|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Condizionatore cantina vini
-
10-07-2010, 08:31 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- MB
- Messaggi
- 491
sul sito isolparma trovi molti esempi di materiali e pure i listini per farti un'idea.
per il problema umidità, volendo stare sui clima/inverter, potresti fare un piccolo sforzo e prendere il daikin ururu sarara che ha il controllo dell'umidità-PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia)
-
11-07-2010, 20:42 #17
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 72
Ciao, ho dato un' occhiata al sito e relativi articoli e prezzi. Mi sembra di capire che il poliuretano sia tra i migliori materiali ma anche l' estruso non è male. Voi quale materiale mi consiglieresti?
Per l' ururusarara ci avevo pensato anche io. Il problema secondo molti installatori è che il Dikin (essendo il topo dei condizionatori) è un apparecchio molto sofisticato, quiandi più difficile da "ingannare" con un cambio sonda o qualcosa del genere, diciamo che tendono a non riconoscere componenti diversi dagli originali. Mi hanno detto che da questo punto di vista i migliori sono i meno tecnologici a cui si possono fare le modifiche con più facilità.
Ora che inizio a concludere qualcosa sull' impianto frigo, mi ingegnerò per studiare al meglio la coibentazione.
Grazie a tutti dei consigli io rimango sempre in ascolto.
-
12-07-2010, 08:52 #18
Andare su Ururu Sarara o simili, come hai già intuito, potrebbe non essere una soluzione ottimale. Intanto ricadi nella categoria dei climatizzatori domestici, con tutti i limiti di campo di temperatura di funzionamento e di regolazione. Inoltre il "controllo di umidità" viene fatto utilizzando l'acqua di condensazione e rivaporizzandola in ambiente. In pratica, visto che un sistema split deumidifica sempre pesantemente, per via delle basse temperature di evaporazione del gas, quel sistema riprende dell'acqua condensata in eccesso alle condizioni desiderate e la reimmette in ambiente. Ma sempre entro campi di regolazione da comfort domestico. Inoltre se il clima è secco e c'è poca, o per nulla, acqua di condensazione a disposizione, non puoi fare umidificazione dell'ambiente. Da ultimo, richiede fori in parete decisamente più grandi rispetto al semplice passaggio dei tubi refrigerante di un sistema split standard.
Insomma, un apparecchio che nasce per fare una cosa diversa...
In quanto ai rivestimenti dei pannelli isolanti , intendevo proprio il pannello sandwich che comprende rivestimento e isolante già da fabbrica...anche se mi pare di capire che tu vuoi vedere il mattone...
Ricambio d'aria: due fori. Uno con un piccolo ventilatore per l'estrazione forzata dell'aria, e uno per la reimmissione ed evitare di mettere in depressione l'ambiente. L'estrattore potresti anche temporizzarlo invece che farlo andare in continuo. Ricorda griglie, ovviamente rimovibili per la pulizia, ad evitare ingressi in cantina di ospiti indesiderati...
Ma se sei un frequente visitatore della cantina, può anche bastare il ricambio dovuto al semplice aprire la porta. Non dovresti avere emissioni di odori e simili, salvo che non ti venga voglia di appendere salumi al soffitto.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
12-07-2010, 22:36 #19
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 72
In effetti ancora qualcuno mi ha sconsigliato l' uso di un apparecchio modificato. Non essendo progettato per quello non si può dire se affidabilità e rendimento valgano il risparmio iniziale. Il problema principale è la componenente chiamata batteria (non quella elettrica però). E anche sul discorso umidità è come dici tu. Non credo si possa regolare su tassi di umidità troppo alti. In realtà, anche le celle frigo non hanno un vero umidificatore e hanno acqua di condensa (quindi deumidificano) ma me la farei scaricare in un secchio con sabbia e acqua per rendere umido l' ambiente.
Sì, a vista mi piacerebbe il mattone, perchè funziona bene esteticamente e ha una buona inerzia termica. Ma ovviamente nel lato esterno del mattone devo ancora capire che isolante usare e se è meglio investire 1 centimetro per fare un' intercapedine d' aria o usarlo di materiale isolante in più.
Mi spiegheresti meglio il discorso dei ventilatori per il ricambio forzato dell' aria? Potrebbero andare bene le ventoline dei PC? Non andrebbe bene solo un foro senza ventilazione forzata? Non vorrei facesse attaccare molto di più l' impianto frigo.
Come sempre grazie a tutti.
-
13-07-2010, 11:20 #20
doppio messaggio
Ultima modifica di andybike; 13-07-2010 alle 11:25
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-07-2010, 11:24 #21
Il fatto di usare una ventolina ti consente di limitare l'uso a tempi anche piuttosto limitati. Senza dubbio puoi anche lasciare che la ventilazione sia naturale: infatti affermavo anche che, in mancanza di aperture, un certo ricambio lo hai anche semplicemente aprendo la porta.
Le batterie sono null'altro che gli scambiatori di calore composti generalmente da tubazioni di rame, entro cui si muove acqua fredda o gas refrigerante allo stato di vapore, espansi all'interno di alette di alluminio.
Raffrescamento e deumidificazione avvengono all'interno della batteria, che tanto più è spessa (ossia quanti più "ranghi" ha) tanto più deumidifica, a parità di capacità frigorifera fornita dal compressore.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-07-2010, 09:46 #22
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 72
Grazie per gli ulteriori dettagli. Ora ho ristretto un po' il campo di ricerca e dovrebbero arrivare i primi preventivi anche se buona parte verranno a Settembre visto il periodo caldo anche lavorativamente per loro.
Intanto continuo a chiamare ma mi inizio a concentrare di più sull' isolamento. Mi sa che sulle pareti andrò con polistirene estruso da 6 cm per lato e una decina di cm sul soffitti. Mi han detto che l' intercapedine è ai fini pratici, irrilevante. 6 cm di polistirene estruso + 10 cm di mattoni mi sembrano già discreti.
Se poi invece voi mi cosigliate qualche altro materiale come sempre resto in attesa.
Saluti e grazie