Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4

    trasformare una camera 3CCD in un colorimetro


    Ciao a tutti, sono nuovo (oggi il mio primo accesso)... ho visto che state discutendo di colorimetria CIE Yab etc. Io devo costruire un colorimetro partendo da una camera 3CCD, il mio problema è la funzione che lega RGB alle coordinate XYZ.
    Però ho anche un colorimetro della ADMIN BRONTES single point, con questo ho pensato di realizzare una sorta di calibrazione, utilizzando per esempio un interpolatore polinomiale (minimi quadrati) per definire la legge che lega RGB ad XYZ, il problema che ho è che queste incognite sono davvero molte... come risolverlo?
    Il banco che ho pensato di realizzare sarà costituito da uno schermo a leds 300x300mm ultrawhite e utilizzare filtri interferenziali posti difronte la camera (per la calibrazione del colore) poi per la luminanza vario invece l'intensità dell'illuminatore a luce bianca agendo sull'alimentazione.
    che ne pensate???????? accetto tutti i consigli
    ciao e buone feste

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il regolamento è chiaro circa il divieto di aprire la stessa discussione in più Sezioni (cross-posting).

    Inoltre questa non sarebbe comunque la Sezione più adatta, in quanto parli di costruzione.

    Discussione chiusa, rimane aperta quella nella Sezione DIY.

    Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •