Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 77 di 156 PrimaPrima ... 276773747576777879808187127 ... UltimaUltima
Risultati da 1.141 a 1.155 di 2329
  1. #1141
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    grazie riker. oggi mi metto sul verde, e provo a portarlo a posto lavorando sulla tinta. spero non si spostino troppo rosso e blu.
    maury74, hai ragione che non si vede, ma proprio perchè quasi non c'è il gamma. è tutto sotto a parte ire 10=, dove è a 1,5, poi precipita e sparisce.
    ho provato a vedere il tv senza contrasto dinamico.
    il risultato è che, nelle zone scure, non vedo più assolutamente nulla, per vedere qialcosa dovrei alzare la luminosità, ma a quel punto, il già scarso nero, diventa un grigio ire10, il tv è inguardabile. purtroppo non si può fare a meno del contrasto dinamico...con tv con un contrasto non da urlo come il mio.
    ggr

  2. #1142
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Talking

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Per il monitor CRT il filtro va levato.

    Per quanto riguarda il VPR dovresti levarla anche in quel caso, ma visto che luce è comunque riflessa dal telo e non più diretta non dovrebbe cambiare molto nella lettura (è una mia supposizione).
    Grazie per l'attenzione!

    Ieri sera ho avuto la malaugurata idea di leggere la colorimetria dell'800 (lo stesso di marco)

    Dalla prima lettura ho capito che ci sono problemi con la sonda.

    al momento ho usato generatori di immagini del SW, ma adesso che sono dal cognato armato della poderosa ADSL, mi sono scaricato i vari DVD di test per pulirmi da tutti i dubbi, fermo restando che sono convinto che ci siano problemi di lettura o posizionamento.

    Al momento la sonda è a 30 cm dal telo rivorsa verso il proiettore... da come scrivi sembra che la sonda dovrebbe essere rivolta verso il telo.

    Stamane per essere sicuro ho misurato il sole delle 10.00.


    In modalità CRT senza filtro, aveva una temperatura superiore ai 12.000°K, la qual cosa mi fa sospettare che la lettura sia incorretta, oppure sono in un pianeta illuminato da una grossa stella, e giovane !?!.

    montando il filtro, sempre in modalità CRT, (lo so che non ha senso però era per capire) la temperatura scendeava al credibile valore di 4500°K. con il filtro scendeva ancora sui 4000°K ca.

    Credo quindi in prima aprossimazione che il sondino vada comunque utilizzato in modalità LCD e relativo filtro montato.

    Comunque provero girando il sondino verso il telo, nelle varie configurazioni per capire cosa cavolo cambia. (capacità psichiche della moglie a parte)

    Altra informazione è che la caratterizzazione del monitor da PC, CRT 21", era buona con una curva di gamma molto vicina a quella di 2.2.

    Concludendo non mi fido dei numeri che il sondino mi restituisce, in quanto in fianco ho il monitor CRT di riferiemnto in modalità CLONE, che mi permette di capire spannometricamente dove sono, e non sono così sballato.

    Domanda... alle basse luci, lo SPider è attendibile? perchè mi sembra che le misure vadano a spasso sotto ad un certo valore.


    Portate pazienza...

    Cari saluti,

    Ilario.

  3. #1143
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    sorry, post doppio
    Ultima modifica di ango; 30-12-2008 alle 13:05

  4. #1144
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da ango
    Domanda... alle basse luci, lo SPider è attendibile? perchè mi sembra che le misure vadano a spasso sotto ad un certo valore.
    Dipende quanto basse luci
    Secondo me, visto che hai un CRT, lascia perdere le misure sotto il 20%, e quelle al 30% interpretale per quanto riguarda l'RGB.
    Poi dipende molto dal valore di Y, direi che da Y > 1,3 o 1,4 le letture iniziano ad essere sensate, da Y <= 1,1 in giù non fanno testo.

    Per quanto rigurada il posizionamento va fatto verso il telo, guarda sulla guida la procedura.

    Per il filtro, comunque, se diretto verso il telo metterei il filtro.
    Credo che il filtro non serva se la sonda è appicicata ad un monitor CRT per via delle caratteristiche di emissione di questa tecnologia.
    Stessa cosa per la modalità di lettura.
    Però sono tutte ipotesi perchè non ho un CRT (e aggiungo: purtroppo )
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  5. #1145
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da ango
    Grazie per l'attenzione!

    Ieri sera ho avuto la malaugurata idea di leggere la colorimetria dell'800 (lo stesso di marco)

    Dalla prima lettura ho capito che ci sono problemi con la sonda.

    .
    Ilario, ho fatto molte prove e alla fine ho misurato un monitor EIZO serie graphics da 3000 eurozzi perfettamente tarato per vedere cosa leggeva la sonda. La lettura esatta l'ha eseguita in modalità lcd filtro applicato. monitor a 9300 sonda legeva 9200, quindi accettabile direi. Oggi provo a misurare il 420 e l'800 poi ti dico i risultati. Magari mi posti i tuoi a 9300.
    Saluti
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  6. #1146
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Ciao Marco (il mio toscano preferito)

    @ tutti:

    Ho rifatto le misure del monitor del PC, CRT, con filtro montato sulla sonda e la sitazione rimane molto buona.

    Quindi direi di usare il filtro sempre e comunque!

    Intanto vi do il link della misura di base del proiettore con una taratura fatta ad occhio, mesi fa sonda rivolta contro il telo a circa 25cm, in modalita LCD e relativo filtro.

    http://www.sendspace.com/file/gqsmpp

    Stasera ho provato a muovermi,

    io ho 2 patametri sui quali posso agire i pesi dei valori di RGB (per ogni componente) per le alte luci e per le basse (leggete le note nel file).

    Tanto per chierirmi le idee, con le due regolazioni in mio possesso ho l'obiettivo di portare il grafico di RGB level sopra alla linea del 100% corretto?

    perchè nel tentativo di farlo il valore di gamma tende a scendere ulteriormente, fermo restando, che si èverificato quello preventivato da riker, ossia che si tocca una cosa e se ne muova un'altra... però mi sembrava di aver migliorato un po la situazione ma il valore di gamma è sceso.

    Quindi mi è venuto il dubbio che stessi cercando di fare la cosa sbaglata.

    Vi saluto e con l'occasione vi auguro un sereno 2009!

    Ilario

  7. #1147
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da ango
    Quindi mi è venuto il dubbio che stessi cercando di fare la cosa sbaglata.
    Ma le regolazioni RGB di cui parli sono quelle per il gamma o per la temperatura colore?
    Se sono le seconde io prima cercherei di mettere a posto il gamma.
    Ma non ho idea di come si faccia con un CRT

    Per la sonda, ma anche su un monitor CRT ai usato il filtro e leggeva bene?

    Auguri di un felice 2009 a tutti.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  8. #1148
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    leggo che la sonda dovrebbe stare a 30cm dal telo, rivolta verso l'alto..cercando la massima luminosita'..
    ma a che altezza deve stare??
    a me ora sta nel primo quarto di telo, partendo dal basso.

    grazie, e buon anno a tutti

  9. #1149
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    dopo svariate prove, posso sentenziare che il mio tv, non riesce a restituire un verde preciso, in nessuna configurazione (pattern dvdo rec 709, normale dvd tramite scart ecc ecc) rosso blu perfetti, verde veramente fuori. comunque, lavorando sulla tinta del dvdo, e facendo uscire il dvdo in rgb, ho migliorato molto la situazione, e quella sensazione di immagine tendente al giallo, è pressochè sparita. ultima prova da fare, entrare nel menù segreto del tv, e vedere se esiste qualcosa. comunque devo dire che i miglioramenti da prima della sonda, ad ora, sono evidentissimi. una cosa è certa, quando cambierò tv, dovrà avere tutti i controlli possibili
    ggr

  10. #1150
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Ho la sonda "Eye One display 2" e nella guida di riker sono arrivato a:

    Selezionate, nella schermata per la sonda, la modalità LCD, con 300 ms di lettura, e la lettura estesa per le basse luci:
    ma non vedo una voce per questo



    e se clicco ok mi esce quest'avviso

    Ultima modifica di tiomeo; 02-01-2009 alle 19:30

  11. #1151
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    se non ricordo male devi spuntare la seconda voce.

    quella sotto serve per calibrare la sonda.

    ti dice cosi perche forse hai allungato troppo il tempo 0-120.

    ciao.

    p.s.....ops....forse perche la guida si riferisce allo Spyder 2 non all'eye one.
    Ultima modifica di maury74; 02-01-2009 alle 19:39
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  12. #1152
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da maury74
    se non ricordo male devi spuntare la seconda voce.;
    si maury ho provato a spuntarla ma esce sempre quell'avviso, anche spuntando la prima voce..
    Citazione Originariamente scritto da maury74
    ti dice cosi perche forse hai allungato troppo il tempo 0-120.
    non ho capito
    Citazione Originariamente scritto da maury74
    p.s.....ops....forse perche la guida si riferisce allo Spyder 2 non all'eye one.
    ma perche' la guida di riker non va bene anche per chi ha l'Eye One Display 2? accoppiata all'hcfr..

    grazie delle risposte

  13. #1153
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ma perche' la guida di riker non va bene anche per chi ha l'Eye One Display 2? accoppiata all'hcfr..
    LA guida va bene anche per l'Eye One ma ci sono alcune differenze fra le sonde.
    Se non ricordo male l'Eye One non ha il settaggio per estendere il tempo di misura sulle basse luci, se pensi che legge male alle basse luci puoi attivare "Average many reads on dark measurements" così hcfr fa più letture.

    Devo farmi prestare un Eye One così metto i parametri ad-hoc anche per questa sonda
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #1154
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    se pensi che legge male alle basse luci puoi attivare "Average many reads on dark measurements" così hcfr fa più letture.
    provato, ma come ho detto mi esce sempre l'avviso "Please enter an integer between 0 and 120"

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Devo farmi prestare un Eye One così metto i parametri ad-hoc anche per questa sonda
    attendo con ansia, grazie

  15. #1155
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    "Please enter an integer between 0 and 120"
    Probabilmente non hai messo un valore nel parametro sotto dove devi dire per quanto tempo la calibrazione del sensore rimane valida.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII


Pagina 77 di 156 PrimaPrima ... 276773747576777879808187127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •