|
|
Risultati da 31 a 45 di 58
Discussione: UFO: Astronauta NASA ne conferma l'esistenza
-
05-08-2008, 00:01 #31
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Ovvero? Questo Big Ben?
Che centra il Big Ben di Londra?
Mi sono perso?
-
05-08-2008, 00:17 #32
-
05-08-2008, 00:20 #33
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Comunque (per la corretta informazione di chi dovesse leggerci) immagino tu stia parlando della teoria del Big Bang.
Va meglio così?
-
05-08-2008, 01:15 #34
Originariamente scritto da Duke Fleed
La probabilità dell’evento composto se gli eventi sono "stocasticamente" indipendenti è uguale al prodotto delle probabilità di questi eventi.
Scritto meglio, se gli eventi sono stocasticamente indipendenti, cioè se P(A / B) = P(A), oppure se P(B / A) = P( B ), il teorema delle probabilità composte diventa:
P(A∩B) = P(A)*P(B)
Nel caso dei dadi 1/6 * 1/6 = 1/36
...aveva detto bene Pynkyz
-
05-08-2008, 07:33 #35
Originariamente scritto da sebi
Originariamente scritto da Duke Fleed
), la probabilità che esca lo stesso numero nel secondo lancio di dado è 1/36, il che è falso (in parole semplici: il primo lancio è "già successo", e non influenza in alcun modo le probabilità del secondo). La probabilità che esca lo stesso numero nel secondo lancio di dado è sempre di 1/6.
Ho cercato di esprimere la cosa in "parole semplici", senza bisogno di usare paroloni come "stocasticamente indipendenti" (che è corretto, ma immagino che per la maggior parte dei lettori sarebbe arabo...)
Riassumendo:
1) lanci un dado, guardi il risultato, lo lanci di nuovo: il risultato del primo lancio non ha alcuna influenza sul risultato del secondo lancio (le probabilità che esca un numero, poniamo 6, sul secondo lancio, sono sempre 1/6, indipendentemente dal fatto che il risultato del primo lancio fosse 6 o meno).
2) lanci due dadi contemporaneamente: la probabilità che esca lo stesso numero su entrambi i dadi (poniamo due 6) è data dal prodotto delle probabilità che esca quel numero su ciascun dado (1/6 * 1/6 = 1/36)
3) lanci lo stesso dado due volte: la probabilità che esca 6 ad entrambi i lanci è di 1/36 (che è quello che ha scritto sebi e che voleva dire Pinkyz), ma questo "a monte" dei due lanci (se si lancia un dado ed esce 6, a quel punto la probabilità che esca 6 anche al secondo lancio è sempre di 1/6, l'evento "già avvenuto" non ha alcuna influenza sul secondo lancio)
Mi sa che abbiamo fatto sto dibattito per niente, rileggendo il post di Pinkyz penso intendesse 3) e non 1) come mi era sembrato in un primo momento....
Chiedo scusa a sebi e a Pinkyz per il fraintendimento e per questo excursus...almeno spero che sia stato utile per chi "mastica" poco di statistica!Ultima modifica di Duke Fleed; 05-08-2008 alle 07:54
-
05-08-2008, 08:01 #36
Originariamente scritto da PynkyZ
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Drake
Questi calcoli riguardano la sola nostra galassia... il fatto è che per vita nell' universo si intende ... in tutte le galassie dell' universo... hai presente quante potrebbero essere
Conosco persone laurate in Fisica che dicono esattametne il contrario: il numero totale di pianeti e combinazioni è comunque totalemente insufficiente per ritenere probabile la presenza di altra vita:....CUT......
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-08-2008, 08:03 #37
Duke... non ti incaponire
Non c'è differenza tra le due situazioni che porti ad esempio, se non nel fatto della contemporaneità del lancio che hai fini statistici conta poco.
Alla fine la probabilità che tu abbia due dadi con il 6, sia che questo avvenga in unico lancio o in due lanci successivi, è sempre 1/36. Che poi non è altro che l'unione della probabilità di 1/6 al primo lancio con la stessa probabilità di 1/6 al secondo.
Tornando a bomba...ragioniamo per assurdo...facciamo finta che AVmagazine non sia mai esistito e che sulla terra a un tempo X sia venuta a determinare una forma di vita intelligentea fronte di una probabilità iniziale che questo fosse possibile che chiameremo 1/N.
Mettiamo che da qualche parte nell'universo a un tempo X o X-N o X+N sia successa la stessa cosa a fronte di una probabilità che avvenisse, che per comodità, non conoscendo tutto il contesto, chiameremo sempre 1/N.
Dato per buono quanto sopra se volessimo calcolare infine, o meglio prima, la probabilità "globale" che nell'universo entrambi gli eventi si abbiano a verificare dovremo fare 1/N x 1/N. Se le forme di vita intelligenti fossero 3 allora sarebbe 1/N al cubo, se 4 allora 1/N alla quarta etc....
Si tratta del quadrato di un reciproco...il che vuol dire numeri molto molto piccoli...
PS: Quanto ai "paroloni" ho postato semplicemente la regola così come è scritta per non lasciare dubbi....ma vedo che è servito a poco
-
05-08-2008, 08:07 #38
@Duke Fleed
Ho visto il tuo edit...adesso ci siamo
Tutto questo ovviamente per il piacere della discussione e ben al di là di un calcolo serio che quantifichi la probabilità di altre forme di vita intelligenti da qualche parte.
Sulle quali rimango scettico ma possibilista...anche se a dir la verità...per farla terra terra....l'equazione più è grande più è possibile non mi ha mai convinto moltoUltima modifica di sebi; 05-08-2008 alle 08:19
-
05-08-2008, 09:19 #39
Ho sentito dire che nella prossima edizione del Grande Fratello fra i concorrenti ci sarà anche un alieno : ne sapete niente
???
-
05-08-2008, 10:08 #40
alfiere, per quanto mi riguarda sono tutti alieni quelli che partecipano al GF.
Ma sul discorso della statistica della probabilità della vita nell'universo per me rimane un dubbio. E' dimostrato che in condizioni favorevoli la vita si sviluppi veramente o è solo una teoria?
Chi è che studia la vita dal punto di vista fisico/teorico? (esclusi i filosofi)DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
05-08-2008, 10:40 #41
Studio della vita ovvero BIO-LOGIA da greco Βιολογία ... la verità è nelle parole
chi lo diceva ... uhmm
forse Martin Heidegger... o forse lo ho sentito nel film "Il mio grosso grasso matrimonio greco"
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-08-2008, 10:53 #42
Certo, ma l'argomento della formazione della vita sembra quasi esulare dalle competenze del biologo che studia il funzionamento della vita.
La formazione della vita rimane un grande mistero... l'anello mancante tra fisica e biologia
P.s. Il nome dell'argomento che cercavo è AbiogenesiUltima modifica di Picander; 05-08-2008 alle 11:00
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
05-08-2008, 11:11 #43
Originariamente scritto da obiwankenobi
lo so che si scrive big bang, che il big ben è il nome della campana maggiore della torre del Palazzo di Westminster, a Londra, dai è possibile che uno con il tuo humor non l'abbia colta? big bengh????'ma credi che abbia tutta questa igniorantitudine?
ma dai!!!!!
ciao ale!
del resto del post cosa ne dici?
ciao ale!
-
05-08-2008, 12:46 #44
Originariamente scritto da Picander
-
05-08-2008, 14:02 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Che il piombo si trasformi in oro, "spontaneamente", la fisica quantistica non solo lo considera possibile, ma addirittura ineluttabile; prima o poi, in qualche parte dell'universo, è successo o succederà: sono i "miracoli quantistici".
Per la vita non sembra valere lo stesso...ma cos'è dopo tutto la "vita"?