|
|
Risultati da 16 a 30 di 119
Discussione: C'è qualcuno che sta sbattendo il muso con la borsa?
-
03-10-2008, 08:48 #16
Originariamente scritto da JohnT
byeVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
03-10-2008, 11:31 #17
Il problema è che durante la tempesta c'è il rischio che qualcosa vada storto e che il titolo che hai in mano lo puoi usare per andare in bagno o lo devi vendere ben sotto il prezzo di acquisto (es. fallimento, OPA, esigenze personali).
In questi casi passata la tempesta torna il sereno per gli altri ma non per te
Altro caso: Telecom che vale sempre di meno di anno in anno e non ha mai visto il sereno dallo scoppio della bolla del 2000 (sono passati tanti anni....).
Ciao.
-
03-10-2008, 12:07 #18
Secondo il mio modestissimo parere, volendo investire qualcosa in borsa senza esporsi in maniera pericolosa ed avendo un orizzonte temporale piuttosto ampio, procederei con un piano d'accumulo, magari su un ETF azionario quotato a Milano, in modo da poterselo autogestire con cadenze mensili risparmiando un po' anche sulle spese di gestione.
Lo si paga poco alla volta, mette discretamente al riparo da flessioni importanti come quelle odierne, spesso distribuisce dividendi.
Ovvio, ripeto, i risultati si vedranno a lungo termine.Ultima modifica di fabris66; 03-10-2008 alle 12:13
-
10-10-2008, 09:17 #19
Io sto portando avanti un piano di accumulo. Non ho il coraggio di fare aggiuntivi ma non ho alcuna voglia di sospendere. Ora in borsa ci sono i saldi e si compra benissimo!
Ovviamente il PAC deve essere più diversificato possibile e, come detto da altri, i risultati si vedranno fra anni.BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
10-10-2008, 10:31 #20
Io ho investito sul mattone.
Infatti ieri sera rientrando in garage ho tirato giù un pezzo di muretto
State allegri ragazzi.
Come diceva il saggio Eric Draven: "non può piovere per sempre".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 10:43 #21
Girmi la tua teoria fa acqua da tutte le parti
Dopo un'alluvione...... raccatti quello che ti resta.... ammesso qualche cosa resti
E questa è un'alluvione pesante.Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-10-2008, 10:44 #22Eric Draven
Ciao.
-
10-10-2008, 10:55 #23
No, ma stava in un attico e le infiltrazioni c'erano.
Comunque bisogna sempre ricordare che le perdite ed i guadagni si realizzano solo nel momento della vendita.
Se uno non ha un contingente bisogno di liquidi può stare tranquillamente alla finestra.
Io gioco da almeno quindici anni in borsa con una piccola parte del mio capitale, che posso permettimi anche di perdere totalmente, e finora non posso certo lamentarmi.
Per quanto riguarda Unicredit appena arriva a € 2 ne compro un po' perché è chiaro che al momento è solo oggetto di speculazioni atte a riportare Profumo nei "ranghi" dei controllabili…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 11:09 #24
Ok... restiamo alla finestra
Così feci anche nel 2000.... pochi ne rimasero e nel tempo pochi se ne sono sommati.... se a tutt'oggi vedo cosa è rimasto sono a meno della metà della metà del 1999
Quindi che senso ha restare alla finestra ???
Se poi consideriamo che ora come ora prodotti derivati delle banche e non.... Non sono più sicuri che si fa ??
Si compra Buoni del tesoro statali..... quando anche lo stato è sommerso dai debiti..... quindi
Ci si butta sul mattone ??? Si, ma che non sia nazionale !!Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-10-2008, 11:16 #25le perdite ed i guadagni si realizzano solo nel momento della vendita
Del resto con una risalita del 200% ritorno ai vecchi valorima con lo stesso bene acquistato oggi con una risalita del 200% avrei alla stessa data molti più soldi: siamo sicuri che oggi non sto perdendo niente?
Ciao.
-
10-10-2008, 11:21 #26
Originariamente scritto da Girmi
Naturalmente parliamo di orizzonti temporali medio/lunghi.
ciao
-
10-10-2008, 11:41 #27
Originariamente scritto da benegi
Nonostante quello e quest'ultima crisi, oggi ho un moltiplicatore di circa 3x sul capitale che avevo nel 2000 (anche grazie a qualche colpetto assestato negli ultimi due anni). OK, a luglio 2007 era sul 5X, ma se mi fosse fatto prendere dallo sconforto nel 2001 ed avessi venduto, sarei ancora sotto.
Quello che mi sembra la gente abbia ancora poco chiaro è la differenza fra capitale di rischio e risparmio.
L'investimento in azioni non è una forma di risparmio, se non nel lungo termine ed in questo caso andrebbe visto come un vero e proprio immobilizzo.
L'aspetto speculativo invece dovrebbe interessare solo chi è disposto ad assumersene l'alea, che è cosa ben diversa dal rischio.
Non per niente di dice "giocare in Borsa" e giocando si vince o si perde.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 11:44 #28
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se oggi hai un portafoglio da 100, che fra due o tre anni sarà nuovamente a 200, o se tu investissi oggi 100 avresti lo stesso rendimento.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 12:23 #29
Scusa Girmi... seguo il tuo discorso "resto alla finestra"
ipotizziamo che nel 1999 avevi 100 diventato nei due anni a seguire 230 (parlo della media) e poi dopo il botto speculativo ridimensionati a 60
Rimasti pressoche invariati per altri 2/3 anni per poi risalire a 120 e di nuovo vederli svampiredi nuovo a quota 70 (ma non è finita)..... non mi pare sia molto vantaggioso il tuo discorso.
Se il tuo moltiplicatore è + o - 3x.... significa che poco sei rimasto alla finestra ma hai bensì movimentato le tue posizioni.... diversamente Non si spiega. Per citarti un esempio : posseggo una unit linked agganciata alla borsa mondiale dove come riferimento vengono presi le maggiori aziende quotate in borsa..... bene (cioè male) dai 15500 € del 2003 ad oggi si sono "persi" circa 2000 €..... e questo è un investimento che possiede una cedola fissa ed una rivalutazione del capitale a scadenza (2010) E di questi "derivati" le banche (comprese le Italiane) ne sono piene !!
Non mi pare che stare alla finestra sia redditizio o sbaglio ??
Vero è che non siamo ancora alla scadenza....Ultima modifica di benegi; 10-10-2008 alle 12:27
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-10-2008, 12:49 #30
Originariamente scritto da Girmi
Puoi vederla così se sei nell'ottica di tenere, ma è comunque sbagliato.
Quando un titolo perde hai perso, quando guadagna hai guadagnato.
La vendita "fissa" solo questo guadagno o questa perdita.