Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 142
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Colorfacts+sonda optimagery: la mia esperienza


    Ieri notte ho "spistolato" un po', principalmente per prendere un po' la mano col software e vedere come il proiettore risponde.

    Ho usato il pattern bianco generato dal proiettore per regolare i drive e devo dire che il risultato è abb buono e uniforme su tutto lo schermo, ma ho capito due cose:
    1-ci vuole un sacco di tempo
    2-le misurazioni sono un po' "ballerine", quindi non è proprio facile ottimizzare al massimo il risultato.
    Voglio dire due misure a distanza di 10 secondi l'una dall'altra posso anche differire di 100° nella temperatura colore.

    Altra cosa nella misurazione del triangolo di Gamut questo è un po' "stitico": me lo sare aspettato più ampio.
    Non so se dipenda dall'uso dei pattern interni del proiettore.
    Ad ogni modo come può essere corretto?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Il triangolo di gamut rappresenta lo spettro che il VPR riesce a coprire: verifica di avere impostato il giusto piano CIE .
    Saluti
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    LucaV ha scritto:
    Il triangolo di gamut rappresenta lo spettro che il VPR riesce a coprire: verifica di avere impostato il giusto piano CIE .
    Saluti
    Luca
    è impostato su CIE Ten degree standard observer (1964) è ok?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    NO
    Il piano CIE corretto è il 1931.
    Saluti
    luca

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    LucaV ha scritto:
    NO
    Il piano CIE corretto è il 1931.
    Saluti
    luca
    ARGHHHH!!!!! Ora lo cambio.

    Un'altra cosa: nell'help consiglia di usare come color system "device primaries", ma così facendo non si va a fare una correzione nel piano sbagliato?

    Non dovrebbe essere selezionato lo spazio colore PAL?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Device primaries ti fa vedere gli estremi del piano come vengono fuori dal tuo CRT. Se selezioni Pal in basso a destra vengono fuori le coordinate dei tre colori di riferimento nel piano Pal.
    Puoi confrontarle per vedere come va.
    Saluti
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Si Luca questo è chiaro, ma l'help consiglia di lasciare impostato "device primaries" per tutte le future letture in quanto, dice, il software userà così le trasformazioni matematiche più appropriate per il vostro display per ricavare le altre misure.

    Questo mi pare un po' una contraddizione nel nostro ambito, in quanto noi dovremmo sempre andare a riferirci all'ambiente Pal.

    Il manuale è in effetti a tratti un po' oscuro e stringato: non vorrei aver capito male io.

    Anche perchè mi risulta che le trasformazioni matematiche sono in corrispondenza biunivoca con il piano di riferimento scelto (cie1931 cielab ecc...)

    Il manuale dice inoltre che è da selezionare, per esempio, lo spazio colore PAL se si vogliono confrontare i device primaries della propria sorgente con quelli del Pal.

    Sono un po' confuso!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Sì Michele, il punto che ti interessa è quello del D65 al variare degli IRE.
    Quello rimane fisso uan volta scelto il piano Cie 1931;quindi a te interessa fare in modo che la sombinazione dei tre colori produca quel livello nella scala dei grigi.
    Saluti
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    LucaV ha scritto:
    Sì Michele, il punto che ti interessa è quello del D65 al variare degli IRE.
    Quello rimane fisso uan volta scelto il piano Cie 1931;quindi a te interessa fare in modo che la sombinazione dei tre colori produca quel livello nella scala dei grigi.
    Saluti
    Luca
    ho capito veramente poco!

    quello che mi sati dicendo tu è che il punto D65 è indipendente da PAL NTSC o altro una volta scelto lo spazio colore CIE1931?

    Quindi una volta scelto questo non devo far altro che raggiungerlo al meglio su ogni valore della scala di grigi fregandomene se imposto PAL, Device primaries o che altro?

    Per la regolazione del G2 usi patterna al 30%? e per il drive ovv al 100% giusto?

    Tempi di esposizione?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    107
    ciao Michele sono Kenzo e ti scrivo dalla postazione di Francesco,
    smanetta pure che a breve anche a noi arriva il CS100,speriamo che le tue prime valutazioni siano legate appunto a settaggi sbagliati altrimenti vorrà dire che ci consoleremo a vicenda buon lavoro e fammi sapere !!

    ciao Enzo

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mi sembra ovvio che la cosa non e' cosi' semplice.

    Mister Manuti ( ma anche altri esperti ovviamente ) se ci ascolti penso che un tuo intervento sia quanto mai gradito ........


    Saluti
    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    gilardi francesc ha scritto:
    ciao Michele sono Kenzo e ti scrivo dalla postazione di Francesco,
    smanetta pure che a breve anche a noi arriva il CS100,speriamo che le tue prime valutazioni siano legate appunto a settaggi sbagliati altrimenti vorrà dire che ci consoleremo a vicenda buon lavoro e fammi sapere !!

    ciao Enzo
    speriamo!
    Penso che stasera qualcosa farò col colorimetro.
    Vi farò sapere!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    allora ho appena lavorato per un po' col colorfacts e risultati e procedura sono stati i seguenti:

    calibrazione ad occhio della colorimetria->

    uso di colorfacts per regolare il drive per raggiungere al centro
    schermo, su bianco al 100%, il D65 (perfettamente riuscito)->

    regolazione del G2 su un pattern al 30% (perfettamente riuscito)->

    uniformizzazione su pattern di bianco al 100% tramite regolazione a zona (perfettamente riuscito)->

    controlli finali e qualche iterazione fra queste procedure sino ad avere risultati perfetti su questi tre punti.

    Ora però ho visto che le regolazioni fatte mi portano a valori piuttosto sballanti su grigio 50% e non capisco perchè.
    Inoltre pur essendo il quadro perfettamente uniforma sul bianco lo è un po' di meno sul grigio al 30%(ma di poco) e abb di più sul grigio al 50%.

    A questo punto mi viene il dubbio che magari converrebbe uniformare la luminosità su tutto lo schermo sfruttando un pattern al 50% invece che quello a 100%: tanto in ambito HT non si verifica quasi mai la situazione di bianco 100%.
    Però poi la scena di Matrix dove si armano...

    Resta comunque il fatto che il grigio al 50% al centro risulta molto virato al blu rispetto al 30% e al 100% che sono perfetti.

    Chiedo Lumi!

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    ai ai ai......

    caro il mio Michele in che impresa ci siamo imbarcati....
    credo comunque ci sia parecchia gente che potrà illuminarti,sappi che seguirò in silenzio questo tread,come dire "impara l'arte e mettila da parte"


    Buon lavoro e buona Pasqua

    Enzo

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: ai ai ai......


    kenzo ha scritto:
    caro il mio Michele in che impresa ci siamo imbarcati....
    credo comunque ci sia parecchia gente che potrà illuminarti,sappi che seguirò in silenzio questo tread,come dire "impara l'arte e mettila da parte"


    Buon lavoro e buona Pasqua

    Enzo
    eh si!
    La faccenda si fa complicata!

    Riguardo ai primi problemi da me riscontrati sulle "misure ballerine" basta aumentare il tempo di esposizione (integrazione) dal menù opzioni per le varie misurazioni: in particolare portandolo a 6000msec si raggiunge il miglior compromesso a mio parere.

    Per il resto l'uso in se non è difficile, anzi!
    Si tratta solo di avere pazienza (TANTA e io ne ho molto poca) e fare un po' di giri per le regolazioni di G2 e Drive (che interagiscono abb fra loro).

    Rimangono i problemi sopra elencati, per cui chiedo aiuto a qualche colorimetro-addicted.


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •