Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Problema Condensa!

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868

    Problema Condensa!


    Salve ragazzi,

    apro un thread su un argomento che con l'A/V ha ben poco a che fare

    vivo da solo in un bilocale da 55mq, tutto ok, la casa è perfetta, la ristrutturazione è di un anno fa, ho un unico problema: accanto al salotto, che confina con la terrazza, ho una piccola stanza adibita a cucina, è una stanza costruita successivamente, probabilmente chiudendo parte della terrazza, dato che ha soffitto basso e muri piuttosto fini. da qualche mese (circa 2) trovo acqua in mezzo alla stanza ogni 10-15 giorni. ho pensato prima a lavastoviglie, poi a frigo, ma facendo varie verifiche mi sono accorto che è condensa (infatti nella parte libera della stanza, senza mobili a muro, il muro respira e non la fa, nella parte dove c'è la cucina appoggiata non respira e da questo problema). E' capitato a qualcuno di voi anche? Avete idee per poter provare a risolvere, ovviamente senza buttare giu il muro e ricostruire, questo lo so e non ho voglia di farlo!!

    Grazie anticipate

    Saluti
    Lorenzo
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
    Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    nessuno con problemi simili? sono io l'unico sfigato con l'acqua in casa?
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
    Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    comincia con l'aerare il locale e vedi se si riforma
    poi scosta la cucina e i mobili dalla parete e vedi se la condensa è anche sul muro o se al limite c'è una qualche perdita da qualche tu bo nel muro

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    l'acqua al centro della stanza da dove arriva?
    se hanno fatto dei muri sottili i problemi li avrai sicuramante,vedi se puoi fare un cappotto esterno a questi muri per coibentarli.
    stacca i mobili dal muro.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    i mobili dal muro non posso staccarli, la cucina è molto piccola per cui non ho scelta. per il "cappotto esterno" potrei pensarci, ma non mi intendo molto di muratura, proverò a sentire un esperto del settore.

    comunque l'acqua si forma sul muro, cola fino al pavimento e da li, con le micropendenze che ci sono nel pavimento va dove vuole, magari ci mette 20-30 giorni ma arriva ovunque!

    si forma per la differenza fra il caldo dentro e il freddo fuori, in questi giorni dopo che ho levato la balza e ho tenuto aperto qualche ora nei giorni meno freddi, ho notato che la cosa è diminuita, per cui conferma le teorie... peccato, mi piaceva un sacco quella balza!
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
    Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'unica soluzione è l'isolamento. Rivolgiti a qualche esperto vero, altrimenti basta un muratore.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    non e' per caso che gli uccelli hanno fatto un nido nella canna di scarico dei fumi della caldaia?

    Capitò a casa di mia mamma qualche anno fa.

    Tolto il nido, sparì anche l'umidita'

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    E' un problema da risolvere, l'umidità in casa crea vari problemi, a te ed ai tuoi mobili. Se per ora non puoi risolverla isolando la/le pareti, prendi almeno un deumidificatore. Qualcosa farà..

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    @mdl: mah non ci ho fatto caso, la caldaia è nuova di zecca e sul tubo ha la protezione, un uccello non dovrebbe passarci.. controllerò comunque, solo che non dovrebbe creare anche problemi di riscaldamento/acqua calda??

    @marco: ci avevo pensato, magari non risolverà il problema dell'acqua, se si crea acqua con cosi tanta facilità vuol dire che l'umidità è davvero tanta, però magari lo riduce e farebbe comunque bene alla salute
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
    Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    e' un problema che ha avuto anche la mia vicina qualche anno fa': ha parzialmente risolto areando molto di piu' la casa (a svantaggio del riscaldamento, ovviamente). Comunque le cause del tuo problema sono due: la parete troppo fredda e la formazione di umidita'. Personalmente mi adopererei per scoprire, prima di tutto, dove viene generata questa umidita': doccia? cappa cucina autotraspirante?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    a quanto ho capito, parlando con qualche muratore, questa condensa si genera per via che la stanza dentro è calda (e piccola), fuori fa molto freddo e l'umidità traspira dal muro (che in questa stanza, per essere esterno, è veramente molto fine) e trovando subito mobili appoggiati non ha la possibilità di respirare, e quindi si trasforma in acqua. dall'altra parte della cucina, sul muro opposto, dove non ho mobili, il problema non si pone, eppure si parla sempre di muro esterno. areando la stanza si dovrebbe risolvere, ho già provato ed è migliorato, ed è l'unico consiglio che mi è stato infatti dato. però mi sa che preferisco dare il cencio ogni tanto che beccarmi il freddo invernale, se non ci sono altre soluzioni aspetterò a gloria la primavera
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
    Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    a quanto ho capito, parlando con qualche muratore....

    respirare?

    Non me ne voglia la categoria ma qua siamo in abito di Fisica Tecnica.... tensioni di vapore, temperatura di rugiada e tutti i problemi legati allo scambio termico.

    Se vuoi consigli seri, non ti resta che rivolgerti a dei professionisti

    da Goolge:

    Tra le principali cause di degrado degli immobili vi sono i fenomeni legati alla presenza di umidità; essi hanno 3 categorie di cause:
    infiltrazioni, dovute alla mancanza di continuità tra gli elementi costruttivi destinati al loro contenimento;
    umidità da risalita capillare, fenomeno legato in prevalenza all'assorbimento di umidità dal suolo da parte di elementi costruttivi porosi;
    fenomeni di condensazione, per capire questo particolare fenomeno è necessario fare delle brevi considerazioni.
    A ogni valore di temperatura e pressione corrisponde un quantitativo massimo di acqua che può mantenersi allo stato di vapore, in un dato volume di aria. Più elevata è la temperatura dell'aria, maggiore sarà il quantitativo di acqua in forma di vapore che potrà rimanere nell'ambiente, senza dare luogo a fenomeni di condensazione. Inversamente proporzionale è l'influenza della pressione, ma nel caso degli edifici è un elemento che si può trascurare, in quanto all'interno degli stessi essa è uguale alla pressione atmosferica.
    Quando una massa di aria calda entra in contatto con una superficie fredda, può accadere che si raggiunga la temperatura di rugiada, ovvero che l'acqua, presente nell'atmosfera, superi la concentrazione massima a causa della nuova temperatura e che inizi a condensarsi.
    Durante l'inverno questo fenomeno può manifestarsi anche su superfici di edifici e può dare luogo a segni di degrado quali la formazione di muffe, alterazioni di pitture, e nei casi più gravi al distacco dell'intonaco e alla disgregazione dei muri.
    Queste manifestazioni sono più frequentemente visibili negli sgabuzzini, poco isolati o esposti alle intemperie, in bagni, lavanderie, cucinini e in tutti quegli ambienti di piccole dimensioni nei quali, per ragioni legate all'uso, l'umidità è più elevata.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    In sintesi, il muro freddo fa condensare l'umidità presente nell'aria.
    E' lo stesso fenomeno che fa appannare i vetri delle auto.

    Isolando questo muro la differenza di temperatura tra muro e aria della cucina diminuisce e quindi l'umidità, praticamente, non condensa.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Esattamente e pertanto la temperatura di rugiada va calcolata in funzione degli scambi termici, dall'ampiezza delle superfici interessate e dai coefficienti di scambio; soltanto dopo si puo dimensionare l'isolamento puntando ovviamente al contenimento dei costi e alla funzionalita' certa della modifica.

    Per questo dicevo che il muratore...

    Ciao
    Mimmo

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868

    beh e allora perchè dalla parte senza mobili il fenomeno non avviene? anche li c'è il muro freddo che dovrebbe condensare, ma senza mobili a contrasto credo riesca ad asciugarsi prima di formare acqua.. poi non saprei, in fisica ero un somaro, per questo ho chiesto aiuto
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
    Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •