Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337

    Indirizzo universitario


    Gli anni passano e ora devo seriamente pensare a cosa vorrò fare nel prossimo futuro, parallelamente alla crescente paura per la maturità

    Fin da bambino sono propenso per l'ingegneria e nonostante vari ripensamenti vedo nel Politecnico la mia prossima sede di studi. Tuttavia non ho ben chiaro i diversi corsi e anche girando in rete non ho trovato informazioni precise riguardo di fatto a quale attività lavorativa si viene indirizzati.

    Appassionato di a/v e il relativo ambiente mi interessa la domotica, ma non sono riuscito a capire quale corso di studi si debba seguire...Penso che sia la meccatronica ma anche qui non ho nessuna certezza (presumo che sia un'unione di meccanica ed elettronica). Inoltre tale corso non si terrebbe a Torino ma in una sede dislocata (Verres) a circa 80km da casa mia...

    Insomma ho le idee confuse e visto gli argomenti di avmagazine ho pensato che ci fosse qualche ingegnere o comunque qualcuno più informato a riguardo.
    Inutile dire che sto cercando qualcosa che mi possa piacere ma allo stesso tempo una volta laureati garantisca un lavoro (e un buon stipendio )

    Per il momento, grazie in anticipo e ancora Buon anno a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.110
    non credere che una volta diventato ingegnere con la laurea magistrale guadagnerai sin da subito un sacco di soldi, anzi...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337
    Ahimè lo so bene...ho parlato con un amico che si è laureato in ingegneria delle telecomunicazioni e ora prende 1800netti all'alba dei trent'anni...

    Mi ricordavo bene...eri tu quello che voleva fare informatica...ritrovando il thread alla fine ho letto che hai fatto i test per ingegneria...come sta andando?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Varese
    Messaggi
    112
    Ti parlo da ingegnere meccanico.... all' inizio (ma spesso anche dopo...) guadagnerai ne più ne meno di un diplomato..... ma le possibilità di occupazione sono molto maggiori, per lo meno per quanto mi riguarda ho sempre trovato lavoro con molta facilità anche in tempi di crisi.....

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337
    Riguardando sul sito del politecnico di Torino, parla della meccatronica in questo modo:

    I settori di impiego del laureato in Ingegneria meccatronica sono tutti quelli in cui è presente una integrazione tra prodotti di tipo meccanico, elettrico o elettromeccanico, e sistemi di controllo, comunicazione e gestione di tipo elettronico.
    Esempi tipici di prodotto meccatronico sono la centralina di una moderna automobile od un robot inserito in una catena di montaggio.
    Il laureato in Ingegneria meccatronica è in grado di affrontare progetti interdisciplinari applicando in ogni caso le metodologie più adatte. L’approccio ai problemi è di tipo sistemistico, e si pone come obiettivo primario l’ottimizzazione globale delle prestazioni della macchina o del sistema mediante il corretto impiego delle diverse tecnologie.
    Aspetti qualificanti
    La caratteristica principale di tale figura professionale è l’interdisciplinarità delle competenze che permette al laureato in Ingegneria meccatronica di risolvere problemi complessi che riguardano aspetti di tipo meccanico, elettronico, informatico, controllista ed elettrico.
    Possibilità di lavoro
    Per un laureato in Ingegneria meccatronica, gli ambiti professionali tipici sono quelli dell’innovazione di prodotto, della progettazione, della pianificazione e della gestione di sistemi complessi.
    I settori di impresa sono molteplici: in primo luogo quelli tradizionali dei distretti tecnologici delle macchine utensili, delle macchine di produzione e della consulenza di ingegneria. Altri settori sono quello della robotica, dell’industria automobilistica ed aerospaziale e dell’automazione in generale.
    I laureati trovano impiego sia nelle grandi imprese multinazionali sia nelle piccole e medie imprese.
    Sembra che poi possa fare molte cose (si deve considerare che qua parla solo della triennale).La cosa che mi ha sconvolto sono invece gli esami, un numero maggiore rispetto agli corsi di laurea sempre del poli (mediamente 3 in più all'anno)...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.110

    alla fine ho optato per ingegneria delle telecomunicazioni, sta andando abbastanza bene, ho già dato due materie, e tra 20 giorni avrò un'altro esame. Comunque non è che voglio dirti che non devi studiare perchè guadagnerai poco, voglio solo dirti che, tranne in alcuni, la differenza tra un diplomato e un laureato non è nello stipendio ma nella facilità di trovare un impiego, quindi laureati pensando a quello, lo stipendio poi si vedrà... a meno che tu non scelga medicina, diventi un ottimo specialista e fai montagne di soldi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •