|
|
Risultati da 46 a 58 di 58
Discussione: ronf ronf....
-
29-07-2008, 08:22 #46
Ragazzi....noi stiamo qua a discutere di carboidrati e grassi e nino dice che si abbiocca a guardare pocahontas!!
A' nino!!! lascia perdere quella roba!!Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
29-07-2008, 09:04 #47
Ieri sera ho visto un film.
Per intero.
Borat
Ho mangiato 3 Fettine di maiale alla pizzaiola e nient'altro.
Poi è venuto mio cugino e ha sbattuto l'alluce contro il gradino. Aveva i sandali si è fatto molto male. Mi sono sganasciato dalle risate. Mi sa che gli salta l'unghia.Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
29-07-2008, 10:06 #48senti biochimico
la cosa più assoluta e meno relativa possibile è che se mangio un piatto di pasta abbondante
questo non succede.
a me e milioni di altre persone.
qualunque dietologo o nutrizionista dirà che è meglio ridurre l'apporto di carboidrati alla sera) e quindi inutile per la fase a basso consumo energetico che è quella del sonno e quindi questa energia non potrà che essere accumulata prima in glicogeno e successivamente in grasso. Con l'apporto proteico, invece, consumiamo un po' di energia in più sia nell'apparato digerente sia per il "metabolismo" stesso delle proteine e quindi avremmo un'energia a più lento rilascio e anche meno "assimilabile" rispetto a quello dei zuccheri e quindi più compatibile con la fase del sonno.
Inoltre non dimentichiamoci da dove veniamo! Il nostro organismo si è evoluto con una dieta ricca di cibi vegetali e povera di cibi animali e di conseguenza il nostro corpo è costruito per una dieta ricca di fibre, vitamine e carboidrati e povera di grassi animali e proteine.
In ogni caso voglio dire a tutti che siamo su un forum dove si chiacchiera civilmente e non stiamo discutendo in trasmissioni come Amici!
Possiamo avere idee diverse ma il rispetto non dovrebbe mai mancare.
A titolo informativo pur essendo stato abbastanza "asino" da non laurearmi un po' di esami alla facoltà di biologia li ho dati.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 29-07-2008 alle 11:06
-
29-07-2008, 10:12 #49
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E diedi pure un esame
Comunque vero quello che dici: i carboidrati di sera andrebbero evitati, soprattutto per chi come me ha un metabolismo lento.
Te li trovi sul girovita il mattino dopo.
Comunque è un bel film, come un bel libro, a tenerti sveglio, nient'altro.
-
29-07-2008, 11:05 #50c'era il rapporto più alto ragazze-ragazzi
In laboratorio, nel mio gruppo, c'erano 19 donne e un "maschio" (io).
Ciao.
-
29-07-2008, 11:32 #51
Originariamente scritto da ninodiz
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Inoltre, un fattore fondamentale che non bisogna tralasciare, �è la variazione della risposta individuale ai carboidrati, legata al metabolismo del soggetto (la sensibilit�à all�'insulina) che è� determinata geneticamente ma che pu�ò essere migliorata o peggiorata dalle abitudini alimentari e dallo stile di vita (motivo per cui nino si abbiocca e, per esempio, sua moglie, che ha mangiato la stessa roba, no...).
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Lo sai quando è nata l'obesità? quando l'uomo ha cominciato a coltivare il grano....(naturalmente non nelle proporzioni che conosciamo oggi....)
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
29-07-2008, 11:33 #52
in conclusione
devo mangiare poco
sia che siano carboidrati o proteine
ed evitare i grassi e i peperoni imbottiti :-)
tenere qualcosa da bere durante la visione e le sigarette.
ce la metterò tutta
ma se il film è una palla
non è colpa miaPanasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
29-07-2008, 12:44 #53
scusa non volevo offendere dicendo "senti biochimico"... ma x il resto io non mi sono mai alterato , non credo di essere stato incivile, ripeto, il "senti biochimico" era solo un attacco di simpatia che mi era venuto , niente di più
quando dici :
Spiegami perchè gli sportivi professionisti mangiano pasta prima di ogni attività sportiva (anche quelle in cui non è l'energia la fonte della prestazione ma la concentrazione).
durante l'attività fisica servono carboidrati, sono quelli che si bruciano..
beh , ti confermo che il piatto di pasta abbondante mi fa dormire, una bistecca magra no. però se mi devo allenare mangio la pasta lo stesso anche se mi fa venire sonno. non so che dirti d'altro, non sono un biochimico ma uno che si allena e che se mangia zuccheri in pausa pranzo gli viene sonno.
ciao
-
29-07-2008, 14:23 #54
Originariamente scritto da ninodiz
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
29-07-2008, 15:36 #55(anche quelle in cui non è l'energia la fonte della prestazione ma la concentrazione)
l'energia subito disponibile è data da carboidrati semplici (mono o disaccaridi al massimo), mentre i carboidrati più complessi hanno cmq bisogno di un po' più di tempo....
ma il nostro corpo non ci permette di utilizzare amminoacidi e proteine a scopo energetico...
l'uomo delle caverne (perchè è da lì che proveniamo) era carnivoro e al massimo mangiava bacche e frutti che trovava sugli alberi....
una bistecca magra no
scusa non volevo offendere dicendo "senti biochimico"
ed evitare i grassi e i peperoni imbottiti :-)
tenere qualcosa da bere durante la visione e le sigarette.
Ti dirò, forse inizio a capire il motivo della sonnolenza post prandiale: mi sembri alquanto vizioso
Ciao.
-
29-07-2008, 16:09 #56
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
29-07-2008, 17:17 #57
Originariamente scritto da chiaro_scuro
io la sera ho fame
comunque ribadisco che la diatriba tra carboidrati e proteine è ininfluente alla difficoltà della digestione, ma sono i grassi che li accompagnano che fanno il danno:
una fetta di carne alla brace o alla piastra tutto ok
ma se la fetta di carne la farciamo con del formaggio e la impaniamo per friggerla mi sa che il fegato ha molto lavoro da fare...
lo stesso per la pasta:
uno spaghettino al pomodoro è digeribilissimo, una carbonara un pò meno...Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
29-07-2008, 22:31 #58
Ecco, mi avete fatto venir fame..