|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Calibrare il vpr con un colorimetro
-
09-05-2006, 14:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Calibrare il vpr con un colorimetro
Salve a tutti,
a seguito delle recenti discussioni riguardo la taratura dei videoproiettori, emerge un dato, probabilmente scontato, ma interessante: ogni sala home theater e' unica e dunque e' necessaria una calibrazione personalizzata del videoproiettore.
Riporto per chi volesse approfondire le interessanti discussioni i link qui di seguito:
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3010
http://www.htprojectors.com/ -> Il processi di calibrazione di un videoproiettore
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50183
Leggendo questi thread mi e' venuta voglia di provarciAnche perche', sotto sotto, non sono mai stato completamente soddisfatto dei risultati ottenuti ad occhio usando i vari dischi test
Questi ultimi (Digital Video Essential, Merighi Test, AF Digitale - Eagle project, AVIA) sono certamente un buon inizio, ma forse e' il caso di pensare ad uno strumento apposito (colorimetro o spettroradiometro)
La domanda allora e': quale di questi ultimi consigliate e perche'?
Io, come molti qui dentro, ho un proiettore LCD dal costo medio di 1500 euro. Non avrebbe naturalmente senso investire in un oggetto del valore pari o superiore a quello del vpr.
Esiste qualcosa di decente intorno ai 200 (massimo 300) euro?
L' avete gia' utilizzato e, se si', volete postare le vostre impressioni?
E ancora: si puo' comprare solo la sonda (da usare con software differenti) o bisogna acquistare un pacchetto unico (hardware+software) ?
-
12-04-2007, 11:16 #2
ciao ragazzi...riprendo questo tread per rifare la domanda.....
io ho l'epson tw1000 e vorrei provare a calibrarlo con una sonda....
premetto che pèroverei....quale mi consigliate che abbia un giusto rapporto qualità prezzo??
io andrei su il prodotto più economico possibile....
mi interessa un pacchetto ..sonda e software...
-
12-04-2007, 11:38 #3
Originariamente scritto da 404 PageNotFound
Mi riferisco all'impostazione di luminosità, contrasto, scelta del punto di bianco ed altre, a seconda delle possibilità offerte dal vp (ad esempio l'iris dinamico).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-04-2007, 11:42 #4
Originariamente scritto da Auran
La sonda, che è un colorimetro, credo costi sui € 200, il sw è freeware.
Io ti consiglerei l'Eye-One Pro, che è uno spettrofotometro, in versione Beamer. Però si sale a circa € 1000.
Qui trovi dei tutorial sulle possiblità dell'Eye-One Beamer.
Scarica "Profiling Your Digital Projector (PC o Mac)", devi registrarti.
http://www.gretagmacbeth.com/product...eamer_tutorial
Sul software HCFR ci sono discussioni sia su AVForum che su Epiguren.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=62077
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=1771
Argomenti correlati qui:
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=1666
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=805
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43833
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=57202
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50181
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43104
Infine, nel valutare opportunità e costi di un simile investimento, considera anche che una taratura, per quanto ben fatta, non è eterna e va ripetuta periodicamente ed ad ogni minimo cambio della catena video.
Per un vp come il TW1000, io non ci penserei tanto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.