Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132

    Unità di misure elettriche


    Salve a tutti,

    qlcno saprebbe segnalarmi dove trovare una tabella riguardo le relazioni tra unità di misure elettriche?

    Qlcsa si semplice ed immediato possibilmente. In rete non ho trovato nulla di esaustivo. (forse per me che non sono elettricista )

    Grazie a chi vorra aiutarmi.

    Dino.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Che cosa ti serve in particolare... sarò io un pò rinco ma non capisco a cosa fai riferimento ??
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    essi
    la richiesta di Ben e' lecita.

    Cerchi spiegazioni su misure elettriche relative ai nostri giocattoli preferiti oppure misure elettriche in generale?


    Ciao
    Mimmo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    Giusto avete ragione.

    Mi riferisco in generale a come ricavare:

    - Volt
    - ampere
    - watt

    etc. Dovranno esserci delle formule giusto? Un po' come, che so, velocità = spazio/tempo!

    Spero di non avere detto castronerie!!

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Allora ti serve un manuale di elettrotecnica.
    Questo (http://www.vignoli.net/MANUALE_DI_ELETTROTECNICA.html) è il primo che ho trovato ...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Allora ti serve un manuale di elettrotecnica.
    Questo (http://www.vignoli.net/MANUALE_DI_ELETTROTECNICA.html) è il primo che ho trovato ...
    beh più che ad un manuale, pensavo più ad una tabella!..devo fare dei calcoli moto terra terra.

    cmq proverò a vedere se nei vari capitoli c'è qlcsa del genere.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Sì, dai che è semplice ...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ad esempio:

    W = V x I

    I = W/V

    V = W/I

    Però ci sarebbe da tener presente anche la Legge di Ohm:

    R = V/I

    V = I x R

    I = V/R

    usando anche le prime formule si ha anche:

    I = radice quadrata di (W/R)

    R = (V x V) / W

    e via così con le varie relazioni tra V, I, W, R.

    V in Volt, I in Ampere, R in Ohm.

    Quanto meno per correnti continue, in caso di alternata al posto di Resistenza si parla di Impedenza, stessa cosa ma si deve tenere conto anche della Frequenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Dal Link postato da Alex..
    C'è un buona spiegazione già nel primo capitolo.... credo sia a quello che ti riferisci.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    e per quanto riguarda la corrente alternata le formule sono le stesse?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Dal Link postato da Alex..
    C'è un buona spiegazione già nel primo capitolo.... credo sia a quello che ti riferisci.
    Si infatti..confermo.

    Ora speriamo di riuscire a capirci qlcsa!!

    Grazie a tutti per gli interventi..competentissimi come sempre!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho appena scritto bisogna allora parlare anche di Impedenza ed entra in gioco la Frequenza; a questo punto si deve poi iniziare a parlare di Induttanza, Capacità, Reattanza ed il discorso diventerebbe un pochino lungo, specialmente se si parla di misure, dovendo, ad esempio, tenere conto dello sfasamento (Cos fi).

    Troppa carne al fuoco.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Come ho appena scritto bisogna allora parlare anche di Impedenza ed entra in gioco la Frequenza; a questo punto si deve poi iniziare a parlare di Induttanza, Capacità, Reattanza ed il discorso diventerebbe un pochino lungo, specialmente se si parla di misure, dovendo, ad esempio, tenere conto dello sfasamento (Cos fi).

    Troppa carne al fuoco.

    Ciao
    Si infatti, il tuo prospetto è più che suffciente. però non parli di potenza..sbaglio? per calcolarla?!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Nordata... vorrebbe, in poche parole, farti capire che se si parla di tensione alternata... ci sono da considerare parecchie varianti.... prime fa tutte il "carico"... cioè cosa c'è collegato alla fonte di energia o presa elettrica.
    Credo che faresti prima a dirci esattamente che cosa devi "calcolare"
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •