Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415

    Non lo so,troppa differenza di giudizio,non vorrei che alla fine ci si faccia influenzare dal prezzo,pensando che più costa meglio funziona.
    Mi fa sempre riflettere la pubblicità di quei due che stanno per comprare la skoda,l'hanno provata sono soddisfattissimi ma quanto vengono a conoscenza del prezzo non la comprano per chè volevano spendere di più!
    VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Lo sapevo e mi sono anticipato NON VENDO CAVI DI ALIMENTAZIONE!!!
    Se ci credete è bene, se non ci credete è bene lo stesso....ognuno è padrone del suo impianto!
    Di alcuni cavi provati non conoscevo nemmeno il prezzo e vi dico che per me sul lettore CD il Mantra2 che costa 150 euro andava meglio del Mainstream che ne costa il doppio (questo nell'impianto in cui è stato provato).....questione di punti di vista, c'è ci la vuole vedere in un modo e chi in un altro.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Da quello che leggo è chiaro che Fabrizio e Nordata non credono nei cavi e nelle "significative" differenze che possono apportare all'ascolto. Ho messo tra virgolette significative perchè ci sono e sono anche facilmente udibili.
    Se sono facilmente udibili saranno altrettanto facilmente MISURABILI , io mi fido più di uno strumento di misura che di una sensazione , hai dati di misura da postare ?
    NO?
    Peccato , riprova che sarai fortunato...

    Non mi espongo sui prezzi dei cavi dato che non li produco e non ho idea dei costi di ricerca e ingegnerizzazione e produzione ma che tra un cavo e l'altro ci siano delle differenze all'ascolto credo sia innegabile!
    Questo è vero , infatti con un cavo da 4 mmq comprato sotto casa dal ferramenta a 2€ al metro ottengo sicuramente risultati migliori di un qualsiasi cavo da 1,5 mmq pagato l'ira di dio...

    Differenze migliorative o peggiorative chi lo sà, potrebbero essere migliorative per alcuni e peggiorative per altri a secondo dell'impianto in cui vengono inseriti.
    Ultimamente ho fatto tantissime prove con cavi di vario genere e costo e nel mio impianto e in quello di mio fratello (impianti dal costo medio) i "cordoni" da elettricista hanno sempre avuto la peggio, sarà un caso? Mah!
    No , non è un caso , è un fenomeno psicologico (purtroppo non centra nulla con la tecnica) chiamato bias di conferma :


    wiki

    Il bias (vedasi l'etimologia) in psicologia cognitiva indica un giudizio (o pre-giudizio), non necessariamente corrispondente all'evidenza, sviluppato sulla base dell'interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro

    [omiss]

    Il bias di conferma è un fenomeno cognitivo al quale l'uomo è soggetto. È un processo mentale che consiste nel selezionare le informazioni possedute in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilità, a quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorare o sminuire quelle che le contraddicono.
    Per questo mi fido più delle misure che delle "sensazioni"....
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da wondermax
    Allora chiarisco una cosa ,nell' esporre le mie idee , ho cercato di essere il piu chiaro possibile, e sopratutto educato.
    Affermare che io porti pareri di gente incompetente, e' una vera e propria eresia.
    D'altronde ,sparare giudizi in corsa avventatamente sulle persone ,non e' certo segno di competenza ma neanche di inteligenza.
    Puoi essere educato quanto ti pare ma sempre delle boiate hai riportato , o posti i principi fisici per cui un cavo è migliore di un altro o evita di entrare in discussione con chi ne capisce qualcosa più di te .

    Sarebbe stato piu opportuno, che tu ti fossi limitato ad esporre le tue conoscenze,come abbiamo fatto tutti,ma capisco che possa essere un lavoro improbo
    Finora chi ha esposto conoscenze siamo io e Nordata , non "tutti" ,gli altri si sono limitati a "sensazioni" che in ambito elettrotecnico contano quanto una caccola (MIB docet)

    P.S:Scusa brcondor non avevo letto il tuo intervento quando ho scritto questo..
    Ultima modifica di FabrizioA; 07-12-2011 alle 12:59
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Tipica risposta da saccente con laurea in ingegneria elettronica..... libero di usare cavi da elettricista

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi raccomando, mantenete la calma.

