|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Chiarimenti e consigli
-
07-10-2009, 12:24 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 32
Chiarimenti e consigli
Ciao a tutti,
sono Andrea, nuovo di questo mondo. Ho già postato in passato una domanda chiedendo qualche consiglio sull'acquisto di un vpr, ma da allora non ho ancora fatto il passo. Ora dovrei essere in dirittura d'arrivo, entro Natale dovrei regalarmi il proiettore, sfruttando l'occasione di dover arredare il salotto...
Ed è proprio questo il problema più grande, casa è nuova, ma era già così, non ho potuto far mettere canaline e/o passare i cavi, quindi non ho predisposizioni di sorta... e dover rompere le mura con casa finita da poco... proprio non mi va... anche xchè verrei assassinato da mia moglie...
Riguardo a questo ho 2-3 domande da porvi, facendo prima una premessa: ho una parte della zona giorno dedicata alla tv, è come se fosse una stanza larga 3,40 mt e lunga 5 mt, anche se la parete di dx non c'è, xchè è collegata con la zona giorno (sala da pranzo ed angolo cottura), dove ho sistemato due divani, a creare un salottino, con il grande di fronte alla parete da 3,40 mt ed il piccolo a separare l'ambiente con la sala da pranzo. Attualmente ho una tv a retroproiezione Sony da 44" 16:9 100 Hz (si, proprio quei vecchi giganti ingombrantissimi che si vedevano nei pub) da circa 5-6 anni, con cui mi sono sempre trovato bene, posizionata ad angolo tra la parete lunga e quella corta, ad una distanza di circa 3 mt dal divano grande, ma essendo visibile anche da chi si siede sul divano piccolo e/o dal tavolo da pranzo alle spalle del divano piccolo. L'idea era quella di prendere un videoproiettore da usare quasi esclusivamente per giocare (wii, ps3, 1-2 volte a settimana) e vedere film (Dvd, BD e Sky o Sky HD, 3-4 volte a settimana), mentre per la tv tradizionale (tg, programmi tv, serie tv, divx, ecc) avrei continuato ad utilizzare la vecchia tv che ho.
Spiegato ciò, ecco le domande:
1 - l'altra volta mi era stato consigliato un videoproiettore hd-ready, un mitsubishi HC1100, se invece avessi voluto un Full-HD mi era stato consigliato un Benq W5000. Volendo puntare sul Full ad oggi ho visto che il Benq W5000 è sceso di molto (si trova a meno di 1500 euro), ma è uscito anche il modello nuovo W6000 (sui 2000 euro). Vale la pena? Il nuovo sostituisce il vecchio e ne eredita le qualità oppure è destinato ad un uso differente e per l'home cinema meglio ancora il vecchio, risparmiando anche qualcosina? Oppure valide alternative in questa fascia di prezzo (1500-2000)? Altra info su questi 2 proiettori: montandoli a soffitto a circa 4-4,5 mt dal telo, l'immagine che proiettano di quanto si "stacca" dal soffitto stesso? Hanno lens shift verticale, e di quanto?
2- tornando al discorso cavi, il videoproiettore lo sistemerei dietro il divano grande, a soffitto oppure sulla libreria, quindi a circa 4,5 mt dalla parete opposta. Non potendo far arrivare dietro al videoproiettore in modo agevole i cavi, tranne necessariamente quello di alimentazione, ho visto che esistono dei trasmettitori wireless hdmi, che fanno anche da hub (2-3 porte). Esistono anche della philips, ma non ne ho mai trovati in giro e/o su internet. Avete esperienze in merito? Li conoscete? Sapete come vanno? Li consigliate? Sarebbe molto comodo poter montare dietro il proiettore solo il ricevitore e l'hub che trasmette sulla parete opposta vicino alla ps3, lettore dvd, ecc...
3 - riguardo lo schermo di proiezione, altro problema... dovrei metterlo a parete o a soffitto (pensavo a quelli a molla manuali, non posso far arrivare i cavi per il motorino), ma sarebbe cmq antiestetico... mi darebbe fastidio a parete con la composizione della parete attrezzata ed a soffitto xchè dovrebbe rimanere a circa 40 cm dal fondo della parete per scendere davanti ai pensili... Ho trovato le mensole Fly della Liv It che mi sembrano molto molto buone, per la comodità e l'estetica, ma non ne conosco la bontà... qualcuno le conosce? Sapete come sono? Qualcuno di voi ce l'ha? L'unico dubbio è che lo schermo è in formato 4:3, ed utilizzandolo come 16:9 con la base da 170 cm avrebbe un'altezza di 96 cm, quindi uno schermo da 76-77", non tantissimi... Ho però verificato con il calcolatore x videoproiettori sia il W5000 che il W6000 ed impostando lo zoom a 1.0x dalla mia distanza di proiezione dovrei ottenere un'immagined più o meno di quelle dimensioni. Questo tipo di schermi possono andare bene ed è possibile utilizzarli estraendoli solo per 96 cm, oppure si bloccano solo a fine corsa? Credo che una composizione con la mensola con il telo al centro ed altre mensole/pensili sulla stessa parete sia molto gradevole esteticamente, nascondendo tutto a telo chiuso. Cosa ne pensate? Idea sbagliata o si potrebbe fare?
Scusate per la lunghezza del post e per le innumerevoli domande, ma piuttosto che aprire 3-4 post diversi o racchiuso tutte le domande qui.
Grazie a tutti,
ciao
Andrea