Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Re: Re: Re: Scusa, ma.....


    fabio3 ha scritto:
    Non è il caso si tratta della bellissima Jennifer Connelly
    (Hulk, A Beautiful Mind), chiedi a lei.
    Eh si tranqui... avevo capito chi era, (qui su questo sito si mormora che ci sono alcuno "malati" di cinema ), anche perche' se eri tu veramente c'era qualche problemino col nome
    PS: stupenda donna la Connelly, me ne sono innamorato dai tempi di "C'era una volta in America"


    fabio3 ha scritto:

    Io da un anno sono utente QUESTO e non mi trovo male.
    Tra l'altro ne giro di un mese mi hanno abilitato la linea ADSL, le cui caratteristiche ho riportato sopra.

    E' troppo antipatico il comportamento di un fornitore che approfitta ancora del suo essere stato l'unico in regime di monopolio per tanto tempo.

    Ciao
    Levami una curiosita', io prima di abbonarmi a Telecom volevo fare l'ADSL con libero, ma poi andando a curiosare nei dettagli "nascosti", (quelli scritti in piccolo) del contratto, si prevedeva un costo di 0,50 Centesimi per ogni giorno di connessione, il che equivaleva a dire che se per esempio uno si connette tutti i giorni c'era da aggiungere al costo del canone mensile anche i 15 Euro in piu' di connesione, il che voleva dire un totale di 49 Euro mese! (ammesso che uno si connettesse tutti i giorni), e questa cosa che non era spiegata "limpidamente" su nessuna brochure ma solo sul contratto scritta piccolissima, mi fece pendere per Alice che allora era quella piu' conveniente e "funzionante" tra i piani FLAT 24ore

    Ciao
    Gdb
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Niente del genere ...

    ... per lo meno sull'unica bollette finora arrivata da quando ho l'ADSL.
    Le 5 ore dichiarate mi sono state scontate e no ho dovuto pagare nulla in più del tempo oltre le 5 ore.
    Infatti la cifra totale era sotto la media delle bollette finora pagate e la linea internet viaggia velocissima.
    Se poi un giorno mi arrivera qualche "sorpresa" derivata da qualche "dettaglio" sfuggitomi ti farò sapere, ma non ne vedo la possibilità (per ora).
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Re: Niente del genere ...

    fabio3 ha scritto:
    ... per lo meno sull'unica bollette finora arrivata da quando ho l'ADSL.
    Le 5 ore dichiarate mi sono state scontate e no ho dovuto pagare nulla in più del tempo oltre le 5 ore.
    Infatti la cifra totale era sotto la media delle bollette finora pagate e la linea internet viaggia velocissima.
    Se poi un giorno mi arrivera qualche "sorpresa" derivata da qualche "dettaglio" sfuggitomi ti farò sapere, ma non ne vedo la possibilità (per ora).
    Grazie, scusa se ti chiedo ancora una cosa:

    ho letto le caratteristiche di DL al link che hai postato, ma poi a conti fatti quant'e' la banda "effettiva" che riesci ad avere nei DL ??? Come saprai la banda non e' mai garantita (tranne qualche provider che te lo mette per scritto), e volevo sapere a quanto vai realmente quando scarichi, perche' il prezzo dell'abbonamento e' sicuramente invitante, se pero' le caratteristiche di banda sono al di sopra di quelle Telecom, io attualmente scarico da 90 Kb/s a 100 nelle ore di punta e a seconda del sito.

    Grazie
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    Posso intervenire?

    Ragazzi, in qualità di tecnico dipendente Telecom mi sento tirato in questione.
    E posso dire che avete fondamentalmente ragione, Petris sopratutto.
    Ma purtroppo posso dirvi onestamente che anche le altre aziende non fanno beneficenza...anzi...
    In questo regime privatizzato tutti (telecom compresa) hanno solo un unico e preciso scopo:VENDERE...qualsiasi cosa a chiunque senza farsi alcun problema.Sono i numeri che contano, non tanto la qualità, non tanto l'attenzione e la cura verso il cliente, ma solo il fatto di aver venduto più del mese precedente.
    E credetemi io che sono in un settore tecnico di cose del genere ne vedo tutti i giorni.
    Ridicole cose ridicole,ma purtroppo vere.
    Clienti che hanno fatto domanda per adsl e che non vengono attivati per problemi burocratici, o perchè addirittura la distanza dalla centrale è superiore al limite massimo consentito alla tecnologia con rimedi ridicoli per risolvegli il problema.
    Noi tecnici che facciamo a turno per potere usare uno strumento adsl o isdn, computer il più recente dei quali è un pentium 2 400.
    Se volessi andrei avanti, ma questi sono i risultati della privatizzazione e della varie scalate che si sono avvicendate a partire da quella peggiore (colaninno)per arrivare a quella di tronchetti che ha spalmato i debiti di pirelli su Telecom.
    Purtroppo la concorrenza non ha fatto molto di più.
    I contratti per i dipendenti di Infostrada e wind non sono nel settore telecomunicazioni, ma in quello metalmeccanico!!!!
    E anche loro lavorano come possono.In più queste aziende hanno poche infrastrutture proprie, ma si appoggiano quasi totalmente alle apparecchiature Telecom (tranne Fastweb ovviamente)
    Molti lavori sono ceduti in appalto o subappalto ,sia da Telecom che dalla concorrenza, a delle aziende che qualitativamente sono scadenti con il risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
    Purtroppo spiace dirlo, ma se una privatizzazione ha portato concorrenza, ha nello stesso modo portato ad un peggioramento della qualità percepita dal cliente; questo mi sembra chiaro...

    Ciao
    MarcoPC

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    X MarcoPC:

    Concordo in pieno, sono al corrente di tutta la realta' che hai su descritto, mio fratello e' (o dovrebbe essere) un dipendente Telecom, ma si ritrova con la busta paga intestata ad una societa' per conto terzi! in pratica non sa' quasi nemmeno per chi lavora!

    Saluti
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Per Gian

    Finora i file più grossi che ho scaricato sono MP3 e lì anche se scaricavo 6/7 file per volta raramente arrivavo a metà del limite di DL. In questi casi il limite erano le varie connessioni dei vari PC a cui mi collegavo. Posso dirti che quando qualcuno si colegava a me riuscivo a mandargi file da 5 MB in circa 90 sec, se non ricordo male.
    In altre occasioni, con mail grosse o DL per scaricare ad esempio programmi da vari siti la velocità era notevole.
    Mi sono sempre proposto di collegarmi ad uno di quei siti che ti dicono la velocità della tua connessione, ma mi dimentico sempre di farlo e adesso che mi ricordo di farlo non mi ricordo il nome del sito .

    Per MarcoPC

    È vero che la concorrenza porta degli inconvenienti, ma generalmente sono meno dei guadagni.
    Mi sembra che dei tre settori una volta appannaggio del monopolio ,gas, energia elettrica e telefono, proprio quest’ultimo negli ultimi anni ha subito le evoluzioni tecniche migliori, con un’utile concorrenza sui prezzi.
    D’altro canto luce e gas in Italia sono cari.
    Se ci piace avere bei telefonini a basso prezzo il merito è anche della concorrenza, ma non possiamo pretendere che gli inconvenienti li subiscano gli altri e noi solo i vantaggi. Mi sembra di aver capito che questo stesso thread è stato iniziato da chi, per la sua locazione geografica, non può avere questo beneficio (non me ne voglia Chojin) .

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Trovato: 1190.5 Kbps (effettivi)DL

    142.6 KB/s (effettivi) UL.

    Il DL l'ho verificato una seconda volta. Non sono convinto per l'UL.

    Se qualcuno sa indicarmi qualche altro sito.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    X MarcoPc
    Io non ho nulla sui tecnici telecom, o quasi . E' il sistema telecom errato. In regime di concorrenza non si sarebbe mai arrivati a questa situazione. Mi spiego meglio, come mai quando per le mie quattro linee ho abbandonato telecom, per albacom, si sono mossi a decine tra commerciali e tecnici per offrimi mirabolanti soluzioni telecom? La risposta è semplice, sanno di doversi misurare con un competitore e si adeguano agli standard. Nel caso hdsl, purtroppo hanno la coscenza sporca, giocano sul fatto di agire in regime di monopolio, prendendosela comoda e vessando l'utente finale con mille problemi. Questa non è libera concorrenza e di certo non si può incolpare telecom. Quello che invece addebito al gestore italiano è quello di saper sfruttare fin troppo bene la situazione .
    MarcoPc, dai tecnici telecom ho avuto sempre risposte, l'ultimo due giorni fà quando è passato in studio di sua iniziativa per risolvere il problema della linea Hdsl allarmata. Putroppo, nonostante le buone intenzione dei tecnici, ancora non riesco ad utilizzarla da gennaio 2004:o .

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028



    Questi i risultati più affidabili.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •