Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Potenza ?

    Perchè, W (Watt) cosa sarebbe ?

    Ho supposto che tutti conoscessero il significato di tale sigla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Però se sei in tensione alternata sarebbe meglio dire VA= Volt-Amper > dicasi potenza
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Nordata... vorrebbe, in poche parole, farti capire che se si parla di tensione alternata... ci sono da considerare parecchie varianti.... prime fa tutte il "carico"... cioè cosa c'è collegato alla fonte di energia o presa elettrica.
    Credo che faresti prima a dirci esattamente che cosa devi "calcolare"
    sto imparando ad usare i dimmer luci e per non far danno o squagliare le 16A volevo calcolarmi di volta in volta quante lampade a resistenza (1KW l'una) potevo collegare splittate.

    Però non ricordo le specifiche del dimmer..al momento.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @benegi
    ... ma la potenza in W (potenza attiva) esiste anche in alternata non solo i VA (potenza reattiva), il maledetto cosfi

    Cmq credo che una buona lettura non gli farebbe male (anche se dubito che serva a non fargli squagliare qualcosa ... )

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    @benegi
    ... ma la potenza in W (potenza attiva) esiste anche in alternata non solo i VA (potenza reattiva), il maledetto cosfi
    In corrente alternata non abbiamo mai a che fare con valori costanti. La tensione varia continuamente, passando da valori massimi positivi a valori minimi negativi, e così conseguentemente variano I e P.
    Chiaramente, se vogliamo valutare gli effetti utili della potenza in corrente alternata, ci dobbiamo riferire al suo valore medio, che dipenderà sia dal valore medio della tensione, che dal valore medio della corrente e sarà influenzato anche dal possibile sfasamento tra tensione e corrente.
    In particolare, in corrente alternata la potenza è uguale a: P=V⋅I cosφ
    Si indica infatti con il termine di potenza apparente PA il
    semplice prodotto tra tensione e corrente, tralasciando il fattore di potenza P A=V⋅I
    Ultima modifica di benegi; 01-03-2009 alle 15:17
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •