|
|
Visualizza risultati sondaggio: Siete favorevoli al ritorno del nucleare in Italia?
- Partecipanti
- 96. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Si, sono favorevole
38 39,58% -
No, non sono favorevole
54 56,25% -
Non so, non sono informato
4 4,17%
Risultati da 16 a 30 di 251
Discussione: 2010: Nucleare in Italia
-
30-03-2010, 10:47 #16
Non credo abbia molto senso fare centrali nucleari in italia al momento
è solo un tremendo modo di far fuori un sacco di soldi per niente.
Le centrali nucleari stanno in piedi finche c'è lo stato dietro che le sovvenziona,
non mi sembra che ci sia nessuna centrale di proprietà privata (non è un affare).
Non c'è nessuna compagnia assicurativa che stipuli un contratto con una centrale nucleare (questo lo dice lunga sui pericoli).
perchè non fare le centrali solari come quelle in spagna?
che tra l'altro sono ideate da Carlo Rubbia.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
30-03-2010, 10:57 #17
Originariamente scritto da pela73
Ma hai letto l'efficienza di una centrale solare? Cioè se siamo disposti a mettere pannelli in ogni metro quadro di terra
-
30-03-2010, 10:59 #18
Vincent capisco l'apprendimento veloce ma hai visto tutta la puntata in 20 minuti?
Hai visto aziende italiane tra tutte quelle interessate alle rinnovabili?
Giapponesi, turchi, inglesi, francesi, spagnoli , americani sono tutti degli sciocchi che scelgono i libri sbagliati su cui studiare?
La Merkel ti sembra poco autorevole?
Che succederà quando la prossima scossa di terremoto rovinerà la tua centrale di terza generazione iper sicura? A meno che tu non sia un fan del famoso pesce dei Simpson con i tre occhi
Oppure vuoi fare come chi dice si al nucleare....ma non nella mia regione!!
Che si sia stati degli idioti a dire no al nucleare per sicurezza quando poi al nostro confine avevamo delle bombe ad orologeria pronte ad esplodere è un conto....ma non considerare che la Germania stia dismettendo le proprie centrali nucleari è altrettanto privo di buon senso.
Il nucleare, laddove esistente va lentamente e progressivamente abbandonato sostituito con le rinnovabili...dove non esiste come da noi è un assurdo pensare di impiantarlo ora!
Continui a non voler leggere: il solare è solo una delle energie da sostituire al nucleare, servono eolico, geotermico e biomasse.Ultima modifica di MelvinUdall; 30-03-2010 alle 11:03
-
30-03-2010, 11:05 #19Guarda, solo in Italia ci sono questi tempi (burocratici)
dove NON sono abbandonate ma sono sempre sottocontrollo.
le centrali attuali sono assolutamente sicure
Purtroppo problemi possono sempre sorgere, anche se non discuto sul fatto che la possibilità di avere incidenti gravi sia molto remota.
Altrimenti quando il cielo è nuvoloso che si fa? si spegne tutto?
Io, però, partirei dal ridurre i consumi. A casa mia pago bollette da 40-50 euro bimestrali eppure non posso certo considerarmi un mormone (lavatrice, lavastoviglie, impianto audio/video decente, proiettore, robot/impastatrice elettrici, aspirapolvere, ferro da stiro, freezer, figorifero, forno elettrico, forno a microonde, ecc. ecc. ).
Poi continuerei con lo spendere i soldi da dedicare al nuovo vecchio nucleare in vera ricerca finalizzata alla realizzazione di sistemi di produzione di energia elettrica innovativi. Il problema è che questi soldi li dovrebbe mettere lo Stato gestito dalla politica dei giorni nostri e affidata a delle università gestite dalla politica dei giorni nostri.
Ciao.
-
30-03-2010, 11:10 #20
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Il transito di un'autostrada è molto peggiore
-
30-03-2010, 11:13 #21
Originariamente scritto da vincent89
ma in spagna non hanno minimamente intesta di farne delle altre.
La centrale nucleare finlandese finisce in tribunale mentre aumentano i costi.
Il nuovo impianto nucleare Epr finlandese, dello stesso modello che si vorrebbe fare in Italia, in tre anni ha prodotto atti giudiziari, ritardi e un danno al contribuente per 3,5 miliardi di euro. La società costruttrice francese Areva e l'azienda finlandese per l'energia TVO sono ai ferri corti per la costruzione del nuovo impianto nucleare di Olkiluoto in Finlandia. Ne dà notizia il principale giornale economico finlandese Kauppalehti, la società costruttrice francese Areva ha dichiarato di voler procedere per vie legali contro la committente TVO. Le due società si stanno infatti incolpando l'un l'altra dei ritardi: l’impianto Epr (Olkiluoto 3), che doveva essere consegnato nel 2009, non sarà consegnato nemmeno nel 2011, avendo accumulato 3 anni di ritardo nei primi 3 anni di cantiere. Secondo la CEO di Areva Anne Lauvergon, TVO non ha eseguito le procedure di accelerazione che erano state concordate nel giugno 2008, mentre ha impiegato un anno per l’approvazione dei documenti di costruzione rispetto ai due mesi precedentemente concordati. Per cui Areva ha deciso di chiedere a TVO per via giudiziale 2 miliardi e mezzo di euro. Inoltre, secondo Areva, TVO pretenderebbe a sua volta dall’azienda francese 2,4 miliardi di euro per il ritardo. Areva stima che OL3 costerà 1,7 miliardi di euro in più rispetto ai 3,2 miliardi di euro stabiliti da contratto. L’anno scorso ha accantonato riserve per 749 milioni di euro per Olkiluoto 3, che hanno duramente impattato sull’utile di esercizio della società, riducendo il risultato di fine anno del 21%.
Una cosa è certa: comunque andrà a finire, gli ulteriori ritardi e costi peseranno non poco sulla bolletta dei cittadini finlandesi. Secondo la testata finlandese Kauppalehti gli utenti finali finlandesi si accolleranno almeno 3,5
miliardi di euro in più rispetto al passato. “Su questi aspetti l’informazione in Italia è stata molto carente - Denuncia Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia- Se si aggiungono le 2100 ‘non conformità’ rilevate dall’Autorità di Sicurezza Nucleare finlandese, il quadro è chiaro: gli EPR costano troppo e per tentare di ridurre i costi anche la sicurezza viene messa in dubbio”.
Fonte: Rai News 24
figurati in italia con quelle che vorrebbero costruire.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
30-03-2010, 11:14 #22
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Anzi: no problem, chiediamola ai nostri amici d'oltalpe
-
30-03-2010, 11:17 #23
Concordo assolutamente con chiaro-scuro: il superamento del nucleare non può prescindere da una razionalizzazione dei consumi energetici.
Limitando i consumi inutili la richiesta di energia non è così pressante.
E' la medesima soluzione per ridurre l'inquinamento: produrre meno rifiuti con una razionalizzazione degli imballi, con l'utilizzo di nuovi metodologie e tecniche di confezionamento.
La soluzione ad un problema complesso come la domanda di energia o il contenimento dei rifiuti e dell'inquinamento non può che essere articolata, graduale e richiedere il contributo di tutti.
Il nucleare è la soluzione per le richieste di una società consumatrice senza senno e poco efficiente.
Esattamente come molti strumenti finanziari per nulla differenti dal gioco d'azzardo sono stati valorizzati come opportunità di lucro legale. ( per qualcuno in effetti lo sono stati)
-
30-03-2010, 11:19 #24
Originariamente scritto da pela73
Non mi pare che in India e Giappone abbiano gli stessi problemi
-
30-03-2010, 11:23 #25
Vincent, ma se il 90% del nostro territorio è a rischio sismico, fuori da tutte le zone con vincolo paesaggistico, turistico o di opportunità....rimane solo il cortile di casa tua....
Parli di fondamento scientifico per le argomentazioni e poi mi fai l'esempio della TAC? Qualcosa non torna....
Se vi informate bene, noterete come in generale nessun paese europeo sta progettando la realizzazione di nuove centrali nucleari.
La Germania prevede entro il 2020 di arrivare al 20% di produzione del fabbisogno energetico da energie rinnovabili.
Noi prevediamo di avere il primo watt da nucleare entro il 2030.....non suona strano a nessuno??
-
30-03-2010, 11:45 #26
La nuova cosra al nucleare è totale FOLLIA!!!!
Oggi come oggi ci sono alternative validissime per produrre energia a basso costo e con impatto zero sull'ambiete, ma sia i governi che le grosse multinazionali non hanno nessuna intazione di perseguire quasta strada per il semplice scopo di far soldi !!!!
Aprite gli occhi!!!
Qui un auterevole parere dello scenziato Mattioli:
http://www.youtube.com/watch?v=f5wJh0Mfp3MPLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
30-03-2010, 11:56 #27
La realtà è che essendo un settore che senza ingenti e costanti finanziamenti pubblici non sopravvive è la classica bella mucca gossa da mungere dalle varie lobby italiane e non.
-
30-03-2010, 11:57 #28
Originariamente scritto da MelvinUdall
Comunque sono il primo a dire che bisogna abassare gli sprechi, ma c'è bisogno bi una base energetica solida. Cosa che le energie rinnovabili non possono dare.
Poi è ovvio che in altri paesi europei non costruiscono più centrali. Ne hanno già e cercano GIUSTAMENTE di diversificare le fonti. Noi invece non abbiamo nulla: non abbiamo petrolio, non abbiamo gas, non abbiamo nucleare. Tutto d'importazione.
-
30-03-2010, 12:10 #29
Originariamente scritto da Micio
Originariamente scritto da Micio
Non è propio di parte
Andate a parlare con qualche VERO addetto ai lavori del INFN e dopo ne riparliamo
-
30-03-2010, 12:31 #30
Sicuramente noi siamo in una posizione invidiabile come per quasi tutto il resto che ci riguarda, clima e cibo a parte.
Sicuramente non ho in me tutte le informazioni necessarie per avere un quadro completo della situazione ma credo di non essere il solo.
I vantaggi ovviamente ci sono anche nel nucleare ma dobbiamo sempre tenere presente che noi siamo in un paese in cui il 95% del territorio non è in condizione di garantire un sereno esercizio delle centrali nucleari.
Ad ogni buon conto, non si butta certo del tempo se si prova ad approfondire le proprie competenze su questo argomento dato che non si tratta solo dei nostri soldi ma anche della nostra salute.