Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 99

Discussione: avete paura??

  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Io non parlerei di crisi, piuttosto si e' sgonfiata l'enorme bolla economica che si era gonfiata a dismisura negli ultimi anni. Ora stiamo tornando lentamente alla normalita'.
    Si comincera' a vivere con meno superfluo e si badera' di piu' alla sostamza. Io sono un dipendente statale e non mi sto accorgendo della crisi, semplicemente perche', con il mio stipendio SEMPRE fisso (nel bene e e nel male), non ho potuto (fortunamente dico ora) partecipare alla suddetta bolla economica, ed adesso continuo a vivere con il mio stipendio come facevo prima, magari usufruendo dei ribassi e delle occasioni che si presentano ora (vedi benzina etc). Mi tengo stretto il mio vpr epson TW10, resto con i dvd (che ormai trovo sotto i 10 euro), gioco con la PS1 e PS2, con la XBOX (non 360) ed il gamecube, comprati tutti usati a pochi euro, e mi sto accorgendo che continuano ad avere dei giochi ancora molto belli e coinvolgenti.
    Non e' che ci eravamo abituati a vivere al di sopra delle nostre possibilita' senza tener conto che tutto, prima o poi, si sarebbe sgonfiato ???.

    Saluti,
    Barbamath.
    Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io sono un dipendente statale e non mi sto accorgendo della crisi, semplicemente perche', con il mio stipendio SEMPRE fisso (nel bene e e nel male), non ho potuto (fortunamente dico ora) partecipare alla suddetta bolla economica, ed adesso continuo a vivere con il mio stipendio come facevo prima
    Non te la prendere a male ma quello di cui parli è solo un privilegio dei dipendenti pubblici che andrebbe semplicemente abolito. Non riguarderà tutti i settori, ma se si riduce il lavoro da fare, come avviene quando c'è crisi, non vedo perchè i dipendenti pubblici non debbano avere nulla da temere.
    Anch'io sono dipendente, ma privato, anch'io, come tutti i dipendenti, non ho potuto contribuire alla bolla ma io il posto lo sto rischiando perchè la mia azienda produce per l'automotive e il calo delle commesse è a dir poco spaventoso (si va dal 30% in meno per le automobili al 50% in meno per i veicoli commerciali). Per ora la mia azienda ci ha tenuto in ferie un mese (ne avevamo tante perchè in passato di ferie se ne facevano pochine) e da gennaio ha ridotto la forza lavoro del 25% ma se le cose non si riprendono un po' penso che nel giro di 4-5 mesi possa chiudere i battenti (non è una "banca" e quindi se non ha i soldi per andare avanti lo stato non glieli da).

    In ogni caso la crisi, almeno per ora, non sta toccando tutti i settori, almeno non al livello ad es. di quello automotive e questo è il motivo per cui i consumi tutto sommato tengono. Basta farsi due conti è vedere che sulla massa chi sta soffrendo tantissimo sono relativamente pochi: i tanti dipendenti pubblici sono al sicuro, un bel numero di dipendenti privati stanno subendo poco la crisi (riduzione del fatturato del 10-20% non è un dramma, come molti vogliono far credere) così come non la stanno subendo un bel numero di professionisti. Questo per ora, perchè se le cose dovessero peggiorare o anche rimanere così per un certo tempo quei relativamente pochi diventeranno un po' di più ed il sistema non sarebbe più in grado di assorbire l'onda d'urto che per forza si genererà.

    A dire il vero penso che diverse aziende un pochino ci stiano marciando. Se prendiamo il mio settore posso dire che fino a settembre si produceva come sempre se non di più. Da un giorno all'altro sono partiti i tagli alle commesse in modo drastico e proprio le aziende che producevano più del normale hanno tagliato del 50%: possibile che dai loro ordini non avevano visto nessuna riduzione? Parliamo di aziende che a dicembre hanno licenziato 1000 dipendenti su 5000 tra interinali e tempo determinato e in più sono rimaste chiuse per un mese tra dicembre e gennaio e già tra due settimane saranno chiuse nuovamente per 2 settimane! Possibile che sono passati dal produrre più 40% sul normale a -40% sul normale in un mese? Non stiamo parlando di oggetti di moda che possono fare boom e sboom nel giro di un mese ma di auto/furgoni che di solito viaggiano con oscillazioni del +/- 20% e non dalla mattina alla sera ma su periodi relativamente lunghi.

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Ieri dovevo chiamare il gruppo Iris ceramiche per rinnovare un piccolo investimento pubblicitario: problema risolto, l'azienda storica del comparto ceramiche ha improvvisamento chiuso i battenti lasciando a spasso 800 familglie.
    Il mio settore e' letteralmente allo sbando.
    Non mi ascrivo fra i pessimisti di natura ma quello che sta succedendo non ha precedenti nella mia lunga esperianza di lavoro da almeno 25 anni e non mi vergogno che per la prima volta nella mia vita ho paura, molta paura.....
    Panny 500 user

  4. #19
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Infatti,e in questo mi riconosco in Chicchibio,il problema e' che lo stesso lavoro che uno fa da 20-25 anni e oramai conosce alla perfezione,e' diventato in qualche modo qualcosa di inedito,come se l'esperienza non servisse piu' a nulla,come se si dovesse ricominciar daccapo su tutto,reinventadosi parametri,non solo economici,che si erano ormai consolidati.
    P.S. Non date retta agli entusiasmi sui saldi nei negozi che leggete sui giornali o vedete nei TG,almeno per cio' che riguarda Roma:sono false notizie.Lodevole l'intento(ridare fiducia),ma non e' vero.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    I principali artefici della crisi sono secondo me proprio coloro i quali parlano di crisi...
    Quoto Sabatino ed aggiungo che a mio parere questa "crisi" è pilotata ad hoc dai "poteri forti", anche se non saprei dire (non ancora) per quale ragione.

    Pensate però al meccanismo perverso che fa si che la collettività debba farsi carico dei debiti accumulati dal sistema finanziario mentre agiva in modo irresponsabile magari per fregare la collettività stessa.
    In pratica i profitti li incassano loro mentre i debiti li copriamo noi.

    P.S.: Non capisco perchè la crisi americana (che qualcuno dice non essere ancora realmente arrivata da noi) dovrebbe ripetersi da noi.
    L'indebitamento delle Famiglie in quella realtà è la normalità. In Europa la maggior parte della gente spende quello che guadagna, forse risparmia di meno, ma di certo non spende ogni mese il 120% delle sue entrate.
    Il collasso del sistema creditizio ha portato in superficie negli States questa situazione, dalla quale è impossibile rientrare senza azioni straordinarie del Governo. Da noi era ed è diverso, eppure le trombe del disastro non smettono di suonare.
    Ultima modifica di Pizzo; 13-01-2009 alle 11:14

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Non date retta agli entusiasmi sui saldi nei negozi che leggete sui giornali o vedete nei TG,almeno per cio' che riguarda Roma:sono false notizie.Lodevole l'intento(ridare fiducia),ma non e' vero.
    Ho fatto un giro in un centro commerciale il primo giorno di saldi a roma: una desolazione!!! poca gente ed a spasso a vedere vetrine. Negozi vuoti! mai vista una cosa del genere, mi è preso lo sconforto...
    TV Sony kdl-v40a11e Lettore dvd Sony DVP-NS76H Dvd rec Lg dr-7400 Ampli Onkyo tx-sr602e Front Monitor Audio Radius 90 Centr Monitor Audio Radius 180 Surr Monitor Audio Radius 45 Sub Monitor Audio Radius 360 Base IPod Onkyo DS-A1 Stabilizzatore di tensione APC Line-R 1200VA

  7. #22
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Sconforto a te?Figurati a me,che ci campo...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Vi dirò, tutto vero quello che dite, preoccupante, anche nel mio campo (servizi) il lavoro c'è sempre ma a condizioni peggiori, tempi e ricavi più tirati, per intenderci.
    Eppure viaggiando spesso e mangiando fuori, per la miseria vedo sempre i ristoranti pieni, da quelli con poche pretese ai lussuosi, passando per quelli di media caratura.
    Ed i prezzi sono i soliti, non è che ci sia stato un ridimensionamento, tutt'altro.
    In regime di poco denaro che gira, come ve lo spiegate?

  9. #24
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Vuol dire che la gente fa delle scelte.Se prima c'era spazio e soldi per tutto,adesso si privilegiano il mangiare e il viaggiare.Tutto il resto si elimina,si riduce o si posticipa.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Allora caro Giangi, non siamo ancora messi male, non trovi?
    Certo tu mi dirai che c'è sempre tempo per peggiorare, ma io sono ottimista e dico che se passa quest'anno un pò duro poi forse si vedrà un pò di luce.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Temo che quest'anno sara' peggiore dello scarso.Stanno fioccando chiusure e licenziamenti,migliaia e migliaia di famiglie vivono nell'incertezza.E questa e' la cosa peggiore che puo' capitare ad un uomo,capofamiglia,al pari dei problemi di salute.Se stiamo messi bene o male non so,il fatto dei ristoranti e dei viaggi e' una peculiarita' delle abitudini di un popolo,magari nelle stesse condizioni un tedesco avrebbe tagliato i ristoranti ma non l'auto nuova,non saprei.Io ad esempio lavoro molto meno degli anni scorsi,ma al classico viaggio ad agosto negli USA non rinuncio,e' un piacere della vita.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Stanno fioccando chiusure e licenziamenti,migliaia e migliaia di famiglie vivono nell'incertezza...
    Questo è il vero dramma di questi tempi, ci vorrebbe davvero adesso l'utilizzo quegli ammortizzatori sociali, tanto abusato nei tempi passati.

  13. #28
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Io sono un dipendente statale e non mi sto accorgendo della crisi, semplicemente perche', con il mio stipendio SEMPRE fisso (nel bene e e nel male), non ho potuto (fortunamente dico ora) partecipare alla suddetta bolla economica, ed adesso continuo a vivere con il mio stipendio come facevo prima, magari usufruendo dei ribassi e delle occasioni che si presentano ora (vedi benzina etc). Mi tengo stretto il mio vpr epson TW10, resto con i dvd (che ormai trovo sotto i 10 euro), gioco con la PS1 e PS2, con la XBOX (non 360) ed il gamecube, comprati tutti usati a pochi euro, e mi sto accorgendo che continuano ad avere dei giochi ancora molto belli e coinvolgenti.

    Saluti,
    Barbamath.

    Non credi che sarebbe il caso di mettere un pò "mano al portafogli" ed aiutare la ripresa economica? Proprio chi è uno statale se si sente parte di una comunità e di una nazione in questo periodo dovrebbe contribuire alla ripresa. Se invece gli statali stringono ancora di più finisce tutto a rotoli. Approfitta della situazione e cambiati vpr o prenditi la ps3.
    Sicuramente non è il caso tuo ma certi dipendenti pubblici proprio non li sopporto perchè molti lavori oltre ad essere ad "accesso riservato" sono veri ammortizzatori sociali di gente che vive alle spalle di chi paga le tasse. Scusami lo sfogo ma ovviamente non mi riferisco a te.
    Risolvo problemi.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    @ chiaro-scuro
    @ FuoriTempo

    Non vi preoccupate, non me la prendo proprio e per due motivi:
    1) ormai mi ci sono abituato ;
    2) in parte avete ragione, anche se poi ci va di mezzo chi, pur essendo statale, non ho goduto di alcun accesso riservato, e tutti i giorni si "sbatte" esattamente come tanti altri lavoratori del settore privato per compiere con dignita' il proprio dovere.

    Capisco benissimo la sensazione di precarieta' che si avverte quando non si ha la certezza del lavoro. Io stesso, come tanti colleghi, ho raggiunto il posto "sicuro" dopo tanti anno di precariato a 1200 km da casa.

    Quello che volevo dire e' che noi lavoratori dipendenti (forse avrei dovuto usare questo termine piuttosto che statale), siamo, da sempre, abituati a far quadrare i conti con il nostro stipendio che non gode, nei periodi di vacche grasse, di alcun aumento particolare, per cui che si attraversi un periodo euforico dal punto di vista economico, o che si tratti di un periodo di crisi, la situazione la affrontiamo sempre tirando la stessa carretta.
    Noi statali abbiamo il privilegio di non perdere il posto di lavoro (e mi rendo conto che non e' poco !!!), e se proprio lo volete sapere, sono anche io d'accordo che sarebbe giusto mandare a casa i dipendenti statali vagabondi, ma qui mi fermo perche' andando avanti, rischio di violare il regolamento e di essere sospeso.

    La ps3 non la compro perche' in questo momento ho fatto altre spese, ed avro' bisogno di un periodo piu' o meno lungo per riprendermi.
    Il caso vuole che l'estate scorsa abbia dato il mio contributo al settore furgoni ed affini, acquistatando un camper e quindi il mio contributo a cercare di far riprendere il settore automotive l'ho dato. Spero bene per voi che rischiate il posto di lavoro.
    Un grosso in bocca al lupo.

    Saluti,
    Barbamath.
    Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    135

    Io personalmente non ci credo alla crisi sono ottimista l'unica cosa che mi dà fastidio sono i telegiornali fanno terorismo psicologico,fortunatamente nel mio settore non cè crisi anzi ultimamente cè più lavoro del solito.


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •