Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 142 di 156 PrimaPrima ... 4292132138139140141142143144145146152 ... UltimaUltima
Risultati da 2.116 a 2.130 di 2329
  1. #2116
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    Luigi, è un caso estremo ma che si presenta sui ns BWII che non hanno un cacchio di regolazioni. Comunque, in questo caso, ho sempre rinunciato al gamma, perchè era impossibile regolarlo.
    Solo con il Radince del Tamarro ho visto il mio vp tirare fuori una buana immagine globale

  2. #2117
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    si passa al gamma ed è con lo 0 a 1,8.
    Probabilmente "leggi" 1.8 in quanto un proiettore digitale a lampada tradizionale anche a 0 ire ha una luce residua.

  3. #2118
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da Danik
    Luigi, è un caso estremo ma che si presenta sui ns BWII che non hanno un cacchio di regolazioni. Comunque, in questo caso, ho sempre rinunciato al gamma...
    INfatti anche il mio RS40 ha un gamma un pò calante verso i 90... però con il radiance e ChromaPure adesso sono riuscito a regolarlo senza rimetterci nulla
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  4. #2119
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    @Tamarro

    Forse sono stato un po' criptico con la risposta stanotte....dev'essere stato il vino della serata...

    Come diceva Dainik, il gamma ha senso con IRE > 0 e IRE < 100.

    Il calcolo è semplice: x = (IRE/100)^2.22 * Y, dove

    - x è il target di luminosità
    - 2.22 è il gamma che vuoi ottenere
    - Y è la luminosità a 100 IRE

    Per esempio se a 100 IRE hai 40 cd/mq, a 90 IRE devi ottenere circa 31.66 cd/mq (0.9^2.22 * 40)

    Va da sé che la luminosità a 0 IRE deve essere zero, è matematica. Ma anche logica: se l'input è 0 (nero), anche l'output deve esserlo altrettanto.

    Il problema, come accennavo nel post precedente, è che purtroppo il 99% dei display digitali emette una luminosità residua anche se in pasto gli dai un nero assoluto.

    Ma a 0 IRE non ha senso parlare di gamma. Così come a 100, dato che è la base sulla quale calcoli la luminosità degli altri step. E se fai i calcoli con la formula che ho scritto in precedenza capirai facilmente perché: al variare del gamma, a 0 e 100 IRE, il risultato non cambia.

  5. #2120
    Spoiler:
    kenson hai ragione, come ho dato ragione all' OTTIMO,l' ho detto che sono un sempliciotto e parlo come mangio.
    comunque la storia nasce guardando il grafico lineare di hfcr,si vedono in certi casi le linee del gamma sfuggire verso l'alto o il
    basso in maniera inequivocabile, in questi casi viene da dire che il gamma è fuori a 100.
    certo si potrà calcolare che a 100 IRE il gamma è 2,2, e a 95 IRE è 2,8 o 1,9.
    diminuendo o aumentando il contrasto certe volte ci si ritrova con il gamma a posto.
    tutto qua', è teoricamente opinabile in tutti i sensi, ma sopratutto

    all' amico con pochi registri di controllo del gamma mi sento di consigliare
    cosi.

    p.s. ho inserito lo spoiler perchè riflettendo sui dati delle formule inserite da kenson mi sento di dissentire. ma non voglio alimentare polemiche.
    Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 29-10-2011 alle 20:05

  6. #2121
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Tamarrok ( e chi vuole, logico ), dovresti farmi una prova.
    l' iD3 ha un profolo front projector.
    Bypassa il Radiance e fammi una misura del gamma verso schermo e verso il vp.
    Sono curioso di vedere come cambia la curva, visto che le nostre sale non sono delle BatCave ma delle BitCave

  7. #2122
    perchè bypassare il radiance ?
    mi vergogno del gamma del prioettore, nonostante le teorie
    non fara' mai il gamma 0 IRE 0 luminosità

  8. #2123
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Appunto per vedere quanta colpa dare al BWII e quanto alle riflessioni, poi noi faremo altre riflessioni, davanti ad una tazzurella 'e fefè

  9. #2124
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    140

    Wink

    Ciao a tutti, ieri ho provato a tarare il mio TV al Plasma (50pk350) , partendo dal setting Expert 2 che era quello che aveva la curva di gamma più lineare e vicina al riferimento.
    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
    Dopo avere corretto la curva (in 20 punti da 0 a 100 IRE) ho ottenuto secondo me dei buoni risultati dal punto di vista della temp colore e dei livelli RGB , ma la curva di gamma ha un andamento molto strano.
    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
    Secondo voi posso in qualche modo aumentare la luminosotà agli alti IRE settando diversamente i alori di RGB?
    esempio.
    a 60 IRE ho impostato Rosso -5 Verde 20 Blu -20
    a 70 IRE Rosso -8 Verde 25 Blu -30
    a 80 IRE Rosso -2 Verde 35 Blu -35
    a 90 IRE ho Rosso -2 Verde 45 Blu -40

    secondo me la luminosità è scesa perche ho diminuito il valore del BLU!!!

    Aspetto consigli!!!! grazie a tutti
    VPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2

  10. #2125
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    rimetti i valori di default e cerca di ottimizzare le curve RGB a piccoli passi senza esagerare con le modifiche.
    Poi ricontrolla il gamma ed eventualmente correggi.
    Poi torna agli RGB e fai un'altra piccola correzione ...

    Continua così fino a quando troverai un compromesso accettabile: è inutile avere gli RGB perfetti ed il gamma sballato (anzi, personalmente dò più importanza al gamma ...)
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  11. #2126
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    140
    ___[CUT]____ quotatura che viola il punto 2h del regolamento.

    Infatti è quello che pensavo, da 30 IRE in su devo correggere il gamma, penso che devo bilanciare meglio le componenti RGB aumentanto i contributi del blu e diminuendo il Rosso!!!
    Vi tengo aggiornati
    Ultima modifica di Nordata; 02-11-2011 alle 14:22
    VPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2

  12. #2127
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @camullo
    Con il Pk350 hai una regolazione dei paramentri RGB su 20 punti a 5-10-15..95-100 IRE.

    I comandi agiscono sia sul luma Y che sulle coordinate x;y.

    Il mio consiglio é, una volta stabilito il valore del bianco a 100 IRE di utilizzare il classico foglio excel:

    http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls

    Una volta che avrai impostato il valore del gamma desiderato e del valore Y che avrai rilevato a 100 IRE otterrai tutti i valori Y ai valori intermedi a passi da 5 IRE.
    a questo punto utilizza la lettura in modalità continua... ma non la scheda "free measures" che ahi utilizzato fino ad ora; in questo caso è meglio utilizzare la scheda "measures" che ti permette in continuo una lettura dei vaori di Y (cd/mq) come la visualizzazione delle componenti RGB tramite istogramma:



    Dato che conosco il fratellino (PJ350) ti consiglio di procedere con le letture dai bassi valori IRE ai valori superiori, una volta arrivato a 100 IRE esegui un breve lavaggio, diversamente la ritenzione accumulata con i pattern ad alti valori IRE influenzerà la lettura sulle basse luci

    Dovrai quindi rifinire il tutto controllando con la curva della luminanza (e ti ci vorranno non meno di tre passaggi per limare le asperità)

    Alla fine arriverai a qualcosa di simile a questo come gamma:



    Ciao e buona nottata
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #2128
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    140
    Perfetto , grazie 1000
    ma quanto devo impostare come valore di Y?
    Nel foglio Excel è settato a 27,50 cd/mq , secondo te quanto dovrei ottenere a 100 IRE?
    Nella misura che avevo fatto era di 150,15 cd/mq ma in quel caso il punto di gamma era di 2.8!!

    Ricapitolando, mi metto a 100 ire e correggo i valori di RGB per ottenere una temp di 6500K è un valore Y di ......(27,50)? poi in base ai valori calcolati dal foglio Excel , mi regolo gli altri valori, esatto?
    VPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2

  14. #2129
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Il valore di Y è quello che hai... la curva del gamma si base sul valore che ai a o e 100

    Quinid non è un target (almeno non in senso stretto... ci sono delle specifiche per i tipi di display)... ma il dato da impostare per regolarizzare tutti i target intermedi....
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  15. #2130
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da camullo
    Perfetto , grazie 1000
    ma quanto devo impostare come valore di Y?
    Nel foglio Excel è settato a 27,50 cd/mq , secondo te quanto dovrei ottenere a 100 IRE?
    Il valore Y a 100 IRE si regola con il comando "contrasto".

    Se stai utilizzando i pattern REC 709 del disco AVS forum ti consiglio comunque di non superare le 140 cd/mq dato che l' area di lettura è più estesa di quella tipica utilizzata per i display plasma. Con il disco pattern di HCFR non ci sono problemi.


    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 142 di 156 PrimaPrima ... 4292132138139140141142143144145146152 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •