|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Unità di misure elettriche
-
01-03-2009, 13:21 #1
Unità di misure elettriche
Salve a tutti,
qlcno saprebbe segnalarmi dove trovare una tabella riguardo le relazioni tra unità di misure elettriche?
Qlcsa si semplice ed immediato possibilmente. In rete non ho trovato nulla di esaustivo. (forse per me che non sono elettricista)
Grazie a chi vorra aiutarmi.
Dino.
-
01-03-2009, 13:33 #2
Che cosa ti serve in particolare... sarò io un pò rinco ma non capisco a cosa fai riferimento ??
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
01-03-2009, 13:46 #3
essi
la richiesta di Ben e' lecita.
Cerchi spiegazioni su misure elettriche relative ai nostri giocattoli preferiti oppure misure elettriche in generale?
Ciao
Mimmo
-
01-03-2009, 14:00 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Questo (http://it.encarta.msn.com/encycloped...lettriche.html) può andar bene?
-
01-03-2009, 14:01 #5
Giusto avete ragione.
Mi riferisco in generale a come ricavare:
- Volt
- ampere
- watt
etc. Dovranno esserci delle formule giusto? Un po' come, che so, velocità = spazio/tempo!
Spero di non avere detto castronerie!!
-
01-03-2009, 14:06 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Allora ti serve un manuale di elettrotecnica.
Questo (http://www.vignoli.net/MANUALE_DI_ELETTROTECNICA.html) è il primo che ho trovato ...
-
01-03-2009, 14:15 #7
Originariamente scritto da AlexZone
beh più che ad un manuale, pensavo più ad una tabella!..devo fare dei calcoli moto terra terra.
cmq proverò a vedere se nei vari capitoli c'è qlcsa del genere.
-
01-03-2009, 14:17 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Sì, dai che è semplice ...
-
01-03-2009, 14:18 #9
Ad esempio:
W = V x I
I = W/V
V = W/I
Però ci sarebbe da tener presente anche la Legge di Ohm:
R = V/I
V = I x R
I = V/R
usando anche le prime formule si ha anche:
I = radice quadrata di (W/R)
R = (V x V) / W
e via così con le varie relazioni tra V, I, W, R.
V in Volt, I in Ampere, R in Ohm.
Quanto meno per correnti continue, in caso di alternata al posto di Resistenza si parla di Impedenza, stessa cosa ma si deve tenere conto anche della Frequenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2009, 14:20 #10
Dal Link postato da Alex..
C'è un buona spiegazione già nel primo capitolo.... credo sia a quello che ti riferisci.Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
01-03-2009, 14:24 #11
e per quanto riguarda la corrente alternata le formule sono le stesse?
-
01-03-2009, 14:29 #12
Originariamente scritto da benegi
Ora speriamo di riuscire a capirci qlcsa!!
Grazie a tutti per gli interventi..competentissimi come sempre!
-
01-03-2009, 14:34 #13
Come ho appena scritto bisogna allora parlare anche di Impedenza ed entra in gioco la Frequenza; a questo punto si deve poi iniziare a parlare di Induttanza, Capacità, Reattanza ed il discorso diventerebbe un pochino lungo, specialmente se si parla di misure, dovendo, ad esempio, tenere conto dello sfasamento (Cos fi).
Troppa carne al fuoco.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2009, 14:45 #14
Originariamente scritto da nordata
però non parli di potenza..sbaglio? per calcolarla?!
-
01-03-2009, 14:47 #15
Nordata... vorrebbe, in poche parole, farti capire che se si parla di tensione alternata... ci sono da considerare parecchie varianti.... prime fa tutte il "carico"... cioè cosa c'è collegato alla fonte di energia o presa elettrica.
Credo che faresti prima a dirci esattamente che cosa devi "calcolare"Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.