|
|
Risultati da 166 a 169 di 169
Discussione: Online le dichiarazioni dei redditi degli italiani
-
07-05-2008, 17:59 #166
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
@damon75
Scusami ma io leggo semplicemente quello che scrivi, come ad esempio questo (relativamente a quanto i giornali possono pubblicare):"... Non si parla quindi di tutti (alias il classico sig. Mario Rossi) ma solo in casi in cui la notorietà e rilevanza e interesse sociale e faccia scattare il diritto-dovere di cronaca ..." e siccome la ritengo un'affermazione non vera mi limito a dirlo "... i giornali possono pubblicare liberamente i redditi di chiunque e non solo "dei famosi" ...".
A sostegno di quanto dico riporto questo estratto dal Provvedimento del Garante del 17 gennaio 2001 "... l'Autorità ha rilevato infine che il comma 4 del citato art. 69 prevede espressamente la formazione per ciascun comune di elenchi nominativi di contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi o che esercitano imprese commerciali, arti e professioni, elenchi da depositarsi per un anno presso gli uffici delle imposte e i comuni interessati, ai fini della consultazione da parte di chiunque. Poiché anche tali fonti sono destinate ad un'ampia pubblicità, la pubblicazione e la divulgazione di dati da esse estratti è da ritenersi lecita anche senza il consenso degli interessati e senza che sia necessario per la testata che li riproduce dimostrare la sussistenza del requisito dell'essenzialità dell'informazione rispetto a fatti di interesse pubblico (art. 20, comma 1, lett. d), legge n. 675/1996). ..."
-
07-05-2008, 20:10 #167
Alex... mi pare tu sia rimasto l'unica voce fuori dal coro
Perchè anziche continuare a controbattere Damon non svisceri ciò che porti in seno ??
Ripeto la domanda.... dimmi tu che utilità può avere conoscere i redditi di chicchesia.... a chi può giovare se non ai "controllori" dell'erario ??
Diversamente un uomo politico od un personaggio dello spettacolo o del Jet-set nazionale... può attirare più curiosità che non sapere quanto dichiara il tuo panettiere di fiducia.
Questo in parte giustifica la possibilità degli organi di informazione ad interessarsi di tizio o caio a seconda se fa notizia o meno
Tieni presente che questi elenchi disponibili in ogni comune (ammesso il comune ne faccia richiesta) sono visibili dietro richiesta scritta (almeno questa è la prassi se non vado errato--- difatti è il motivo per cui il garante oggi ha aperto un fascicolo a carico dell'agenzia delle entrate)
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
07-05-2008, 20:28 #168
Originariamente scritto da benegi
Sempre nella prassi ... una volta esaminata ed accolta la richiesta, dovrebbe essere concesso l'accesso ad un estratto di dati
-
07-05-2008, 22:09 #169
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
@benegi
Più che controbattere mi limito semplicemente ad evidenziare quello con cui non sono d'accordo, chiunque lo scriva, tu o damon.
Alla tua domanda mi sembra di aver già risposto qui http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=115 e qui http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=117.
Per quanto riguarda la consultazione presso i comuni, sinceramente non so come sia la prassi attuale, anche perchè non riesco a trovare niente in rete in proposito, ma l'ultima volta che li ho consultati io (cioè più di vent'anni fa) era possibile consultare gli elenchi liberamente, dato che erano appesi tra le delibere del comune.
Cmq lo stesso effetto lo si ottiene attualmente leggendo i giornali (quando capita).