Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    159

    Hard Disk esterno o interno???


    Ragazzi siccome ho esaurito il mio hdd non so su che marchio di tale orientarmi qual'è la migliore???
    Qual'è migliore fra uno esterno o interno???
    Uno esterno a livello di prestazione è uguale di uno interno???Se installo giochi o programmi tende a crashare di più quello esterno???

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao jake l.,
    dipende da alcuni fattori :

    1)da quale tipologia di connessione utilizzerai per la comunicazione con l'unità;
    2)dalla tipologia di unità disco da te scelta, indipendentemente che vada in un bay interno alla macchina o in uno chassis esterno.


    Quindi se, ad esempio, scegliessi un disco sata che utilizzerai in box esterno e lo collegassi via usb standard 2.0 alla macchina, questo sarebbe prestazionalmente inferiore se il medesimo lo installassi internamente con connessione sata.
    Questo perchè i due standard, usb e sata, hanno velocità nettamente differenti. Per farti una idea leggi qui
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    159
    Allora io ho un notebook quindi credo dover utilizzare il box esterno se lo voglio far risultare come interno vero???
    Per il resto non sò tu cosa consigli fare???
    A livello di marche quale suggerisci???

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Eheh, per forza di cose dovrai optare per un disco esterno.
    Io, per mia filosofia, preferisco sempre acquistare prima il disco e poi lo chassis, evitando le soluzioni esterne che il mercato propone. Questo semplicemente perchè prendo esattamente il disco che a me serve.
    Per quanto riguarda le marche, mi sono sempre trovato bene con Seagate e Western Digital.
    Comunque prima devi accertarti, per avere le migliori prestazioni possibili, di avere un connettore e-sata o usb 3.0.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    159
    Grazie mille per le risposte ma comprando il vano (Il chassis vero???) e un hdd interno il mio pc non lo rileva come interno???

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Che intendi con "non lo rileva come interno"?
    E' un componente, in questo caso di archiviazione che viene rilevato, poi se è interno o esterno poco importa.
    Poi andando in risorse del computer lo vedrai come gli altri dischi rigidi.
    Non vedo dove sia il problema.

    Per il vano, che prende comunque il nome nome di chassis, non è da confondere con un case dove installare i componenti di un pc fisso. E' sostanzialmente un vano a forma di parallelepipedo dove infilerai il tuo nuovo hd, come quelli che trovi in vendita in tutti i negozi e supermercati che trattano materiale informatico.
    In quel caso compri tutto già montato, ma a priori non sai quale disco è stato inserito al suo interno.
    Ultima modifica di Darklines; 28-02-2011 alle 09:58
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    159
    Il mio pallino è:
    se compro il chassis e un hard disk interno e non quelli portatili va più veloce???
    Non so che mi conviene fare perchè non ho capito bene quale sia la scelta migliore !!!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Non necessariamente.

    Anzitutto devi sapere a cosa ti serve il disco. Se è un disco aggiuntivo, probabilmente ti servirà per dati e non per sistema o programmi.

    La velocità dipende sia dal numero di giri del disco, sia dall'interfaccia di collegamento alla motherboard del PC.

    In questo non ha nessuna influenza il fatto che il disco sia premontato a bordo di uno chassis o che sia montato da te in uno chassis vuoto.

    Come giustamente ti è stato detto, privilegia un collegamento eSATA o USB3 tra disco esterno e PC, dato che così andrai a favorire la velocità di trasferimento dei dati.

    Essendo probabilmente un disco di storage, non avrai gran differenza usando un disco da 5400, 5900 o 7200 giri.

    Per le marche, confermo WD o Seagate...ma anche Hitachi e Samsung sembrano fare dischi decenti.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746

    Se devi prediligere velocità, in quanto mi sembra di ricordare che tu volessi installare giochi, puoi optare anche per un disco 10000 giri, ovviamente non è una soluzione "economica".
    Per le marche si, anche Hitachi o Samsung, ma con la prima, per i miei gusti, in vantaggio sulla seconda. Samsung vuole fare un po troppe cose per i miei gusti : auto(anche se con know-how Renault), elettrodomestici, tv, impianti audio etc etc ...
    Comunque lasciamo fare i dischi a chi li sa fare e li fa da anni e fa solo quelli.

    Portatili? ...Ancora non riesco a capire cosa tu voglia esprimere.
    Sia che tu prediliga un disco da 3"1/2 o uno da 2.5", sono entrambe portatili come dici tu, essendo un'ampliamento dello spazio di storage per un notebook non predisposto al montaggio di una seconda unità disco.
    Ultima modifica di Darklines; 28-02-2011 alle 20:55
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •