Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    Resgistrare trasmissioni DVT-B


    Salve ragazzi, sto considerando l'acquisto di una cosa simile a questa.

    Vorrei avere un'idea sullo spazio richiesto per registrare a piena qualità su HDD una trasmissione diciamo di 60 minuti.

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Ciao, dato che hai postato in questa sezione deduco che ti interesserebbe registrare trasmissioni in alta definizione...ma attualmente queste trasmissioni sono quasi inesistenti, quindi per risponderti si può soltanto ragionare sul bitrate con cui la Rai ha trasmesso, ad esempio, alcune partite degli Europei di calcio.

    Partiamo, comunque, dal presupposto che tu chiedi qual è lo spazio necessario per registrare "a piena qualità". Considera che l'apparecchio che hai indicato non fa alcun encoding delle trasmissioni digitali che riceve, ma si limita a salvare il flusso di dati che riceve (con quelle analogiche, invece, il discorso è diverso perchè l'encoding non si può evitare, dato che quello che viene ricevuto non è un flusso di dati). Quindi lo spazio necessario per la registrazione è esattamente corrispondente a quello "occupato" dalla trasmissione originale.

    Tenendo conto che la Rai ha trasmesso in hd con un bitrate compreso tra i 12 e i 18 Mbit/s, lo spazio necessario per un'ora di trasmissione dovrebbe essere mediamente [(12+18)/2]/8*3600=15/8*3600=6750 Megabyte.
    Ovviamente si tratta di valori medi che possono variare da trasmissione a trasmissione, e, quando l'hd uscirà dalla fase di sperimentazione, potrebbero cambiare.
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Ti ringrazio moltissimo, specie perché sei riuscito a fornirmi le risposte che chiedevo sebbene le domande fossero mal poste e molto imprecise da molti punti di vista

    Praticamente quello che a me interessava era di fatto
    1) il rate a cui era stata effettuata la trasmissione in HD come agli Europei
    2) il rate a cui il digitale terrestre attualmente trasmette

    i calcoli da te giustamente riportati avrebbero fatto il resto


    Ora, dato che mi hai esaudito alla 1), ti/vi chiedo:
    A) una risposta alla 2)
    B) il motivo per cui mi parli di bitrate medio?
    Ovvero: dipende da trasmissione a trasmissione o nell'ambito della stessa trasmissione è possibile che il bitrate sia differente?
    Se è la seconda ipotesi sarei curioso di sapere per quale motivo il bitrate cambia.

    Grazie di nuovo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Allora:

    A) Il bitrate medio varia da canale a canale (di solito 5 Mbit/s per la Rai e 7 per Mediaset. Però Rai 4 mi pare sia inferiore, intorno ai 2,5)
    B) Ho parlato di Bitrate medio perchè le trasmissioni Dvb-t in sd sono encodate in Mpeg2 a bitrate variabile. Vale a dire che a seconda dei momenti il bitrate cambia. Ad esempio, una sequenza molto statica, magari con pochi colori nel quadro, avrà un bitrate basso. Una schermata fissa nera ne avrà uno bassissimo. Una sequenza tratta da una partita di calcio, soprattutto in caso di azioni veloci, avrà un bitrate elevato.
    Questo dipende dal funzionamento dell'algoritmo di compressione, che (per semplificare all'estremo) costruisce l'immagine confrontandola con il fotogramma precedente, e "registrando" soltanto le modifiche dal precedente fotogramma. In una sequenza molto statica, quindi, le differenze tra un fotogramma e l'altro saranno limitate, e quindi il bitrate potrà essere basso.
    Puoi farti un'idea di questo visualizzando le informazioni di riproduzione su un dvd o un blu-ray (se hai la ps3, ad esempio, mentre vedi un film premi select).
    Spero di essere stato (un minimo) chiaro

    P.S. Mi rendo conto che non stiamo più parlando di Hd, e quindi, onde non suscitare l'ira di un moderatore, chiuderei qui la parte di conversazione che non riguarda l'alta definizione
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    Citazione Originariamente scritto da aedus
    P.S. Mi rendo conto che non stiamo più parlando di Hd, e quindi, onde non suscitare l'ira di un moderatore, chiuderei qui la parte di conversazione che non riguarda l'alta definizione
    Va benissimo, anche perché sei stato chiarissimo e non ho altre domande a riguardo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •