Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 131 di 156 PrimaPrima ... 3181121127128129130131132133134135141 ... UltimaUltima
Risultati da 1.951 a 1.965 di 2329
  1. #1951
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Il Rosso 75% dovrebbe essere confrontato con il bianco a 75%.

    Per quel che so io per stimulus si intende l'insieme degli elementi percettivi, quindi può significare tutto e nulla. Se ti riferisce al luma, luminanza, luminosità, brightness o come la vuoi chiamare, allora è come dici, e lo stesso vale per gli altri colori. Solo non ha senso parlare di saturazione per il bianco, in quanto per definizione nel punto di bianco (o di grigio) la saturazione è nulla.

  2. #1952
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Infatti non ho mai parlato di saturazione del bianco.

  3. #1953
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Per concludere il discorso....noi siamo abituati a vedere il gamut con le saturazioni intermedie:




    Quello che avevo capito io leggendo varie recensioni/testi in inglese è che possiamo pensare ai primari e secondari anche ai vari livelli di stimulus (o luminanza, chiamiamoli come più siamo abituati)...dunque il gamut "classico" è valido anche, per esempio, al 75%:




    Quindi richiedo quello che ho scritto pochi post sopra...come fa la luminanza dei primari e secondari ad essere uguale ai vari livelli di....luminanza (o stimulus )?

    Dov'è che sto sbagliando?


    PS: se leggete questa recensione dell'RS20, forse è più chiaro quello che sto cercando di dire....

  4. #1954
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670


    Allora le saturazioni riguardano esclusivamente il diagramma di cromaticità CIE 1931, il nostro triangolo come è noto non tiene in considerazione il luma (luminosità di primari e/o secondari e di tutto quello che c' è nel mezzo).

    Se prendiamo a riferimento il D65 (bianco o grigio) al 75% o al 70% o al 25% la saturazione di primari e secondari riferita a questi valori del grigio può essere al 100%.

    Commettendo un abominio matematico fate così prendete il nostro triangolo CIE 1931, realizzate un prisma a partire dalla sua base, la altezza del prisma corrisponderebbe ai valori di Y (grande quindi il luma) normalizzato (la funzione la lascio a Antani) mentre rimangono valide le nostre x e y come coordinate di cromaticità.

    Nella recensione vengono rilevati primari e secondari a vari livelli del luma per tradurre sono fette del nostro prisma a vari livelli del Y (luma) normalizzato.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #1955
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    WOW, a partire dal secondo paragrafo non ho capito nulla....però credo in quello che dici...

  6. #1956
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670


    Ecco cosa intendevo abominio matematico, sottolineo che l' Y (luma) è normalizzato (la funzione la demando agli ingegnieri) :



    Tradotto in parole povere, quando Calman si riferisce al gamut al 70% intende riferito al luma del D65 o scala dei grigi. Purtroppo nei display/VPR non abbiamo comandi tanto raffinati da permetterci di lavorare bene per ogni livello del luma.
    A voler essere preci non abbiamo nemmeno i pattern per determinare cosa succede con le saturazioni ai livelli inferiori al 100% del luma.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #1957
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    A voler essere precisi lo spazio colore, anche considerando la luminanza, non assume proprio la forma di un prisma a base triangolare, ma una forma più complessa. Ad esempio questo è lo spazio colore CIELAB :



    E qui mi fermo perché la cosa si fa complicata. Per ulteriori approfondimenti consiglio la lettura di questo thread (solo per appassionati della saturazione ).

  8. #1958
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Verissimo per quello che intendevo che la Y va normalizzata, non è un valore ma una funzione (hai voglia di ricavarla ... io no ).
    Per quello che serve nel nostro caso se immaginate il tutto come nella rappresentazione che ho postato è un abominio matematico ... ma non sbaglierete a calibrare

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #1959
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Per approfondire queste cose ci vorrebbe Girmi, ma ormai....

  10. #1960
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    L'argomento è tanto interessante quanto complesso...per comprendere il thread linkato da Antani mi ci vorrà almeno ...un lustro...

    Per me era importante capire se come calibravo i primari e scondari al 75% (cioè con le stesse coordinate xy utilizzate nel 100% e ovviamente partendo dal bianco 75%) era corretto - e revenge72, indirettamente, mi ha risposto di si. O no?

  11. #1961
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da kenson
    Per me era importante capire se come calibravo i primari e scondari al 75% (cioè con le stesse coordinate xy utilizzate nel 100% e ovviamente partendo dal bianco 75%) era corretto - e revenge72, indirettamente, mi ha risposto di si.
    Problemi ce ne potrebbero essere tantissimi come anche nessuno ...se non verifichi direttamente come si comporta a valori inferiori del luma ...
    Anzi facciamo così invece di definire LUMA pensiamo a quello che ho definito come Y normalizzato in termini di IRE con D65.

    Nessuno ci dice cosa succede con il blu al 50% della saturazione riferito al grigio a 50 IRE.

    Il limite IMHO è nel fatto che siamo eccessivamente ancorati a rappresentazioni bidimensionali come il diagramma CIE1931.
    Da parte mia calibro senza portare al limite i dispositivi nella speranza che quello che succede ai livelli più bassi sia in qualche modo similare a quello che succede alle saturazioni con riferimento al bianco a 100 IRE.
    Di sicuro non potrei fare di più perché non ci sarebbero nemmeno i pattern per verificare di fino

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #1962
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Problemi ce ne potrebbero essere tantissimi come anche nessuno ...se non verifichi direttamente come si comporta a valori inferiori del luma ...
    Ovviamente...

    Con il mio JVC utilizzo come "reference" per le correzioni il 75% proprio perchè usando il 100% ho dE più elevati ai livelli inferiori...

  13. #1963
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da kenson
    ...per comprendere il thread linkato da Antani mi ci vorrà almeno ...un lustro...
    D
    Pensa io.......
    Display: Sony KDL-46HX855 full led 3DVPR: JVC X5900 + RADIANCE PRO + BLACK DIAMOND II 0,8 GEN 2 - UHD 4K: Sony X800 & Sony Play Pro Sat: SKY Q Pre Ampli: Yamaha Z7 Finale: Monrio MP5 5x120 DVD & CD Marantz DV9600 - Diffusori Frontali: B&W Nautilus 805 - Centrale: B&W Nautilus 805 - Diffusori Posteriori: B&W 686 - Subwoofer: Velodyne DD15 -Media Player SERIES APPLE TV 4k 64 GB + HD 4TB-

  14. #1964
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da kenson
    Ovviamente...
    Con il mio JVC utilizzo come "reference" per le correzioni il 75%
    Domanda ... ma come fai con le saturazioni? Dato che quelle esistenti sono riferite sempre al bianco a 100 IRE.
    Grazie antani per il gustoso link sono arrivato a pagina 5 ... come riportato nel localo ... che bei tempi quelli in cu ci si scannava per la saturazione del verde

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 11-03-2011 alle 16:57
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #1965
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538

    EDIT: forse non ho capito bene la tua domanda...io porto i colori alle coordinate Rec709 (rosso x0.640 y0.330 Y0.2126, verde x0.300 y0.600, Y0.7152, ecc., dove Y è la luminanza relativa) anche per il 75%...partendo però dal bianco 75%...dopodichè controllo il gamut con le saturazioni intermedie per verificare i dE (ovviamente partendo dal bianco 100% e misurando di seguito tutte le saturazioni 100/75/50/25 di primari e secondari...come da prassi...controllando per esempio che il rosso 50% sia a x0.476 e y0.330).

    Ora, mannaggia a te , mi hai fatto rivenire il dubbio che la mia procedura sia sbagliata...anche se i risultati visivi mi sembrano appaganti.
    Ultima modifica di kenson; 11-03-2011 alle 17:45


Pagina 131 di 156 PrimaPrima ... 3181121127128129130131132133134135141 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •