Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 66 di 66

Discussione: Costo Villetta

  1. #61

    Faccio questa domanda sulla differenza di costo perchè sono molto interessato alla costruzione in bio edilizia e quindi prefabbricata. Ho consultato diversi siti di aziende del settore ed ho visto prezzi di realizzazione al mq che partono da 1500 più iva. Alcune addirittura partono da 1800 sempre più iva. Francamente mi sembra un pò eccessivo.
    Oltretutto sono tutte aziende del nord ed io dovrei costruire in Basilicata quindi non vorrei che i costi si riferissero al nord dove tutto è più caro. Qui con quella cifra mi farei una reggia.
    Risolvo problemi.

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Biella
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    .... 1500 più iva. Alcune addirittura ....1800 più iva. Qui con quella cifra mi farei una reggia.
    Beato Te

    In definitiva valuta i pro e i contro:
    Pro della casa prefabbricata:
    1)Prezzo chiavi in mano (non ti ritrovi sorprese...vedi aumenti di costi in fase di costruzione)
    2) Ottimo isolamento invernale e discreto/buono quello estivo (anche se una casa tradizionale, costruita secondo certi criteri, è avvantaggiata dall'aver una massa termica maggiore).
    Contro:
    1)Le banche possono farti problemi nel concederti un mutuo
    2)Al momento, in molte regioni d'Italia, la rivendibilità di una casa prefabbricata è molto bassa
    i miei link preferiti: www.motociclando.com www.c4dhotline.it il mio sito web: www.architettorainero.com

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Sora
    Messaggi
    561
    Citazione Originariamente scritto da Alberto69
    anche se una casa tradizionale, costruita secondo certi criteri, è avvantaggiata dall'aver una massa termica maggiore
    un problema secondo me è questo:
    casa prefabbricata= tutto a norma e certificato, anche la qualità dei materiali, nel contratto c'è tutto
    casa tradizionale= dipende dal costruttore, magari tiri sul prezzo e
    lui ti fa lo sconto, ma non sai che materiali poi usa per starci col prezzo

    Guido

  4. #64
    Citazione Originariamente scritto da Alberto69
    Beato Te
    forse non mi sono spiegato... quella cifra non ce l'ho... se avessi tanti soldi mi farei una reggia... ma non ce li ho!!!
    Potrei spendere massimo 7/800 euro al mq!
    Risolvo problemi.

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    e poi com'è finita ?
    L'hai preso il terreno ?
    Hai costruito ?

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Dalle mie parti 18000 mq (impossibile da trovare di queste dimensioni) di terreno edificabile costano all'incirca 450.000 €.
    Il costo diminuisce enormemente se compri terreno agricolo (circa 50 cent a metro). Il punto è che il terreno agricolo è come dice la parola stessa "agricolo" cioè per usi agricoli, per cui la costruzione di una casa di civile abitazione è consentita unicamente agli imprenditori agricoli professionali che dallo stesso terreno traggono il loro reddito principale (pari a più del 50% del reddito complessivo familiare). Alcuni Comuni, con furbizia, avevano inserito la possibilità di edificazione previa presentazione di un progetto agronomico firmato da un tecnico abilitato.Inutile dire che nessuno metteva in opera quanto riportato nello studio agronomico.. e le villette venivano edificate da figure professionali che tutto potevano essere tranne che contadini. Il risultato è stato l'edificazione di centinaia di villette in campagna con conseguente aumento dei costi per scuolabus, ritiro rifiuti, notifiche atti, ecc, senza considerare la notevole perdita di aree di uso agricolo, terreni fertili che avrebbero consentito la continuazione di produzione di frutta ed ortaggi di qualità . Un'escamotage per aggirare i vincoli, al quale ha posto, fortunatamente, la parola fine la Giunta Regionale con una Legge Regionale.
    Non ho ben capito se anche il terreno che sei in procinto di acquistare sia un terreno agricolo o meno, ma il mio consiglio e di verificare bene con un tecnico eventuali vincoli e/o quant'altro imposti dal P.U.C.
    Ciao
    Ultima modifica di Andrews; 01-09-2010 alle 08:11
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •