Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Decibel Guest

    Reindirizzare porte router ADSL


    Ho una piccola rete domestica formata da tre computer e un ricevitore
    satellitare che condividono la connessione ADSL attraverso un router
    Speed Touch Home (ex modem).

    Il router (che funge da gateway per la rete) ha un indirizzo fisso
    10.0.0.138 e i PC della rete hanno tutti indirizzi 10.0.0.x

    Ora per far funzionare un programma remoto a servizio del ricevitore
    sat ho la necessita' di "aprire" all'esterno le porte 666 e 678 del
    ricevitore stesso (questi ha un indirizzo da me impostato 10.0.0.139)

    Ho eseguito, trovando in rete le istruzioni, i comandi in telnet
    (nella sezione dedicata al NAT) che riporto:

    Create protocol=tcp inside_addr=10.0.0.139 inside_port=666
    outside_addr=0 outside_port=666

    Create protocol=udp inside_addr=10.0.0.139 inside_port=666
    outside_addr=0 outside_port=666

    Create protocol=tcp inside_addr=10.0.0.139 inside_port=678
    outside_addr=0 outside_port=678

    Create protocol=udp inside_addr=10.0.0.139 inside_port=678
    outside_addr=0 outside_port=678

    E questo il risultato dei parametri NAT eseguendo nella sezione NAT il
    comando LIST:

    15 17 10.0.0.139:678 0.0.0.0:678 0.0.0.0:0
    template
    16 6 10.0.0.139:678 0.0.0.0:678 0.0.0.0:0
    template
    17 17 10.0.0.139:666 0.0.0.0:666 0.0.0.0:0
    template
    18 6 10.0.0.139:666 0.0.0.0:666 0.0.0.0:0
    template

    Ancor prima di reindirizzare le porte gia' indicate testavo
    positivamente la connessione a internet dal ricevitore sat che, usando
    la porta 80 gia' disponibile, non mi procurava problemi.

    Il fatto e' che non riesco a far funzionare questo programma in remoto
    il che' mi fa pensare di aver sbagliato qualcosa nel reindirizzamento
    delle porte.

    Poi non capisco perche' di tali modifiche non ci sia traccia nelle
    pagine di configurazione del browser interno ...

    help me please :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    8
    Ciao,
    quale release del router stai utilizzando ? se non ricordo male non tutte le release del modem gestiscono correttamente il nat.

    Hai provato a connetterti in telnet sulle porte 666/668 dall'esterno (comando "telnet ip_adsl 666") per verificare la creazione della connessione TCP ?

  3. #3
    Decibel Guest

    paolo2 ha scritto:
    quale release del router stai utilizzando ? se non ricordo male non tutte le release del modem gestiscono correttamente il nat.

    Hai provato a connetterti in telnet sulle porte 666/668 dall'esterno (comando "telnet ip_adsl 666") per verificare la creazione della connessione TCP ?
    Se alla prima domanda ti riferisci alla release del firmware dovrei controllare.

    Alla seconda domanda rispondo no perche' dovrei avere a disposizione una postazione esterna (o un amico che lo faccia per me).

    Stasera al mio ritorno ci provo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •