Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 58
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    ... secondo la teoria del big ben...
    Ovvero? Questo Big Ben?
    Che centra il Big Ben di Londra?
    Mi sono perso?

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ma dai obi neanche tu mi capisci?
    era una battuta ma il brutto dei forum è che non vedi la faccia ne senti il tono dell'interlocutore!
    big bengh va meglio?


  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    big bengh va meglio?
    Sarà l'ora tarda.

    Comunque (per la corretta informazione di chi dovesse leggerci) immagino tu stia parlando della teoria del Big Bang.
    Va meglio così?

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    La probabilità è sempre 1 su 6, se lanci il dado due volte. Gli eventi sono indipendenti: l'esito del primo lancio di dado non ha alcuna influenza sul secondo lancio.
    Nel primo lancio di dado, la probabilità che esca 6 è di 1/6. Mettiamo che esca un 6. Rilanci il dado. La probabilità che esca di nuovo 6 rimane 1/6.
    Manca solo il finale

    La probabilità dell’evento composto se gli eventi sono "stocasticamente" indipendenti è uguale al prodotto delle probabilità di questi eventi.
    Scritto meglio, se gli eventi sono stocasticamente indipendenti, cioè se P(A / B) = P(A), oppure se P(B / A) = P( B ), il teorema delle probabilità composte diventa:

    P(A∩B) = P(A)*P(B)

    Nel caso dei dadi 1/6 * 1/6 = 1/36

    ...aveva detto bene Pynkyz

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    ...La probabilità dell’evento composto se gli eventi sono "stocasticamente" indipendenti è uguale al prodotto delle probabilità di questi eventi...
    Che è esattamente quello che avevo scritto nelle ultime righe del post...
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    ...Forse ti sei espresso male e intendevi dire che la probabilità che, lanciando insieme due dadi, esca 6 su entrambi, è di 1/36. In tal caso è corretto.
    Pinkyz aveva scritto che, dato il primo lancio di dado (edit: ho riletto il post di Pinkyz adesso e mi sa che ho frainteso, non aveva sottinteso questo, come invece mi era sembrato quando l'ho letto ieri sera...il sonno gioca brutti scherzi! ), la probabilità che esca lo stesso numero nel secondo lancio di dado è 1/36, il che è falso (in parole semplici: il primo lancio è "già successo", e non influenza in alcun modo le probabilità del secondo). La probabilità che esca lo stesso numero nel secondo lancio di dado è sempre di 1/6.
    Ho cercato di esprimere la cosa in "parole semplici", senza bisogno di usare paroloni come "stocasticamente indipendenti" (che è corretto, ma immagino che per la maggior parte dei lettori sarebbe arabo...)
    Riassumendo:
    1) lanci un dado, guardi il risultato, lo lanci di nuovo: il risultato del primo lancio non ha alcuna influenza sul risultato del secondo lancio (le probabilità che esca un numero, poniamo 6, sul secondo lancio, sono sempre 1/6, indipendentemente dal fatto che il risultato del primo lancio fosse 6 o meno).
    2) lanci due dadi contemporaneamente: la probabilità che esca lo stesso numero su entrambi i dadi (poniamo due 6) è data dal prodotto delle probabilità che esca quel numero su ciascun dado (1/6 * 1/6 = 1/36)
    3) lanci lo stesso dado due volte: la probabilità che esca 6 ad entrambi i lanci è di 1/36 (che è quello che ha scritto sebi e che voleva dire Pinkyz), ma questo "a monte" dei due lanci (se si lancia un dado ed esce 6, a quel punto la probabilità che esca 6 anche al secondo lancio è sempre di 1/6, l'evento "già avvenuto" non ha alcuna influenza sul secondo lancio)
    Mi sa che abbiamo fatto sto dibattito per niente, rileggendo il post di Pinkyz penso intendesse 3) e non 1) come mi era sembrato in un primo momento....
    Chiedo scusa a sebi e a Pinkyz per il fraintendimento e per questo excursus...almeno spero che sia stato utile per chi "mastica" poco di statistica!
    Ultima modifica di Duke Fleed; 05-08-2008 alle 07:54

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Qualcuno ha fatto seriamente tali calcoli, nel senso, vorrei poter vedere i numeri e le operazioni?
    Sono stati fatti calcoli statistici seri sulla base delle ipotesi di Frank Drake esposte nel 1961. Della serie equazione idiota ma altamente significativa...

    http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Drake

    Questi calcoli riguardano la sola nostra galassia... il fatto è che per vita nell' universo si intende ... in tutte le galassie dell' universo ... hai presente quante potrebbero essere

    Conosco persone laurate in Fisica che dicono esattametne il contrario: il numero totale di pianeti e combinazioni è comunque totalemente insufficiente per ritenere probabile la presenza di altra vita:....CUT...
    Si sbagliano... è arcinoto che i fisici odiano la statistica ...
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Duke... non ti incaponire

    Non c'è differenza tra le due situazioni che porti ad esempio, se non nel fatto della contemporaneità del lancio che hai fini statistici conta poco.

    Alla fine la probabilità che tu abbia due dadi con il 6, sia che questo avvenga in unico lancio o in due lanci successivi, è sempre 1/36. Che poi non è altro che l'unione della probabilità di 1/6 al primo lancio con la stessa probabilità di 1/6 al secondo.

    Tornando a bomba...ragioniamo per assurdo...facciamo finta che AVmagazine non sia mai esistito e che sulla terra a un tempo X sia venuta a determinare una forma di vita intelligente a fronte di una probabilità iniziale che questo fosse possibile che chiameremo 1/N.

    Mettiamo che da qualche parte nell'universo a un tempo X o X-N o X+N sia successa la stessa cosa a fronte di una probabilità che avvenisse, che per comodità, non conoscendo tutto il contesto, chiameremo sempre 1/N.

    Dato per buono quanto sopra se volessimo calcolare infine, o meglio prima, la probabilità "globale" che nell'universo entrambi gli eventi si abbiano a verificare dovremo fare 1/N x 1/N. Se le forme di vita intelligenti fossero 3 allora sarebbe 1/N al cubo, se 4 allora 1/N alla quarta etc....

    Si tratta del quadrato di un reciproco...il che vuol dire numeri molto molto piccoli...


    PS: Quanto ai "paroloni" ho postato semplicemente la regola così come è scritta per non lasciare dubbi....ma vedo che è servito a poco

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @Duke Fleed

    Ho visto il tuo edit...adesso ci siamo


    Tutto questo ovviamente per il piacere della discussione e ben al di là di un calcolo serio che quantifichi la probabilità di altre forme di vita intelligenti da qualche parte.

    Sulle quali rimango scettico ma possibilista...anche se a dir la verità...per farla terra terra....l'equazione più è grande più è possibile non mi ha mai convinto molto
    Ultima modifica di sebi; 05-08-2008 alle 08:19

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Ho sentito dire che nella prossima edizione del Grande Fratello fra i concorrenti ci sarà anche un alieno : ne sapete niente ???

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    alfiere, per quanto mi riguarda sono tutti alieni quelli che partecipano al GF.


    Ma sul discorso della statistica della probabilità della vita nell'universo per me rimane un dubbio. E' dimostrato che in condizioni favorevoli la vita si sviluppi veramente o è solo una teoria?
    Chi è che studia la vita dal punto di vista fisico/teorico? (esclusi i filosofi)
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Studio della vita ovvero BIO-LOGIA da greco Βιολογία ... la verità è nelle parole chi lo diceva ... uhmm forse Martin Heidegger... o forse lo ho sentito nel film "Il mio grosso grasso matrimonio greco"


    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Certo, ma l'argomento della formazione della vita sembra quasi esulare dalle competenze del biologo che studia il funzionamento della vita.
    La formazione della vita rimane un grande mistero... l'anello mancante tra fisica e biologia

    P.s. Il nome dell'argomento che cercavo è Abiogenesi
    Ultima modifica di Picander; 05-08-2008 alle 11:00
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Sarà l'ora tarda.

    immagino tu stia parlando della teoria del Big Bang
    Va meglio così?
    obi stavo scherzando!!!!
    lo so che si scrive big bang, che il big ben è il nome della campana maggiore della torre del Palazzo di Westminster, a Londra, dai è possibile che uno con il tuo humor non l'abbia colta? big bengh????'ma credi che abbia tutta questa igniorantitudine?
    ma dai!!!!!
    ciao ale!
    del resto del post cosa ne dici?
    ciao ale!


  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    sono tutti alieni quelli che partecipano al GF.

    NON CI POSSO CREDERE!!!


  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Che il piombo si trasformi in oro, "spontaneamente", la fisica quantistica non solo lo considera possibile, ma addirittura ineluttabile; prima o poi, in qualche parte dell'universo, è successo o succederà: sono i "miracoli quantistici".
    Per la vita non sembra valere lo stesso...ma cos'è dopo tutto la "vita"?


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •