Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147

    Facebook... pubblicazione di foto


    Leggevo delle notizie sulla pubblicazione di foto su facebook....
    http://it.notizie.yahoo.com/7/201002...5566772_1.html
    Il caso ha voluto che cercando involontariamente un amico mi sono imbattuto in alcune foto che ritraevano delle bambine undicenni mentre si cambiavano per l'ora di educazione fisica....
    Sono certo dell'età e del luogo perchè ho riconosciuto la scuola di mio figlio e alcune bambine che vedo quando passo a prendere mio figlio all'uscita di scuola.....
    Non sono foto che scandalizzano intendiamoci..., ma sono foto che comunque ritraggono delle bambine che sono state immortalalte senza essere avvisate....
    Trattasi cioè della stupida bravata di una bimba che volendo fotografare se stessa..... ha tirato in mezzo mezza classe......
    Ho pensato di segnalare la foto a facebook.... ce ne sono diverse...., come fare....?
    Con il link segnala sotto lo foto... non posso definirle.... porno o violente..... quindi cosa mi consigliate....?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Se può essere d'aiuto ad altri genitori.....

    Ho contattato FB.... ho spiegato la situazione questo ieri pomeriggio

    Questa mattina mi hanno ricontattato confermandomi la rimozione delle foto!

    Genitori..... stiamo attenti a cosa i nostri figli combinano con FB.....

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    A volte basterebbe che invece che passare tanto tempo in rete da soli, i genitori lo passassero con in propri figli, no?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Carlo, io ci provo... ma se sanno una piu del diavolo!!!!

    Meno male che ora sul server ho ipcop, grazie al quale riesco a monitorare tutto il traffico entrante e uscente. Gliel'ho mostrato e hanno capito che ormai non possono farecela


  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Edofede, padre dell'educazione moderna
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ehehehe

    ovviamente si... non avevo idea di cosa fosse Ipcop

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    …ma se sanno una piu del diavolo!!!!
    S', ma io ne facevo un discorso di educazione prima che di soppressione.
    In molti casi l'educazione è delegata agli stessi strumenti di cui poi ci si lamenta per gli esiti nefasti (o presunti tali) ma mai nessuno che dica: "che pirla che sono stato a non insegnare a mio figlio/figlia come va usato facebook!" (o qualunque altro strumento).


    Ciao.


    p.s.: fossi in te non mi affiderei completamente ad una Net-Nanny.
    Scommetto che tu non sai cosa sia il tunneling ma tuo figlio, o qualche suo compagno, sì.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Scommetto che tu non sai cosa sia il tunneling ma tuo figlio, o qualche suo compagno, sì.


    faccio na cosa piu veloce... levo internet a casa

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Non so se con un accesso consentito solo tramite proxy riescano a fare tunneling.
    In ogni caso sono dell'idea che per dare un pc in mano ad un figlio la devi sapere più lunga di lui, se no meglio non dargilelo.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    A memoria ipcop non è lo strumento adatto al filtraggio dei contenuti.
    Io consiglierei squid+dansguardian+clamav così hai un proxy, un filtraggio sui contenuti ed un antivirus su tutto il traffico internet (a seconda delle impostazioni, ovviamente).

    Penso anch'io che bisogna stare vicino ai figli ma allo stesso tempo penso che un po' di libertà la debbano avere. Anche a costo di fargli sbattere il muso per fargli rendere conto che là fuori non c'è mamma e papà. Con un sistema di filtraggio, a seconda di come lo setti, puoi dargli un giusto grado di libertà evitando di fargli sbattere il muso troppo forte.

    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    ...
    In ogni caso sono dell'idea che per dare un pc in mano ad un figlio la devi sapere più lunga di lui, se no meglio non dargilelo.
    difatti. le categorie di genitori sono essenzialmente tre:

    1) quelli che non ne sanno niente e non fanno entrare un pc in casa;
    2) quelli che non ne sanno niente e danno un pc connesso a internet al figlio;
    3) quelli che seguono il figlio su internet come in altre attività e cercano di istruirlo su come usare al meglio e senza pericoli la rete.

    gli (1) non sono di gran supporto al figlio in quanto quello che non fanno a casa lo fanno fuori a casa di amici o connettendosi a reti wi-fi trovate in giro, senza il supporto di un adulto che possa istruirli su cosa stanno facendo.

    i (2) danno completamente carta bianca e, se pur a casa propria possono fare dei danni.

    la (3), in cui mi riconosco, penso sia la scelta migliore. i sistemi per fregarti, su internet come altrove, esistono. penso sia meglio educare i figli ad evitare situazioni 'pericolose' seguendoli, per quanto possibile, nelle loro attività e consigliandoli per il meglio.

    purtroppo è pieno di genitori che non adottano neanche le più elementari precauzioni: mail senza il nome e cognome e sopratutto l'anno di nascita, un minimo di protezione della privacy sia su FB che su MSN ecc.

    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    .... sono d'accordo con molte delle vostre osservazioni!

    Basta delegare le nostre responsabilità di genitori alla "rete".....
    Una stupidaggine.... in classe di mio figlio..... (12 anni) sono decine i ragazzi che da due anni usano attivamente FB......
    Mio mi figlio mi ha chiesto spiegazioni.... e ho fatto capire che se qualcuno ha imposto la regola dei 13 anni per l'uso di FB esiste un motivo serio e circostanziato.....con esempi e con articoli giornalistici anche su internet....

    Per ora si limita a "sbirciare" insieme a me.....

    Mi rendo conto però che non è così semplice...... da qualche parte bisogna pur iniziare......

    Comunque .... segnalando il problema a FB hanno immediatamente (una mezza giornata) provveduto.....

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Facebook, facebook...è incredibile come un sito nato con lo slogan di ritrovare amici ormai perduti, sia diventato una voragine di porcheria che riesce a portare via ore ed ore alla nostra vista.
    Ma d'altra parte si sa che quando c'è un intento commerciale sparisce il buon senso.

    Parliamo di come i nostri figli usano questo e altri strumenti o siti disponibili in rete. Personalmente rabbrividisco all'idea che dei bambini o ragazzini passino il loro tempo a scrivere cazzate dietro ad un monitor.
    Ma non solo loro, purtroppo.
    Il vero problema dell'Italia sono i genitori! E non solo per facebook o simili. Ma vabbè, qua non entro nel merito perché altrimenti finisco tra 6 mesi di scrivere..

    Il concetto comunque è abbastanza semplice.
    Se non gradiamo questi comportamenti da parte dei nostri figli, noi per primi dobbiamo dare il buon esempio ed evitare di "esagerare".

    Io avevo attivato facebook, ma dopo qualche giorno mi sono reso conto della sua inutilità e del fatto che iniziare a frequentare questi "social network" diventa come un secondo lavoro.
    Ogni giorno decine di notifiche. Ogni cagata che scrive qualcuno, arriva la mail.
    I gruppi, le foto, gli eventi, 2000 amici...ma come fate a starci dietro?
    Io ho notato che la maggior parte della gente che conosco dedica almeno 2 ore al giorno a facebook, chi più chi meno.

    Ho provato ad usarlo per ritrovare gli amici di un tempo..spesso ci sono riuscito ma non ci siamo mai incontrati.
    Scambio di 2-3 messaggi, invito a vedersi per ritrovarci....nulla, mai più sentiti.
    Però vedo bacheche piene di roba ogni giorno.

    Perdiamo tempo a cercare vecchi amici che poi non incontriamo, perché siamo troppo impegnati con i gruppi, le bacheche, i giochi. C'è gente che spende pure dei soldi dietro a ste cose.

    Personalmente l'ho disattivato e quel tempo lo dedico agli amici in carne e ossa, alla mia famiglia o ai miei hobby.
    Altra assurdità: mi sono disattivato, ma non lo posso togliere!! Tutto quello che c'è, rimane li dov'è senza possibilità di cancellazione. Alla faccia del nostro castello della privacy.

    Riguardo a quanto segnalato nel primo thread, io ritengo che sta nei compiti del genitore insegnare ai propri figli che ogni loro azione influenza non solo loro, ma anche il mondo esterno.
    Sta a loro insegnare che occorre valutare ciò che si fa in base agli effetti che un'azione può avere sugli altri.
    Sta a loro far capire concetti come il classico "ti piacerebbe se lo facessero a te?"
    Invece vedo che sempre meno ci si prendono queste resposabilità ed i figli vengono lasciati alla deriva, nella convinzione che tutto ciò che fanno è giusto, che tutto deve ruotare intorno alle proprie esigenze e soprattutto che il rispetto verso gli altri è in secondo piano rispetto al proprio senso di appagamento.

    Il caso esposto nel primo thread è una mancanza di capacità di ragionamento, probabilmente dovuta a quanto sopra. Almeno, dal mio punto di vista.

    Scusate il papiro

    P.S. L'IPCop di Mimmo ha anche altri componenti tra cui alcuni citati da chiaro_scuro, ma non è implementato il filtering. Solo il logging

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Quoto ogni singola lettera Edo...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    ma non è implementato il filtering
    Visto che sei competente ti consiglio di implementarlo perchè è fatto molto bene ed è veramente molto utile.

    Io ho notato che la maggior parte della gente che conosco dedica almeno 2 ore al giorno a facebook, chi più chi meno.
    E poi non si ha tempo di stare con i figli.....

    Quoto tutto il messaggio anch'io.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 12-02-2010 alle 10:34


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •