Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    rilevazioni strumentali: apparecchiature e software


    volevo porvi il seguente quesito: se io volessi misurare numericamente i dati tecnici (contrasto, luminosità, ecc)di un proiettore/lcd/quello che sia che attrezzatura e quali software potrebbero tornarmi utili? Per farla semplice, con un esempio: Emidio cosa usa per le rilevazioni strumentali dei prodotti che recensisce?
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 28-10-2007 alle 19:47

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Per il momento posso dirti che per la luminanza uso come riferimento uno strumento Minolta mentre per l'illuminanza uso un fotoradiometro DeltaOhm con sonda d'illuminanza: sono i due strumenti d'elezione che utilizzo per rilevare i dati che hai citato per i TV e per i proiettori.

    Per il Minolta non c'è software. Il delta ohm ha un suo software proprietario.

    Il resto della strumentazione è top-secret e magari ti chiederi di ribaltare la domanda: dimmi cosa vuoi fare di preciso, il budget e ti darò qualche indicazione.

    Ovviamente, per proteggere il mio know-how, non ti dirò per filo e per segno come effettuare tali misure. Ma lo farò a breve, per sommi capi, all'interno di un articolo scritto a quattro mani con Magister il Manuti

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Il resto della strumentazione è top-secret e magari ti chiederi di ribaltare la domanda: dimmi cosa vuoi fare di preciso, il budget e ti darò qualche indicazione.
    vabbè, ne parliamo in privato. Quello che vorrei fare (ma è solamente un'idea) è anch'essa top secret

    Intanto grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •