Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    Utilizzare un "vecchio" computer come file server. Come si fa?


    Visto l'abbondare di materiale informatico, specialmente hard disk vari, che di settimana in settimana si sta accatastando in cantina, mi chiedevo se fosse in qualche modo possibile utilizzarlo per crearmi ad esempio un computer (senza monitor, tastiera e mouse) che funzionasse da file server. Praticamente un case+mb+cpu+ram+hd posizionabile nello sgabuzzino per esempio, accessibile rapidamente dopo la pressione del tasto "power" e visibile alla mia piccola lan xp attraverso una connessione di rete "classica".
    Ho provato a mettere il naso nei vari forum dove si parla di reti e/o linux, ma purtroppo non sono riuscito a capirci praticamente niente.
    Qualcuno mi puo' forse indicare la retta via?
    Grazie in anticipo
    Ciao
    Carlo

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    non capisco bene qual'è il problema
    non sai configurare la rete
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    no, mi piacerebbe avere un "cassone" senza fronzoli, quindi niente mouse, tastiera, etc, ma pieno dei 3/4 dischi che mi avanzano. E che si accenda e sia in rete (insieme ai miei altri computer che gia' ho configurato con un piccolo hub) in pochi secondi. Un "file server super essenziale" in pratica, e magari print server e web server quando nel 2011 arriverà l'adsl qui tra i lupi
    Ciao
    Carlo

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    beh penso che l'unica cosa che tu debba fare è installare winxp o win2000 (linux te lo sconsiglio perchè c'è un po' da ammattire per le reti "miste" MS e Linux), disabiliti da bios lo stop del boot del sistema in mancanza di tastiera e sei a posto.

    Se vuoi configurarlo come server lasciandolo collegato 24h/24h ad internet ti spiego come fare (ci ho smadonnato un mesetto fa ), ma da quello che ho capito senza ADSL la vedo dura...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    CarloZed ha scritto:
    no, mi piacerebbe avere un "cassone" senza fronzoli, quindi niente mouse, tastiera, etc, ma pieno dei 3/4 dischi che mi avanzano.
    (Giusto per dare un po' contro al buon Spinolo ) Ti consiglio un buon Linux.

    A parte gli scherzi, se prendi una Fedora Core 2 o una Suse 10 e la insdtalli (molto like windows) da interfaccia grafica puoi settare la rete e le varie compatibilita' con le macchine microsoft.
    Una volta che tutto funziona disabiliti la parte grafica e con una manciata di ram e processore fai tutto.

    Ovviamente e' sicuramente piu' complesso rispetto a windows (almeno se uno non conosce linux) pero' hai il vantaggio che con HW vecchio riesci a fare ottime cose.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Riker ha scritto:
    (Giusto per dare un po' contro al buon Spinolo ) Ti consiglio un buon Linux.

    A parte gli scherzi, se prendi una Fedora Core 2 o una Suse 10 e la insdtalli (molto like windows) da interfaccia grafica puoi settare la rete e le varie compatibilita' con le macchine microsoft.
    Una volta che tutto funziona disabiliti la parte grafica e con una manciata di ram e processore fai tutto.

    Ovviamente e' sicuramente piu' complesso rispetto a windows (almeno se uno non conosce linux) pero' hai il vantaggio che con HW vecchio riesci a fare ottime cose.
    Giusto per darti un po' contro...Suse 10 non esiste, l'ultima è la 9.1

    Comunque sono daccordo, sconsigliavo Linux perchè, avendo fatto lo stesso ragionamento, avevo perso non poco tempo a capire come settare Samba per fare reti miste.
    Confermo, però, che una volta installato tutto, facendo partire in modalità testo...è una scheggia!

    Se poi vuoi speremere ogni Mhz a disposizione buttati su Gentoo

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Grazie ragazzi! Un sistema winXP lo so installare pure io... I miei dubbi erano sulla possibilità di attivare questo server senza utilizzare monitor e tastiera. Accenderlo e spengerlo come fosse un frigorifero.
    Ciao
    Carlo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    CarloZed ha scritto:
    Grazie ragazzi! Un sistema winXP lo so installare pure io... I miei dubbi erano sulla possibilità di attivare questo server senza utilizzare monitor e tastiera. Accenderlo e spengerlo come fosse un frigorifero.
    magari associa al bottone sul case la funzione di "suspend-to-disk" così avvio e shutdown sono parecchio più veloci.

    IMHO lascerei perdere WinXP e andrei su Win2000SP4

  9. #9
    Decibel Guest
    Quanti ricordi ....
    Una volta avevo una cosa del genere, un computer senza mouse e tastiera con linux installato.
    Non mi sono limitato alla condivisione dei file ma "controllavo" questo PC da OS2 attraverso un Xserver per quella piattaforma: HobX11.

    In pratica si apriva una finestra sul desktop di Os2 nella quale si gestiva Linux, una cosa tipo questa:




    Quello che si vede sullo sfondo e' il desktop di OS2 mentre in primo piano c'e' la finestra con Linux di un PC remoto.

    la funzionalita' del mouse e della tastiera era demandata a quella del PC "controllante" semplicemente agendo su quella finestra che si vede perfettamente.

    Ricordo pero' che la configurazione di questo giochetto fu tutt'altro che user friendly, bisognava conoscere a fondo sia Linux che Os2 e mi aiuto' non poco l'autore stesso della immagine che ho appena postato.

    WinXP ha gia' in se un software che opera in modo analogo, basta configurarlo, cosi':

    http://www.padova.infm.it/Rete_WinXP_DesktopRemoto.htm

    Buon lavoro

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Michele Spinolo ha scritto:
    Giusto per darti un po' contro...Suse 10 non esiste, l'ultima è la 9.1
    Hai ragione... la 10 e' la mandrake mi hai fregato

    Cmq per queste cose la migliore e' la slackware, ma bisogna conoscere molto bene linux...

    La gentoo come va?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Decibel ha scritto:
    Quanti ricordi ....
    Una volta avevo una cosa del genere, un computer senza mouse e tastiera con linux installato.
    Non mi sono limitato alla condivisione dei file ma "controllavo" questo PC da OS2 attraverso un Xserver per quella piattaforma: HobX11.
    Il mitico OS/2... quanti ricordi... era veramente una bomba peccato che sia quasi sparito...

    Cmq come desktop remoto c'e' VNC che in rete locale funziona molto bene ed e' gratuito, funziona sia per linux che windows.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Riker ha scritto:

    La gentoo come va?
    La Gentoo te la devi compilare da cima a fondo: per installarla su un PC vecchiotto magari ti ci vogliono 2gg di compilazione , poi però la macchina lavora al massimo delle sue potenzialità.

    Me l'ha installata un amico su un PC (ora però ho su Win2000) e le differenze in termini di prestazioni (celeron 433, 128mb ram) rispetto alla Suse 9.1 si vedono.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Michele Spinolo ha scritto:
    La Gentoo te la devi compilare da cima a fondo: per installarla su un PC vecchiotto magari ti ci vogliono 2gg di compilazione , poi però la macchina lavora al massimo delle sue potenzialità.

    Me l'ha installata un amico su un PC (ora però ho su Win2000) e le differenze in termini di prestazioni (celeron 433, 128mb ram) rispetto alla Suse 9.1 si vedono.
    Mi incuriosisce questa cosa... devo provarla (a Settembre, ora pensiamo al mare )

    Tnx per le info.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Riker ha scritto:
    Mi incuriosisce questa cosa... devo provarla (a Settembre, ora pensiamo al mare )

    Tnx per le info.
    compila compila compila...

  15. #15
    Decibel Guest

    Riker ha scritto:
    Cmq come desktop remoto c'e' VNC che in rete locale funziona molto bene ed e' gratuito, funziona sia per linux che windows.
    Ganzo!!!
    Per ora l'ho fatto funzionare da XP per visualizzare un PC remoto con OS2 (vabe' ... non e' remotissimo visto che e' a un metro dall'altro) non sono riuscito a fare il contrario ma non mi importa, era solo un interessante esperimento.



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •