|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Illuminazione bagno:col cambio di lampadine
-
22-10-2009, 15:29 #1
Illuminazione bagno:col cambio di lampadine
Ciao a tuti ragazzi
non so se si affrontano qui anche problemi di illuminazione ambienti, però ci provo....
Se considero alcuni faretti o lampadine simili https://shop.strato.com/epages/61763...bjectID=426160
queste possono essere messe in un lampadario che è fatto da una "ciotola di vetro bianco" che ingloba due lampadine tradizionali coprendole?
faranno luce? credo che il vetro farà da diffusore
per ora ci sono due lampadine da 25 e 60 wattUltima modifica di Bandit; 22-10-2009 alle 15:50
-
22-10-2009, 16:13 #2
Ehm... con quel tipo di lampadine LED scordati il risultato per vari motivi.
Potenza di 1,5 W... tutti i LED di tipo SMD che hanno basso costo hanno un rendimento miserrimo; l' efficienza rimane bassa ed inferiore a quella tipica di una lampadina a basso consumo; la potenza è di livello risibile (1.5W)...fanno luce come una lampadina da 6W ad incandescenza.
Più interessanti le lampadine ad alta potenza basate su powerled... che però costano e sono adatte esclusivamente per illuminazione di accento.
In questo caso la versione 7*3W =21W permette di ottenere una resa analoga aa quella di una lampadina alogena da 100W ... a conferma che il rendimento di questa generazioni di lampadine è analogo a quello delle tradizionali lampade a basso consumo che però costano molto meno e sono perfettamente adatte a ottenere luce diffusa senza interporre diffusori (che abbattono il rendimento).
Attenzione alla temperatura cromatica... utilizzare fonti K°6.500 nei bassi livelli di illuminamento tipici delle abitazioni porta ad alterazioni della percezione del colore con atmosfere "glaciali" come insegna il buon Kruithof.
Aggiungo una cosa a costo di sembrare anti ecologista... se le luci non rimangono accese a lungo... nulla di meglio delle lampadine a filamento... ricordatevi che gli elettrodomestici e le nostre amate elettroniche in una abitazione sono la vera causa di consumo, l' illuminazione è ben poca cosa.
Un piccolo esempio... una singola ora di ferro da stiro consuma come 20 ore di accensione di una lampadina da 100W.
Il toast che vi mangiate alla mattina o la macchina del caffè (se la avete) consuma sicuramente di più delle lampadine del bagno; di quelle dei disimpegni.
Le lampadine a led sono fantastiche per gli esterni e per gli effetti di luce (specie con i colori), ma ad oggi non possono sostituire in tutto le tradizionali lampadine.
O meglio.. si potrebbe sforzandosi.. ma il gioco non varrebbe il prezzo visto il continuo decremento di costo ed aumento di rendimento di queste fonti.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-10-2009, 17:02 #3nulla di meglio delle lampadine a filamento...
Io ho lampade a risparmio energetico in cucina, sala e camera da letto del bimbo perchè solo quelle sono accese per molte ore al giorno. In tutte le altre camere ho quelle a filamento e ce le lascerò fino a quando esisteranno ancora....anzi, quasi quasi ne compro una cariola come scorta!
Ciao.
-
22-10-2009, 17:30 #4
Originariamente scritto da revenge72
neache 2 lampadine da 460 lumen, riescono a dare luce?
-
23-10-2009, 09:32 #5
Ammesso che in bagno sia veramente giustificato l' utilizzo di una tecnologia a basso consumo (per i motivi che ho elencato sopra) Le lampade fluorescenti hanno un rendimento analogo se non superiore a quello della tecnologia LED; non mi soffermo poi su come saranno stati calcolati quei 400 lumen... ti dico solamente che allo stato attuale le grandi aziende stentano ad andare oltre i 60 lm / W anche con soluzioni del tipo powerled....
Le lampade a basso consumo sono diffondenti; costano poco e comincuiano a farne di dimensioni extra compatte con accensione in meno di 0,1 s ; in più hanno il tono caldo corretto che si richede ai valori di illuminamento che producono.
Per il discorso lampade a filamento in realtà allo stato attuale si è fermata la sola produzione delle lampadne da 100W... Osram e Philis (pesno anche altri ) hanno risposto con lampadine da 70W E27 con forma identica a quelle precedenti con tecnologia alogena 8che sempre a filamento è) ed identici valori in lumen in confronto con levecchie lampadine ad incandescenza; queste nuove lampadine sono catalogate in casse C; le Osram vengono vendute ad un prezzo di circa 2,50€ (ma hanno una durata dichiarata di 2000 ore contro le 1000 della vecchia lampadina ad incandescenza).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
23-10-2009, 10:17 #6
Beh, se le alogene continueranno ad esistere prenderò quelle.
In bagno ho usato in un anno due lampade a risparmio energetico in avanzo (erano di 4-5 anni fa) e in 6 mesi di uso si sono rotte entrambe: diciamo che nel mio caso la loro durata è stata meno della metà di quella delle lampade tradizionali!
Fatto questa esperienza mi è venuto l'incubo delle lampade a risparmio energetico in posti dove la frequenza di accensione/spegnimento è alta.
Ciao.
-
23-10-2009, 10:37 #7
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il tempo dei LED verrà.. ma non è pggi ... nemmeno domai... ci vorranno IMHO non meno di altri 5 anni per avere prodotti competitivi anche in termini di prezzo (nelle abitazioni è inteso); oggi sforzandosi economicamente (e con ritorni in termini di risparmi che a mio giudizio non giustificano la spesa iniziale) su alcune fascie di prodotto si può osare il LED ... ma non è questo il caso.
Ci sono in circolazione faretti ad incasso per controsoffitto che montano gruppi di led che alimentati a 700mA permettono di ottenere 9W con tono caldo (K°3.000) ed una resa comparabile con quella di una lampadina alogena dicroica da 20W.
Sono però più complessi da dimmerare; costano una barca di soldi (se sono dotati di dissipatori del calore correttamente dimensionati); bisogna metterne parecchi se si voglio ottenere buoni livelli di illuminamento..
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
23-10-2009, 10:49 #8
il fatto è che le lampadine a risparmio energetico si rompono prima, se si accendono e spengono di frequente
-
23-10-2009, 11:21 #9
Che è quello che ho scritto io... ma ora, premesso il discorso che le lampade a LED che sono elencate IMHO non sono adatte all' uso che intenderesti fare tu... Ti chiedo vale la pena (a livello di risparmio energetico) sostituire le lampadine tradizionali in un luogo come il bagno dove si richiede molta quantità di luce ma con accensioni brevi (quindi il consumo in termini di corrente rimane comunque basso) ?
Il risparmio energetico che otterresti sulla bolletta sarebbe risibile.. gli effetti negativi invece sarebbero sicuri (tono di luce errato/ valori di illuminamento bassi ed inadeguati al locale).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
23-10-2009, 11:27 #10ne consegue che ci sono sollecitazioni non indifferenti e per quanto dichiarino i produttori è molto meglio utilizzarle in ambiti dove la luce rimane accesa per lungo tempo.
Ciao.
-
23-10-2009, 15:12 #11
Per paradosso le lampadine a basso consumo più veloci ad accendersi sono quelle che soffrono di più; per aumentare la durata delle lampadine si utilizza il pre-riscaldamento dei catodi.
Dato che invece tutti vogliono l' accensione immediata non mi sorprenderebbe se qualcuno abbia deciso di farne a meno.
Aggiungo una ulteriore considerazione; nella corsa al ribasso del prezzo si è abbassata la qualità media; un tempo le lampadine venivano dichiarate a 15.000 ore di funzionamento; ricordo che a casa dei miei genitori le lampae installate negli esterni con interruttore crepuscolare (questo vuole dire 10 ore di funzionamento giornaliero) duravano oltre quattro anni.
Questo oggi non succede...in compenso le lampadine costano 1/3 ma generiamo più rifiuti (per nulla facili da riciclare).
La cosa esiste in realtà anche con i sistemi a LED.
Le possibili condotte scorrette nei confronti del cliente finale sono:
1) La sovralimentazione
2) Il sottodimensionamento dei dissipatori
Le lampade a LED in questo caso si comportano in modo simile ad un processore di PC; se da un lato la emissione luminosa non contiene raggi UV e nemmeno IR (calore) Il punto di attacco del LED con la basetta scalda parecchio.
Se si sovralimenta (pratica simile al overclock) si riduce la vita utile del componente.
Succede per lo stesso motivo e per ragioni di design (e contenimento dei costi) che qualuno trascuri o sottostimi l' entità dei dissipatori i calore con lo stesso identico risultato.
Per avere una idea delle dimensioni corrette del dissipatore di un sistema a LED guardate qui: (cliccate sopra pe ringrandire la foto; il prodotto è della EGOLUCE... ma ce ne sono altri)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-10-2009, 10:57 #12
... mi aggiungo pure io a questa discussione con un dubbio
... ho un corridoio a forma di "L" (6mt + 3mt) con 10 spot luce a soffitto che vorrei illuminare con faretti a led ( questi ) invece che con le attuali lampadine ( tipo queste )
... le attuali lampade (a basso consumo) sono: 20W, 50/60Hz, 1300lm, 220-240V e 0.174A (altro non c'è scritto)
... ho letto da qualche parte di un rapporto "dimensione/lumen" da tenere conto... ma non ho la più pallida idea di cosa significhi e come si calcola
... i led che avevo pensato di installare hanno queste caratteristiche:
Nombre de LED: 80
Couleur: Blanc chaud
Diamètre: 5cm, Hauteur: 5.1cm
Type d'ampoule: GU10
Entrée: 230V
Puissance: 3.2W
Intensité de lumière: 12000 MCD
Durée de vie: 30000 heures
... ovviamente ordinerei anche gli adattatori GU10-E27 necessari.... altrimenti mi restano "in mano"
... non le prendo direttamente e27 perchè ovviamente mi costano meno con le GU10 e usando l'adattatore evito di dover usare una prolunga per far arrivare a filo la lampadina (come ora invece arrivano quelle attuali).
... qualcuno può spiegarmi se tali led equivalgono alle mie attuali lampadine o se c'è un miglioramento???Ultima modifica di ais001; 27-10-2009 alle 11:02
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
27-10-2009, 11:13 #13
Queste lampadine sono inserite dentro dei faretti ad incasso con attacco E27 ?
Questo coridoio è costantemente acceso o viene acceso solo al passaggio?
Comuqnue anche questotipo di lampadine hanno LED SMD.. ovvero basso rendimento (il tono sembrerebbe corretto).
Esistono lampadine a LEd basate su powerled con attacco E27 8coì non serve modificare i corpi illuminanti... potenza 7W casa produttrice (se non erro General Electric) costo ... tanto
Se comunque il sistema rimane molto acceso ci sono ottime soluzioni anche con lampadine a basso consumo dotate di riflettore (potenza 12/15W) megaman.
http://www.megaman.it/
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-10-2009, 11:24 #14
1. si (diametro 90/100 mi pare)
2. acceso al passaggio durante le ore diurne e/o illuminato di sera costantemente
3. SMD non so cosa significa quindi mi fido
4. il problema è il "costo... tanto"
5. il problema è che non ho idea di quanta luce facciano quei led che ho visto io rispetto alle lampade che ho attualmente.
... se fanno la stessa luce, mi va benissimo.
... se fanno + luce, non mi lamento
... se fanno poca meno luce mi va bene lo stesso
... se fanno tanta poca luce, spendo 70-80€ x nienteUltima modifica di ais001; 27-10-2009 alle 11:28
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD