Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    217

    E' sicuramente un azzardo, ma probabilmente anche un modo per incentivare la spettacolarità delle gare: spesso negli scorsi campionati non si tentava più di tanto il sorpasso perchè un buon piazzamento equivaleva ad un buon punteggio (p.e. perchè rischiare un eventuale terzo posto).

    A TUTTI: vi ricordate come è finito il campionato dell'anno scorso?!!!!! Non so più emozionate di così (e amaro come tifoso Ferrari) che cosa volete? Certo Villenueve & C. non ci sono più (purtroppo nel vero senso della parola), però la formula1 non è proprio da buttare via...
    VPR CRT Sim2 800 Schermo Adeo Plano 16:9 vellutato 2,67x1,58 ProWhite Videoprocessore DVDO VP-50 Convertitore HDMI Quali TV Sa-03 Ampli AV Onkyo TX-NR905 Blu-Ray Pioneer BDP LX-52 Front Anteriori Sinthesi Palco Light 503 (pavimento due vie e mezzo) Centrale Sinthesi Palco 500C Sorround lat. e post. Focal SR-700V SUB Canton As-85 SC (attivo 150w) Decoder Pace MySky HD Console Nintendo WII Blu-ray collection Iota Hor Home Theater

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    pero' col nuovo sistema che vorrebbe la FIA correremmo il rischio di vedere i primi due che lottano per la vittoria e gli altri, magari staccati di 20", che congelano le loro posizioni per evitare rischi inutili.

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    intanto la FOTA ha fatto sapere che le nuove regole introdotte dalla FIA non sono state ottenute in conformità al regolamento sportivo, quindi è probabile che slittino al 2010, sempre che vengano applicate...

    "La modifica al regolamento sportivo proposto dal Consiglio Mondiale non è stata eseguita in conformità con la procedura di cui all'appendice 5 del regolamento sportivo e, in base alle disposizioni dell'articolo 199 del Codice sportivo internazionale della FIA, è troppo tardi per imporre un cambiamento per la stagione 2009 che non ha ottenuto l'accordo unanime di tutti i concorrenti.
    Dato che il passaggio al sistema di punteggio concordato all'unanimità dalle squadre e proposto alla FIA non ha ricevuto l'approvazione del Consiglio Mondiale, nessun cambiamento può verificarsi nel 2009, e le squadre vogliono riaffermare la loro volontà di collaborare con la FIA per definire congiuntamente un nuovo sistema di punteggi per la stagione 2010 in una serie completa di misure volte a stimolare ulteriormente l'attrattiva della F.1
    ".

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    217
    che congelano le loro posizioni per evitare rischi inutili.
    Anche chi è a ridosso delle prime posizioni conviene fino all'ultimo migliorare la propria posizione perchè i primi rieschieranno spesso e volentieri contatti per vincere a tutto beneficio del terzo.
    Probabilmente premiare il vincitore con un punteggio più adeguato rimane la soluzione più sensata però sarebbe curioso vedere quello che potrebbe accadere con il nuovo regolamento.

    Personalmente manterrei il sistema a punteggio con un bonus a chi fa il giro più veloce in gara e un bonus a chi ha eseguito il maggior numero di sorpassi (ovviamente non tra due contendenti che si scambiano la posizione più di una volta)
    VPR CRT Sim2 800 Schermo Adeo Plano 16:9 vellutato 2,67x1,58 ProWhite Videoprocessore DVDO VP-50 Convertitore HDMI Quali TV Sa-03 Ampli AV Onkyo TX-NR905 Blu-Ray Pioneer BDP LX-52 Front Anteriori Sinthesi Palco Light 503 (pavimento due vie e mezzo) Centrale Sinthesi Palco 500C Sorround lat. e post. Focal SR-700V SUB Canton As-85 SC (attivo 150w) Decoder Pace MySky HD Console Nintendo WII Blu-ray collection Iota Hor Home Theater

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Abbiamo avuto spesso campionati combattuti nelle scorse stagioni.

    Il problema è nelle gare, se non ci si mette qualche fattore esterno
    (tipicamente la pioggia) il trenino è spesso garantito.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    A proposito di stravolgimenti, avete visto la punizione (?) inflitta alla mclaren?
    Per punire la mclaren cosa deve succedere?
    Kovalainen ed Hamilton devono imbracciare una lupara e trucidare tutto il consiglio federale per avere un turno di squalifica???
    Devono pescare Haug mentre mette un cuscino scoreggiante sotto la sedia di Montezemolo?


    resto molto scettico sul futuro di questa competizione.....

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Tornando ai regolamenti credo che il tentativo di rendere piu' competitiva e piu' combattuta la Formula 1 vada nella giusta direzione ma che non si possa sorvolare sui metodi. Di questo passo costringeranno i piloti a fare un turno di guida con una mano sola o con un occhio chiuso.
    Io, ad esempio, questa idiozia di dover per forza alternare gomme diverse durante la gara non l'ho mai capita.
    Per non parlare del Kers non obbligatorio che non ci sara' il prossimo anno e altre nefandezze simili.
    Speriamo in gare piu' cambattute ma che ci si arrivi con un minimo di logica, oggi come oggi solo scelte cervellotiche e prive di senso.
    Panny 500 user

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Io farei all'antica con un solo pieno di benzina e un solo cambio gomme a meno di piogga e intervento della giuria in caso di pioggia ad esempio.
    Così facendo eliminiamo i sorpassi ai box e proviamo a ricominciare a sorpassare in gara...
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    straquoto

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    riporto su questo 3ad perchè, visto che la strana coppia di padroni della F1 voleva ridurre drasticamente il budget, l'incidente di massa è una riprova che in questo sport, decisamente pericoloso, vanno fatti degli sforzi economici non indifferenti.
    Se, senza alcun tetto di budget, sfuggono pericolose molle vaganti o meglio, vere e proprie palle di cannone, figuriamoci se le case dovessero cominciare a lesinare su progetti e materiali.

    Dunque, bernie e max (detto così sembrano due personaggi disney...), invece di fare stupidi proclami, farebbero meglio a costringere le case ad investire una buona percentuale dei soldini in misure di sicurezza; in caso di incidente come quello di sabato, la scuderia andrebbe multata pesantemente. Che sfugga un mollone senza esserci stato un precedente contatto o incidente è parecchio grave.
    Se massa veniva colpito sulla visiera erano veramente caxxi amari.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    la visiera è a prova di proiettile, dicono che il punto più fragile per un casco sia tra visiera e apertura per gli occhi (il punto sopra l'orbita, dove c'è la guarnizione che tiene in sede la visiera), per intenderci proprio dove è stato colpito Massa e proprio dove si infilò il braccetto della sospensione che il 1 maggio 1994 uccise Ayrton Senna uno dei più grandi piloti di tutti i tempi!

    quindi si è vero che come diavolo ha fatto una molla a essere catapultata da una macchina in corsa senza che fosse successo niente e si forse i produttori di caschi dovrebbero iniziare a pensare ad un nuovo factor form per i loro prodotti

    ciao

    igor
    ps: la Renault è stata squalificata per la faccenda della ruota persa e la Brawn niente?
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non è "usuale" perdere una molla e non mi sentirei di colpevolizzare più di tanto il team.

    In fondo c'è stata solo una sfiga pazzesca

    Ciao.

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    39

    Di norma si ritorna a parlare di sicurezza ogni qualvolta capita un incidente.
    Gli sport motoristici sono da sempre rischiosi e nel rischio risiede gran parte del loro fascino.
    Oltre al talento un pilota deve avere il pelo, ovvero la capacità di osare oltre il limite che il proprio spirito di conservazione imporrebbe.
    Sapere di correre con un astronave capace di resistere a qualsiasi incidente, a qualsiasi impatto renderebbe tutto più facile, anche un brocco non avrebbe problemi nel tenere giù il gas nel percorrere curvoni ciechi a 280km/h.

    Per quanto riguarda poi la brown non mi sento di colpevolizzare nessuno, un F1 è un mezzo meccanico e come tale è soggetto a rotture, ci stà che un pezzo si rompa. Il fatto di essere colpiti come è successo a Felipe è solo un discorso di sfiga.
    Per la renault il discorso è diverso: al pit stop c'è una procedura definita da regolamento per cui una macchina non può ripartire se tutti i dispositivi di sicurezza non sono al proprio posto.
    Sul monodado del cerchio c'è una clip che evita lo svitamento dello stesso e durante il pit il meccanico ha alzato la mano segnalando si aver terminato il suo compito quando la clip non era stata montata infrangendo il regolamento.
    Tutto qui..


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •