa una lampada da 25W dentro un abat-jour opalizzata ma lo spreco energetico mi sembra consistente dite che basti una lampada a led da 1W.
Ciao.
-
19-11-2007, 11:16 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Io ho acquistato una lampada a Led , potenza dichiarata 1w , 14000 mcd , attacco E27.
le mie impressioni sono state in parte positive e in parte negative:
-PRo:
occupano poco spazio
possono essere Multicolore
possono assumere le forme più strane
Consumano poco
Non producono calore ( cioè , lo producono ma in maniera irrisoria).
Durano tantissimo ( circa 50.000 ore )
Contro:
Costano piuttosto care ( ma è questione di tempo e numeri)
bisogna saperli scegliere
le tonalità non sono sempre precise come le lampade tradizionali
difficile reperibilità.
Dunque il discorso è questo secondo me:
PEr fare un rapporto "effettivo ", bisognerebbe vedere i LUMEN emessi a fronte dei watt consumati. e qui il discorso si fà complicato. perchè i dati dichiarati sono un pò ambigui.
Altro discorso è il problema del cosidetto ANGOLO di EMISSIONE. I led per costruzione, hanno diversi angoli di emissione. Se non sbaglio si và da 10-15° a 140-170 circa. SIgnifica che il fascio emesso viene concentrato in un angolo + o - aperto a seconda dell'angolo scelto. di conseguenza la zona illuminata , verrà sottoposta ad un fascio + o - intenso.
Io mi sono autocostruito una "lampada " con un cluster di 9 LEd e devo dire che di luce ne fanno abbastanza, ma non sufficiente ad illuminare una stanza.
Mio consiglio finale: aspetta a fare un salto così lungo ...
puoi guardare i cataloghi della Philips per dare un occhio.
max996
-
05-09-2008, 14:21 #8
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 0
grande novità nel campo dei led
Navigando in internet x aggiornarmi sulle novità che il mondo del risparmio ci concede ogni giorno, mi sono imbattutto in un sito veramente completo di informazioni sul led e sulla sua luce....
---[EDIT]---
CUTUltima modifica di KwisatzHaderach; 05-09-2008 alle 15:43
-
05-09-2008, 14:46 #9
Originariamente scritto da lordvolto
Che sconto fai agli utenti di AVForum?
ciao
Pacchio
-
05-09-2008, 14:51 #10
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 0
lapsus sorry..
hehe ho sbagliato ..
xè vendono , io non vendo nulla
-
05-09-2008, 15:24 #11
Io lavoro come lighting designer ... la tecnologia LED sta facendo passi da gigante ma.... non è la panacea che permette di risolvere tutte le esigenze che si presentano allo stato attuale.
Come prima cosa la potenza allo stato attuale non permette un utilizzo come seria fonte di illuminazione generale...
Mi spiego... la vecchia lampadina da 100W che era appena sufficiente a coprire l' illuminazione generale di una cucina non è stata ancora eguagliata in termini di emissione luminosa da parte delle applicazioni "consumer" LED attuali; un queste econdizioni una lampadina tradizionale a risparmio energetico offre i vantaggi che seguono...
1) Emissione luminosa corrette come quantità...
2) Rendimento luminoso quasi pari.. ( i 200 lumen/watt torici del LED si traducomno in 50/60lume/watt reali nelle applicazioni "consumer" )
3) Costo irrisorio anche contando una sbandierata maggiore durata dei LED.
4) Indice di resa cormatica (CRI) nettamente a favore delle lampadine a fluorescenza compatte...
5) Tono di luce caldo e temperatura cromatica costante in tutti i lotti di produzione da parte della tecnologia a fluorescenza... (non ho ancora visito LED con tono a K°2.700 e CRI >80... )
I vantaggi attuali della tecnologia LED riguardano l' illuminazione di esterni, localizzata e nei mobili luoghi ove data la miniaturizzazione della fonte e la possibilità di ottenere fasci di luce concentrati e freddi esite oggi la possibilità inedita di ottenere "effetti speciali"...
Di sicuro l' illuminazione di spazi commerciali potrà avvalersene a livello di illuminazione locale (spesso in sostituzione delle fibre ottiche) nei negozi orificeria, o nella illuminazione di ripiani...
Per illuminare completamente una vetrina di un negozio di abbigliamernto, i focal point all' interno .. ci vuole ben altroin quel campo la tecnologia ad alogenuri metallici (lampadine da 35/70/150W con rendimento fino a 90 lumen/watt con CRI >80 ) spopolerà per anni ...
Le lampadine che vedete in vendita oggi (si citavano le Philips ma le hanno tutte le aziende ) sono quelle a tecnologia più... ehm infima.... quelle che comiciano ad essere di qualità si basano su moduli powerled 3X1W ... attenzione anche qui.. spesso produttori con pochi scrupoli sovralimentano queste lampadine riducendone la vita o le appplicano in corpi illuminanti senza prevederene una adeguata dissipazione del calore (il fascio luminoso è freddo... mai diodi scaldano...) ...
Allo stato attuale non si può dire che un proiettore led anche se di buona qualità può sostituire tutte le lampadine alogene anche di tipo QRCB51 (definite dicroiche) in quanto anche qui c' è negli ultimi anni stato un incrementoi dei rendimenti (oggi con una lampadina da 45W QR-CB 51 abbiamo rese analoghe a quelle delle lampadine da 75W degli anni scorsi) ...
Dove la tecnologia LED è impareggiabile è nella gestione degli effetti RGB ... ma qui siamo in campi che son ben distanti da quellio abitualmente utilizzati nelle abitazioni....
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-09-2008, 15:56 #12
@ lordvolto
Ti ricordo un passo del regolamento che hai accettato al momento dell'iscrizione:
Originariamente scritto da regolamento
Da questo momento sei bannato dal Forum , e ti diffido assolutamente dal reiscriverti usando un qualunque altro nick.
La segnalazione di questo comportamento scorretto verrà fatta all'amministratore del Forum , che a sua discrezione compirà i passi necessari visto l'articolo G del regolamento sopra riportato.
Copia originale di questa discussione è stata salvata in una sezione riservata per qualunque esigenza futura.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 05-09-2008 alle 16:21
Martino
-
05-09-2008, 16:09 #13
Originariamente scritto da revenge72
Era la prima cosa che avrei voluto scrivere seguendo la discussione dall'inizio ... mi hai preceduto, ed hai detto cose decisamente interessanti.
Grazie per il contributo!"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-09-2008, 20:17 #14
E io che sognavo di mettere dei faretti a led nel mio HT come fonte di
illuminazione principale.
Immagino che invece i soliti faretti alogeni (dato che mi servono
dimmerabili) siano l'unica risposta?
-
06-09-2008, 10:57 #15
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 37
Mi ero illuso anch'io...ve le sconsiglio altamente!!!!
Avevo pensato di sostituirle con gli spotlight presenti in sala ed in cucina (alogene), ne ho comprate 4 di lampadine a led (da 60 led ogniuna)...montate e....buoi assoluto!!!
Colore luce: verde acqua...luminosità da penombra, non è possibile leggere tanto è buio, ho ovviamente smontato queste e rimesso i faretti alogeni...40 euro buttati!!!
non fate il mio stesso errore, dicono che emettono luce bianca ma in realtà è verdina e se ci fate caso nei loro test è pure evidente.
non sono adatte all'illuminazione d'ambiente, al massimo possono essere utili per fare puntamento, o come luce notturna.
Saluti!!!