    Grazie

    Giusto per scherzare
    Citazione Originariamente scritto da brcondor
    lo scalpo
    chiarisci che non sei un indiano sul piede di guerra.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da brando
    Ora la mia domanda è semplice:"quale tonto non proverebbe a costruirsi questo cavo?"
    Ciao , se ti riferisci a questo cavo ti rispondo subito , IO , e vediamo il perchè:

    Chi ha postato questo progetto dimostra di non avere la minima conoscenza dei principi base di elettrotecnica , come poi possa pensare di progettare un cavo è poi un mistero della fede:

    Dunque, considerato il deciso salto di qualità che il nostro cavo *Merlino* consente di ottenere, utilizzato in sostituzione dell'economico cavo in dotazione alle apparecchiature audio, ho pensato a come sublimarne, in qualche modo, le caratteristiche tecniche e musicali, al fine di ottenere risultati ancora migliori...

    Ecco quindi che la schermatura, elemento di particolare importanza in queste applicazioni, avrebbe dovuto risultare dedicata per ogni conduttore all'interno del cavo di alimentazione.
    Peccato che il tipo si dimentica di precisare che per evitare interferenze la schermatura da sola non basta , i cavi che partono dalla centrale ed arrivano dentro casa fino alla presa NON sono schermati e le interferenze provengono da loro , ha senso utilizzare una schermatura se l'alimentazione proviene da un condizionatore di tensione che assicura una frequenza stabile.

    I conduttori singoli, avrebbero poi dovuto essere raddoppiati. In pratica, ogni singolo polo avrebbe dovuto essere in configurazione ridondante, alimentato da una coppia di cavi.
    Ennesima boiata , raddoppiare i cavi porta ad un aumento del valore di capacità del cavo raddoppiando la superficie dei conduttori , ovvero così facendo si aggiunge un possibile elemento di disturbo non necessario.

    La lunghezza del cavo, non andava troppo contenuta.
    Questa è la dimostrazione che il tipo non conosce neanche i principi base dell'elettrotecnica , la legge di Ohm dice che V=R/I e persino gli studenti alle prime armi sanno che la R di un cavo è data da R= r * (l/S) , quindi più è lungo il cavo più è alta la resistenza , più è alta la resistenza più è alta la caduta di tensione.
    Caduta di tensione significa che se alla partenza ho 220 V al termine del cavo avrò un valore SICURAMENTE inferiore dato che non esistono conduttori perfetti (discorso a parte meritano i superconduttori ma non credo che uno a casa si possa permettere un impianto criogenico) , ed il tipo "consiglia" di aumentare la lunghezza DIMINUENDO il valore di tensione effettivamente utilizzabile dall'apparato.

    Quindi, forse non è conveniente tendere alla soppressione del cavo, ma piuttosto mirare ad un suo ruolo attivo (assieme al filtro di rete), per conseguire una sorta di purificazione del segnale.
    Figurati che se avesse ragione avrebbe vinto il nobel della fisica , considerare il cavo elemento attivo in un circuito elettrico....

    La schermatura protegge il cavo più a lungo, dando modo ai disturbi di attenuarsi maggiormente?
    La schermatura capta maggiore immondizia (è un'antenna più lunga...) e pertanto ne scarica a terra di più?
    Ammetto proprio di non avere la risposta. Se magari c'è qualche tecnico in "ascolto", prego, si faccia avanti!
    Qui ammette di non avere conoscenze ma si prodiga di postare il progetto di un cavo "perfetto" , che scemo che sono , studio da una vita l'elettrotecnica quando basta postare su TNT per diventare ingegnieri

    Dovevano poi essere utilizzate le ferriti, poste alle estremità del cavo, per una ulteriore riduzione dei disturbi elettromagnetici.
    Cioè uno utilizza un condizionatore di tensione ed un cavo schermato ed ha bisogno dei nuclei di ferrite?
    A parte il "piccolo" particolare che se ne utilizza uno solo vicino all'apparato per evitare che i disturbi generati DALL'APPARATO si propaghino sulla linea a questo punto tanto vale abbondare , mettiamone quanti più possibile e via......

    Ed ora passiamo alle prove:

    L'impressione di ampliamento

    Sembra che gli esecutori

    sembra di essersi avvicinati

    Sembra che sia stata rimossa una tenda

    con una generale sensazione di pulizia
    Oppss , non c'è UN dato verificabile , solo sensazioni ed impressioni , e secondo te dovrei perdere tempo con una cosa del genere?
    Ultima modifica di FabrizioA; 07-12-2011 alle 13:03
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA
    Puoi essere educato quanto ti pare ma sempre delle boiate hai riportato , o posti i principi fisici per cui un cavo è migliore di un altro o evita di entrare in discussione con chi ne capisce qualcosa più di te .
    Non capisco per quale motivo ti ostini ad insultare, e nessun moderatore da un cenno di presenza.
    perche altrimenti possiamo adeguarci al tuo integralismo da 4 soldi.

    De gustibus non disputandum est.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da brcondor
    Che bello che qualcuno(come nordata o altri .....
    ........ Quindi si discute di aria fritta: risolvo un problema che viene analizzato da un sensore abbastanza spannometrico(orecchio umano) e elaborato da un processore che, se ha appena speso 1000€ per un cavo, ha già una risposta preimpostata"Che cavo!ora si che si sente bene"
    Mi piace.

    (provo ad aggiungere "artificialmente" questa funzione al forum )
    BD-Dvd: Sony BDP-S185, Dec: Edision Argus Mini HD 2in1, Opticum HD x403p, HT: Yamaha YHT-294, Rem: Logitech Harmony 600[/SIZE]

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    @wondermax

    Dire che riporti delle "sensazioni errate"(versione soft di boiate) è un dato di fatto , non è un insulto , questo è un thread tecnico , o si discute sui dati o è meglio evitare di intervenire per insultare l'intelligenza dei lettori con pareri basati su sensazioni , personalmente non intervengo in un forum di medicina per contrastare il parere di un medico se non ho la documentazione adatta...
    Ultima modifica di FabrizioA; 07-12-2011 alle 13:19
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    La dimostrazione inconfutabile che i cavi siano una trappola marketing, che vi vendano fumo condito da paroloni è la seguente.
    Approccio black box:
    INPUT ==> SISTEMA IGNOTO ==> OUTPUT
    Come funziona il sistema ? OUTPUT/INPUT.
    Questa sciocchezza è la base della base dell'automatica(teoria dei sistemi, chiamatela come volete).
    Ora questo approccio descrive in maniera molto buona il funzionamento di un black box, una scatola nera: lo spiega indipendentemente da quel che si sa sul sistema, che per noi potrebbero essere anche solo delle equazioni prive di collegamenti col mondo fisico. Viene usata per modellizzare alcune funzionalità e risposte del cervello(E Per 8000000 di altre cose sia chiaro, ma a me piace tanto parlare di casi pessimi): del cervello sappiamo davvero poco, eppure quel sistema permette algoritmi esoterici(quelli si, altro che l'aria fritta sui cavi) per cui si puo schematizzare lo scalpo come una serie di generatori di tensione collegati da fili, e si può trovare la loro posizione esatta.
    Se io creassi un cavo migliore del tuo, la prima cosa che farei per vendere è:
    uso come input una sinusoide che spazia da 0,1 a 22khz e faccio vedere che l'output è al più lineare in fase e modulo.
    Poi vengo da te e ti dico, questo cavo dal punto di vista elettrotecnico si mangia il tuo.
    Do 100$ al primo che mi fa vedere una cosa del genere.
    Ma voi sapete come funziona il marketing?
    1. scelgo una cifra
    2. ricerca di mercato: quante persone sono disposte a spendere tot per un oggetto?
    3. costruisco un oggetto che costi esattamente la cifra del punto 1. Che poi il 20% del budget sia legato a dei miglioramenti papavbili nel campo dove andrò a vendere e l'80% sia fronzoli inutili a chi vende importa poco: tanto SA che ci sono i polli che dicono:"voglio dei cavi da 100€" e magari sono proprio i fronzoli stupidi che gli faran vendere di piu(scatoletta di legno-.-, copertura fatta a mano in pelle umana, geometrica a tripla elica vvolta con un passo variabile seguendo i vari elementi della serie di fibonacci, spinotti in ultratitanio arricchito a mano).
    Ma a me costruisco cavi cambia poco, insisto, mi basta vendere.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    Citazione Originariamente scritto da wondermax
    e nessun moderatore da un cenno di presenza.
    Nordata non ti basta?

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    282

    con simpatia

    ok senza uscire dal seminato ho capito che secondo alcuni nell'alta fedelta' invece di usare cavi di potenza dedicati , rende meglio una bella piattina.

    DH LAB
    ELEMENT CABLE
    BOOMERANG
    PURIST AUDIO
    STEREOVOX
    CABLE PRO
    HGA
    LUMINOUS
    DYNAMIC DESIGN
    AUDIENCE
    DUAL CONNECT
    CRYSTAL CABLE
    ARGENTO
    LEGENBURG

    idem invece per il segnale

    Boomerang
    Element Cables
    Maurarte
    Stereovox
    Eichmann
    Purist Audio Design
    Cable Pro
    DH Lab
    Vacuum State Electronics
    Atlas Titan
    Audience
    Argento Audio
    Kimber Cable
    Dynamic Design
    Crystal Cable
    Dual Connect
    Pear Cable
    Legenburg

    Sia i cavi segnale che i cavi potenza, già dalla fascia budget fanno fare un salto di qualità apprezzabile in confronto ai risultati ottenuti con la cavetteria standard (doppini, per intenderci), ma questo salto è probabilmente più notevole nel caso dei cavi segnale, proprio per la pessima resa del famigerato cavetto nero.
    Salendo di fascia, le prestazioni dei cavi di potenza migliorano più uniformemente al variare del prezzo, mentre nel caso dei cavi segnale abbiamo notato miglioramenti abbastanza modesti fino ad arrivare alle fasce medio-alta e alta, in cui i miglioramenti diventano improvvisamente molto consistenti.

    per i confronti basta cercare le recensioni degli addetti ,per la correttezza nel mio caso non ho le finanze per provare i piu costosi,per cui mi fido del parere di persone autorevoli

    i cavi rappresentano un complemento essenziale nella messa a punto di un impianto hifi, MAI la soluzione a problematiche connesse a scelte di fondo errate nell'interfacciamento tra i vari componenti, magari buoni uno per uno ma poco sinergici tra loro o generanti un suono che non corrisponde al "nostro suono"
    Cio' significa che dipende molto dall'orecchio che ascolta

    Queste sono etichettate come "boiate" , ed allora lor signori ,si usi pure la piattina,od al limite va bene anche un bel cavo dell'enel
    Noi se possibile ci adopereremo con ben altro

    e non arrabbiatevi

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da brcondor
    La dimostrazione inconfutabile che i cavi siano una trappola marketing, che vi vendano fumo condito da paroloni è la seguente.
    [omiss]
    Se io creassi un cavo migliore del tuo, la prima cosa che farei per vendere è:
    uso come input una sinusoide che spazia da 0,1 a 22khz e faccio vedere che l'output è al più lineare in fase e modulo.
    Poi vengo da te e ti dico, questo cavo dal punto di vista elettrotecnico si mangia il tuo.
    Do 100$ al primo che mi fa vedere una cosa del genere.
    Tranquillo che i soldi ti rimangono in tasca, per curiosità ho fatto qualche ricerca su internet , dal sito tnt-audio ho trovato questo :

    http://www.tnt-audio.com/clinica/cavi.html

    Per non sbagliare rivolgetevi a prodotti di marchi ben conosciuti (tanto per fare dei nomi Monster Cable, Van den Hul, Supra, Audioquest etc) ed evitate ad ogni costo quei cavi che di speciale hanno solo la sezione ed il colore della guaina.
    Sono andato nei siti dei produttori indicati per verificare le schede tecniche dei cavi ed il risultato è che NESSUNO dei produttori riporta i valori per decidere di acquistare il suo cavo invece che quello di un altro , il massimo che si può trovare è la resistività del cavo , alcuni riportano solo il diametro ed in almeno un caso (750 $ per una coppia da 1,5 feet) non viene riportato NESSUN dato , niente , lo zero assoluto ,neanche il diametro del cavo , però i siti sono pieni di paroloni quali è meglio , più grande , minore , riduce , aumenta , ecc. ecc. senza specificare un tubo , senza un minimo di dati ,solo chi non è pratico di questioni tecniche può confodere il marketing con la tecnica.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Oppss , non c'è UN dato verificabile , solo sensazioni ed impressioni , e secondo te dovrei perdere tempo con una cosa del genere?
    Ma infatti perchè perdi tempo qui a dare lezioni di ellettrotecnica a dei pischelli che non sanno nemmeno che R= r *(I/S) e vai invece a mettere le orecchie tra le pagine di un libro .
    Saranno anche verità assolute le tue ma per come ti poni mi rifiuto proprio di leggerti!
    Poi mi chiedo sempre io ma tutta questa preparazione perchè non vi porta mai a dare un contributo vero all'audio? Fate voi qualcosa di buono visto che conoscete a memoria tutte le formulette e vediamo cosa tirate fuori.
    Ultima modifica di Doraimon; 07-12-2011 alle 15:25


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •