Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Consigli per neofita

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    0

    Consigli per neofita


    Salve a tutti,

    premetto che mi sono appena iscritto ed ho letto diversi post qua e la nel forum, ma da perfetto non intenditore in materia, non riesco a capire quali siano le condizioni ottimali in materia di risoluzione, distanza e grandezza dello schermo etc. Le uniche esperienze di videoproiezione risalgono a parecchi anni fa, ai tempi dei primi LCD per intenderci, installati in qualche locale in posizioni abbastanza opinabili e in condizioni di luce diffusa ma comunque assai fastidiosa. E da allora ne e` passata di acqua sotto ai ponti (e di tecnologia).

    Ora, considerando che le mie esigenze non sono molto elevate e che l'uso del VPR sara` limitato alla sola proiezione di film in DVD, nessuna console ne SKY e tenendo presente che la stanza a disposizione misura 4x4mt ed e` completamente insonorizzata con pannelli fonoassorbenti color antracite (in pratica e` buio pesto), sarei orientato su un modello HD Ready piuttosto che su un full HD, o comunque che permetta la visualizzazione in 16:9 piuttosto che in 4:3.

    Inoltre vorrei capire che tipo di schermo e quanto grande puo` essere piu` adatto (lo metterei a parete e starei ad una distanza di circa 3/3,5 metri) e come collocare il proiettore, se ad esempio va bene posizionarlo su di una mensola sopra al divano o e` meglio a soffitto ? (piu` complicato perche` abbastanza alto).

    Insomma qualche piccolo aiuto per cercare di capire meglio cosa puo` essere piu` utile nel mio caso, ho letto il post sulla dimensione degli schermi con tutte le varie disquisizioni e considerazioni sia matematiche che soggettive, seguendo il rapporto di 1:1 dovrei usare uno schermo di base 3 metri o basta anche uno schermo da 220?

    Per la tecnologia credo di aver capito che mi puo` andare bene un DLP, avendo la possibilita` di oscurare completamente la stanza, ma penso anche al possibile affaticamento dovuto alla distanza ravvicinata di cui si menziona in qualche post.

    Grazie in anticipo a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    15
    Dunque sono anch'io iscritto da non molto al forum e sto per acquistare il mio primo vpr (un sanyo z2000 fullhd)

    ...cmq per ciò che ho imparato seguendo il forum fin'ora per il tuo uso ti consiglierei anch'io un proiettore hd-ready, oltretutto si trovano ormai a ottimi prezzi

    per quanto riguarda il tipo di tecnologia ti posso dire che gli LCD hanno un grande vantaggio (rispetto ai DLP) nel risolvere i problemi di posizionamento grazie al lens shift, quinti puoi tranquillamente metterlo a soffitto e poi abbassare l'immagine; un'altra qualità è che necessitano di meno distanza dallo schermo per produrre un'immagine più grande.

    riguardo invece alla distanza dal telo e alla dimensione di quest'ultimo bisognerebbe avere almeno un rapporto di 1.5, quindi secondo me uno schermo di 220cm di base sarebbe perfetto per una distanza di 3.5 metri

    spero di esserti stato utile

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    0

    grazie wolf3D,

    si in effetti avevo visto alcuni modelli di telo con base 220 e penso proprio che possano andare benone... per la tecnologia da utilizzare sono ancora indeciso.. purtroppo non ho avuto modo di verificare dal vivo la differenza tra LCD e DPL, dovrei farmi un giro in qualche negozio per toccare con mano e poi decidere.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •