Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    Quello che tu hai detto è vero sole se inverti il verso del moto
    ...scusa, e io che ho scritto?! Chiaro che devono muoversi in versi opposti, altrimenti si vedono fermi...

    La luce (lasciando stare la dualità onda corpuscolo) viaggia alla velocità della luce. Viaggia nel tempo? Ci mette otto minuti la luce del sole ad arrivare fino alla terra...

    Un buco nero è un corpo con densità infinita, in grado con la sua gravità di catturare anche la luce, questo non ha nulla a che fare con la velocità della luce mi pare...

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da slash83
    Supponendo di raggiungere l'accelerazione gravitazionale terresrte ossia 9,81 metri su secondo al quadrato avremo:
    tempo = 300000000[m/s]/9,81[m/(s*s)] = 30581039,76sec. = 8494,73 h = 353,95 giorni
    Ci ho preso

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    ...scusa, e io che ho scritto?! Chiaro che devono muoversi in versi opposti, altrimenti si vedono fermi...
    Non volevo correggerti per padroneggiare, non sono proprio il tipo, pensavo che il concetto non fosse chiaro e dato che la discussione l'ho trovato molto interessante ho ritenuto opportuno intervenire.

    Un buco nero è un corpo con densità infinita, in grado con la
    sua gravità di catturare anche la luce, questo non ha nulla a che fare con la velocità della luce mi pare...
    Quello che fa un buco nero non lo so perchè non rientra nelle mie conoscenze e competenze, infatti studio tutt'altra cosa, me credo che neanche si sappia cosa faccia realmente un buco nero. A riguardo so solo che alcuni studi hanno portato a pensare che sfuttando un buco nero si possa avere la possibilità di viaggiare nel tempo sfuttandola come porta temporale, ma questa resta ed è solo teoria. Una scienziata del cern affermò, quindi non io, che riuscendo a raggiungere la velocità della luce si potesse creare, non so in che modo, un'apertura spazio temporale da utilizzare come porta per intraprendere un viaggio nel tempo, ma solo a livello particellare, da qui poi estendendo le conoscenze si sarebbe potuto sviluppare una teoria valida sull'eventualità di effettuare un viaggio nel tempo o meno.

    La luce (lasciando stare la dualità onda corpuscolo) viaggia alla velocità della luce. Viaggia nel tempo? Ci mette otto minuti la luce del sole ad arrivare fino alla terra...
    Ovvio è che la luce non viaggia nel tempo e non mi pare che io lo abbia detto, si tratta inoltre di particelle che già viaggiano alla velocità della luce e non volutamente portate, forse e sottolineo il forse è questo che fa la differenza, magari riuscendo a sfuttare l'energia insita nella luce non sarebbe necessario disporre di un mezzo che raggiunga la sua velocità.

    Ciao!!!
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  4. #34

    equazione tempo

    vorrei ricordare che l' equazione spazio\tempo si basa su un fattore, il tempo, completamente arbitraria. un' invenzione, che serve in questo caso per spiegare a noi stessi la velocità della luce.
    andate su vega e chiedetevi cosa sono sessanta secondi

    in realtà il viaggio nel tempo è possibile solo dopo aver definito
    cosa intercorre veramente tra oggi e il passato.
    per questo io volo

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    ma se la metti su questo piano tutte le grandezze, che siano scalari o vettoiriali, sarebbero arbitrarie.
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  6. #36
    non è lo stesso piano, le distanze sono distanze, diciamo reali.
    quantificale come vuoi, ma da qui a vega la distanza rimane quella.
    il VERO tempo è un altro fattore.
    la velòcità è espressa in km\h, davvero credi che viaggiando a 600.000 km.\h ti ritroverai piu' giovane?
    parlando di fisica semplice al massimo raggiungerai e vedrai la luce vecchia, ti vedrai giovane.

    viaggiare veramente nel tempo e ritrovarsi veramente nel passato credo
    sia una cosa diversa.
    dico questo per ampliare i nostri ragionamenti. prendiamo per esempio il suono, che viaggia molto piu' lento.
    come lo mettiamo in questa equazione per poter sentire quello che dicevi da giovane?
    ci mettiamo il fader?
    Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 11-01-2009 alle 20:10

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    Non intendevo dire che la distanza varia da un punto ad un altro, ma sulla scelta di come decidere di misurarla, il metro ad esempio è l'uomo che l' ho creato e così come si è avuta l'esigenza di quantificare una distanza qualcono ha sentito il bisogno di misurare il tempo.
    Al di là di questa precisazione ci sono molte altre grandezze oltre al tempo che variano a secondo del luogo o del riferimento preso quindi non limiterei la tua affermazione e la mia rispettivamente al tempo e alla distanza.
    Inoltre io non ho invevtato nessuna teoria sui viaggi nel tempo, per mia sfortuna, quindi non credo assolutamente a niente fino a quando i viaggi nel tempo non diventeranno concreti, ma come molti altri in questa discussione sono intervenuto dicendo la mia sulla base di informazione acquisite per interesse e per doveri.
    Ultima modifica di slash83; 11-01-2009 alle 20:40
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  8. #38
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    328

    Anche io vengo dal futuro, ma invece di una macchina del tempo ho dilatato la mia mente per tornare al 2008. Se volete posso fare delle predizioni e se queste non si avvereranno ci sarà sempre qualcuno pronto a giustificarle quando sarò scomparso. A richiesta posso argomentare in modo razionale queste affermazioni ma non vi fornirò una prova concreta perchè vi toglierei il gusto di prendere una decisione arbitraria, ovvero credere o non credere. Vi farà piacere pensare che una persona possa viaggiare nel tempo? In questo caso spuntare la casella "Credo". Pensate che senza fornire prove concrete si tratti soltanto di una macchinazione per carpire la vostra buona fede? Allora spuntate la casella "Non credo". Non sono intelligente o istruito, non potrei mai scrivere libri come hanno fatto grandi pensatori e filosofi, ma alla fine, per quanto dotti e profondi possano essere i loro scritti, rimangono comunque delle opinioni come le mie, perchè anche loro non dimostrano aldilà di ogni dubbio che almeno uno o più dei vostri cinque sensi possa percepire ciò che vogliono dimostrare.
    Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •