Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Citazione Originariamente scritto da supernello76
    V...2: Il ciclismo sarà pure marcio,ma non di più di altri sport come l'atletica leggera,o il calcio..
    Non sono molto d'accordo...alcuni sport sono quasi puramente "prestazionali" (ciclismo, tutti i tipi di corsa sulla lunga distanza, nuoto, sollevamento o lancio del peso etc.) e in questi il doping è "utile", in altri, dove invece la tecnica è preponderante (calcio, tennis, basket, etc.) il doping è "meno utile", se non dannoso. Penso che la differenza nel doping tra i vari sport sia essenzialmente questa. Date ad un bestione anabolizzato e col sangue riempito di ossigeno una racchetta o un pallone e sarà comunque una pippa, mettetelo su una bici e sarà un mostro...chiaro che è un discorso un po' semplificativo, ma alla fine penso che il punto sia questo. Il doping nel ciclismo (e in sport analoghi) fa la differenza, nel calcio no (o comunque ben poca...un atleta ben allenato ce la fa a correre per 90 minuti, considerando poi tutto il tempo che può riposare passeggiando in mezzo al campo, anche se è ovvio che il doping "aiuta" a correre pure un calciatore), altrimenti credo che si doperebbero di brutto anche i calciatori...non dico che il calcio sia pulito (lungi da me difendere quello che, ormai, pare sia solo un business, altro che sport...), solo che i calciatori non hanno "necessità" di doparsi.
    Comunque è tutto uno schifo, ormai nello sport (tranne in quelli cosidetti "minori") dominano il denaro e la voglia di vincere ad ogni costo...lo "spirito sportivo" sembra un ricordo del passato...gli atleti sbagliano e la colpa e la responsabilità è loro (non credo che qualcuno li obblighi a doparsi puntando loro una pistola alla testa...), ma IMHO è tutto il sistema che è marcio (sono convinto che in certi ambienti gli atleti si sentano dire spesso e volentieri: "se non ti dopi non ce la farai mai, gli altri si dopano tutti").
    E, oltre che rovinare lo sport e rovinarsi la carriera, questi rovinano pure gli atleti onesti, e rischiano di compromettersi la salute, se non di lasciarci la pelle...e anch'io mi chiedo: ma davvero pensano di non venire scoperti??? E cosa passa loro nella testa per comportarsi così???

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Ragazzi, mi aggiungo anche se non ho ancora partecipato mai a questa discussione, ma essendo anch'io come voi un'appassionato di ciclismo, vorrei dire la mia per condividere un'opinione.
    Credo che il momento sia positivo per lo sport ogni volta che si scopre un nuovo dopato.
    Non è positivo come pubblicità, ma d'altro canto non siamo agenti pubblicitari nè tantomeno dipendenti di televisioni per cui dobbiamo personalmente introitare dallo sport qualcosa.
    Per cui credo che sia positivo il fatto che venga combattuto e scoperto il doping.
    Se poi a farne le spese è qualcuno dei nostri italiani, è uguale.
    Io pratico lo sport, il ciclismo lo praticavo ma vi posso assicurare che se ora non lo pratico più non è per il fatto che mi ha deluso il ciclismo per il doping ma perchè avendo messo su famiglia non ho più tempo perchè è uno sport al quale bisogna dedicare (non per fare gare ma solamente per riuscire a fare una 50 di Km agevolmente) almeno tre impegni settimanali e non me li posso più permettere.
    Insomma è uno sport duro ma se ci si allena si possono ottenere risultati.
    Chiaro che a livello professionistico, a differenza del calcio, dove se un giorno non ti alleni non succede nulla o quasi, se non ti alleni nel ciclismo per una due settimane, prendi i chili subito e se dopo vuoi sgonfiarti e trasformare la massa in forza muscolare, l'unico modo è far passare del tempo allenandosi come un certosino oppure se si vuole fare velocemente si fà uso di EPO (senza parlare di chi lo fa per aumentare le prestazioni).
    Perciò chi vuole fare lo sport come il ciclismo ha bisogno di allenarsi costantemente e vivere una vita morigerata quando non si allena (non può fare la vita di Cristiano Ronaldo o Maradona per intenderci) mentre nel calcio ci si può concedere più pause (senza arrivare ai livelli di Adriano o alla panza di Ronaldo del Milan).
    Credo che il problema del Doping al 90% sia intrapreso (vi assicuro già al livello dilettantistico) più per dimagrire velocemente e portare la massa grassa a trasformarsi in magra che non per aumentare le prestazioni.
    Al livello professionistico invece ci si dopa al 90% per arrivare ad avere prestazioni superiori ad altri.
    Risultato?
    Tutti dopati dai dilettanti ai professionisti.
    Meglio insomma che i bubboni escano fuori e si ritorni a fare lo sport.
    Ci si allena e si vive meglio e ci si diverte pure.
    Altrimenti si diventa fenomeni da baraccone che trasforma il ciclismo in un carrozzone che deve andare avanti,.
    E blocchiamoli sti corridori e sti giri nazionali.
    Tanto tutto è pubblicità e non altro.
    Non è sport.
    Emozioni?
    Preferisco un Cunego che scoppia in salita ad uno che va forte ovunque.
    Ultima modifica di plasmarex; 18-07-2008 alle 12:19
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    sanremo(IM)
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    Ragazzi, mi aggiungo anche se non ho ancora partecipato mai a questa discussione..................
    Preferisco un Cunego che scoppia in salita ad uno che va forte ovunque.

    Cavolo,hai trasformato in parole il mio pensiero...........ti quoto in pieno!!!!!!
    TV:Samsung UE46C6000RW - MYSKYHD - XBOX 360(game targ SUPERNELLO76) - DVDR Philips DVDR3440H/58 - Lettore Toshiba SD350 - ampl. DENON AVR 1705 - satelliti YAMAHA

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    ...credo che sia positivo il fatto che venga combattuto e scoperto il doping...
    ...Meglio insomma che i bubboni escano fuori e si ritorni a fare lo sport.
    Ci si allena e si vive meglio e ci si diverte pure...
    ...Emozioni?
    Preferisco un Cunego che scoppia in salita ad uno che va forte ovunque.
    Quoto al 100%! Speriamo che presto riescano a ripulire al 100% il ciclismo (e tutti gli altri sport che ne hanno bisogno).

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Quoto al 100%! Speriamo che presto riescano a ripulire al 100% il ciclismo (e tutti gli altri sport che ne hanno bisogno).
    Bellissimo proposito ma assolutamente non realizzabile, visti gli interessi in gioco.
    O si aboliscono tout court alcuni sport oppure si prende il coraggio a quattro mani e si legalizza il doping.
    L'alternativa e' quella che stiamo vivendo, una macroscopica ipocrisia, una ridicola commistione di atleti, chimici e gendarmi.
    Panny 500 user

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Appena tratto da Repubblica

    L'attacco di Cunego. Parole durissime pure da parte di Damiano Cunego, altro campione della bicicletta nostrana e ultimo italiano, prima di Riccò, a rivestire la maglia bianca di miglior giovane nel Tour del 2006. "La positività al doping di Riccò conferma che il ciclismo è sempre allo stesso punto - ha tuonato il veronese - si annuncia di aver intrapreso la strada giusta per risollevarsi ma evidentemente non è così". Lo scalatore ha poi proseguito appoggiando la decisione di fermare Riccò, definendolo "un provvedimento giusto".

    Aggiungo io:
    se Cunego scoppia in salita, scoppiassero pure gli altri e chi scoppia più tardi vince la tappa.

    Daje Damiano!!!
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Citazione Originariamente scritto da chicchibio
    L'alternativa e' quella che stiamo vivendo, una macroscopica ipocrisia, una ridicola commistione di atleti, chimici e gendarmi.
    Vero.......
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Cerchiamo per una volta di essere seri:
    Nel ciclismo i controlli li fanno; e li fanno sul serio!!!!!
    vorei vedere se applicassero gli stessi controlli che fanno nel ciclismo ad altri sport, tanto per fare un esempio al CALCIO.
    Andate a leggere che fine hanno fatto alcuni giocatori che militavano nei nostri campi di calcio negli anni '70.

    A Riccò avrei una cosa sola da dire:
    "almeno stai zitto!!"

    Saluti

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da papazli
    Cerchiamo per una volta di essere seri:
    Nel ciclismo i controlli li fanno; e li fanno sul serio!!!!!
    Diciamo che ci provano.
    Tu giureresti che tutti quelli che stanno correndo ora il Tour sono puliti?
    Io sono convinto che perfettamente regolari non ce n'e' manco uno.
    Giusto comunque il richiamo agli altri sport. E' ovvio che negli sport individuali il doping assume un peso diverso.
    Resta il fatto che stiamo vivendo in una enorme ipocrisia e non si capisce come se ne possa uscire.
    Panny 500 user

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429

    Riccò è stato trovato positivo all'EPO di terza generazione, ovvero attualmente la più difficile da scoprire ai test... significa che da parte delle case farmaceutiche c'è un continuo investimento in R&S per produrre farmaci del genere, che poi saranno pure utili a fini terapeutici come vogliono sostenere... ma credo si possa tranquillamente dire che ad esempio nel ciclismo vince chi ha il "farmacista" migliore, che sa scegliere alla perfezione i tempi di assunzione delle sostanze in modo tale che "svaniscano" in caso di eventuali controlli post-gara... la realtà è questa e gli atleti non sono altro che cavie da laboratorio, con la prospettiva comunque esaltante della ribalta e del successo e si possono ritenere puliti solo quelli che hanno prestazioni nella norma o che appunto ogni tanto scoppiano... i "mostri" sono appunto mostri della chimica.
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •