Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Importanza dell'ambiente nella taratura - Esperienze dirette e misure


    Ho postato lo stesso thread anche nel settore DLP e CRT, ma penso che possa interessare anche qui perché i concetti sono validi comunque.

    Dato che il dibattito sulla replicabilità dei valori di taratura (presi in determinate condizioni) è ampio, e molti fanno uso dei valori trovati su Internet, vi prego di voler dare un'occhiata a questo articolo

    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3010

    dove penso di aver messo parecchie informazioni di esperienza personale su questo argomento. Spero possa essere utile per le discussioni in merito...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Ho un dubbio: l'argomento deve essere totalmente idiota, perché, al contrario del forum DLP, non risponde nessuno...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    un po' più a nord catenificio Ivo Perego
    Messaggi
    114
    Dal numero di viste non direi proprio, la cosa che mi lascia un po' basito
    è che nessuno ti abbia ancora ringraziato (e qui mi ci metto anch'io).
    Comunque è un articolo interessantissimo come tutti gli altri del resto.
    Merci beaucoup
    Elia (Uke)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Ti ringrazio, ma ti assicuro che non cercavo plausi, ma solo commenti, esperienze, non-sono-d'accordo-e-ti-spiego-perché-sei-un-deficiente e roba del genere...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Ciao Andrea,ho finito di leggere da poco l'articolo e posto qui un mio commento anche se la sezione vpr lcd non e' (per fortuna )di mia appartenenza.
    Non credo che il problema sia che l'argomento non interessi,tutt'altro penso che molti utenti,da appassionati, lo abbiano letto e apprezzato,ma non credo che tu ti debba aspettare molti commenti o esperienze dalla maggior parte degli utenti e questo purtroppo per la mia(nostra) poca competenza e pratica sul campo.( si parla pur sempre di calibrazioni professionali con tanto di strumentazione)Mi sembra di capire che il grosso della differenza di resa tra i 2 ambienti l'abbia fatta lo schermo grigio,che oltre a diminuire il livello del nero dovrebbe conseguentemente dare una "sensazione" di contrasto maggiore,domandone finale : quanto ha influito lo schermo grigio a farti preferire l'ambiente norvegese?
    P.S. fico il coming soon su HTPROJECTORS
    Ciao
    Ultima modifica di mario; 04-05-2006 alle 07:53

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    forse c'è stato un piccolo equivoco: seguendo il link, le prime pagine del sito parlano di Projection Design e fanno vedere vpr smontati (... DLP, per giunta !).
    Molti pensano ad un errore e abbandonano.
    In effetti, dalla quinta pagina si inizia a parlare dell'argomento del 3d. Sicuramente lo leggerò con attenzione.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    ho letto tutto l'articolo.
    Stimolante, come sempre.

    L'obiettivo di dimostrare l'importanza di "ambiente+schermo" sulla qualità finale della visione è stato raggiunto. A conferma delle tue osservazioni visive, un dato mi sembra significativo: il Rapporto di contrasto in Norvegia era di 2000, quello a Roma (stesse regolazioni, stessa macchina, stessa sorgente) è stato di 450 !
    Questa differenza è da imputare all'accoppiata ambiente+schermo.

    Ma penso che i risultati sarebbero molto più simili dopo una opportuna regolazione del vpr nelle condizioni di visione "romane" (peccato che non abbia concluso l'esperimento con questa ultima operazione).

    Ecco che l'influenza dell'ambiente può essere "addomesticata", ma serve uno "strumento".
    Non possiamo certo spendere 3-4mila euro per le strumentazioni che usi tu, ci bastano i dvd-test che diventano sempre più completi ed efficaci. L'ultimo è quello di AVmagazine, che aggiunge anche una cosa assente in tutti gli altri: il controllo della saturazione colore.

    Nel tuo articolo parli dell'importanza della "naturalezza" delle immagini. Ti propongo allora di suggerirci una serie di 2-3 immagini tratte da dvd conosciuti, scelte e commentate da te in modo da aiutarci a capire quanto siamo lontani/vicini ad una corretta riproduzione dell'immagine. Già lo fai nei tuoi articoli, ma quasi mai viene indicato il fotogramma esatto del film.
    Ultima modifica di MauMau; 04-05-2006 alle 10:48
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da mario
    Mi sembra di capire che il grosso della differenza di resa tra i 2 ambienti l'abbia fatta lo schermo grigio,che oltre a diminuire il livello del nero dovrebbe conseguentemente dare una "sensazione" di contrasto maggiore,domandone finale : quanto ha influito lo schermo grigio a farti preferire l'ambiente norvegese?
    Non so quantificare l'importanza dei fattori, Mario: di certo sul livello del nero il telo ha importanza preponderante, ma sulla risposta spettrale direi di no. Almeno per ciò che ho visto lì.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da MauMau

    L'obiettivo di dimostrare l'importanza di "ambiente+schermo" sulla qualità finale della visione è stato raggiunto. A conferma delle tue osservazioni visive, un dato mi sembra significativo: il Rapporto di contrasto in Norvegia era di 2000, quello a Roma (stesse regolazioni, stessa macchina, stessa sorgente) è stato di 450 !
    Questa differenza è da imputare all'accoppiata ambiente+schermo.

    Ma penso che i risultati sarebbero molto più simili dopo una opportuna regolazione del vpr nelle condizioni di visione "romane" (peccato che non abbia concluso l'esperimento con questa ultima operazione).
    A questo cercherò di dare risposta con un altro articolo a seguito di un'altra taratura che ho fatto: ho imparato altre cose...

    Citazione Originariamente scritto da MauMau

    Nel tuo articolo parli dell'importanza della "naturalezza" delle immagini. Ti propongo allora di suggerirci una serie di 2-3 immagini tratte da dvd conosciuti, scelte e commentate da te in modo da aiutarci a capire quanto siamo lontani/vicini ad una corretta riproduzione dell'immagine. Già lo fai nei tuoi articoli, ma quasi mai viene indicato il fotogramma esatto del film.
    Il problema è questo: la "naturalezza" è un concetto legato, IMHO, alla riproduzione del colore (misurabile), alla matrice impiegata (dato di progetto), ed al fluire più o meno continuo delle immagini (totalmente soggettivo e legato al concetto stesso di proiezione - ossia movimento -).
    Come faccio a legare questo ad un singolo fotogramma?

    Cerco di mettere immagini del "Gladiatore" (sono quasi sempre le stesse), ma non si può esagerare: per quanto diverse nei dettagli, possono sembrare la stessa immagine ripetuta all'infinito. Ogni tanto va anche cambiato il film!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Gorizia (I)
    Messaggi
    187
    Ciao Andrea,


    abbiamo avuto più volte modo di corrisppndere quisul Forum, e non ho mai mancato di farti presente la mia ammirazione per il tuo lavoro. Capita, quando leggo i tuoi articoli, che mi ammerga in religioso silenzio a conoscere quelloche ogni appassionato di cinema in casa considera IL verbo.

    In questo caso però c'è una vocina dentro di me che mi dice, " no, stavolta non mi ha convinto".

    E in particolar modo queste tue affermazioni:

    "Elementi questi tutti da attribuire al diverso ambiente.

    Che diventa quindi un vero e proprio elemento della catena di riproduzione, tale da non poter essere ignorato. "

    Mi è sembrato,a leggere le tue misure e le tue considerazioni, che c'era un elemento della catena più critico degli altri nel'analisi delle differenze, ovvero lo schermo. E, letta la tua recensione, mi rimane il dubbio che se in entrambi luoghi tu avessi utilizzato uno schermo identico, magari con guadagno unitario, le differenze non sarebbero state così sensibili.

    Il gamma varia di 6 centesimi. La risposta spettrale è molto simile,così come il triangolo di gamuth. Anche i valori RGB sono molto simili. Cambia molto il livello del nero/grigio/bianco, appunto quelli più sensibili nei confronti del guadagno dello schermo.

    Ho il sospetto quindi, che, i valori di taratura siano più esportabili di quanto non pensassi prima, con il corollario di mantenere uno schermo con guadagno simile.

    Ciao
    GIanni
    Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Ciao Gianni!
    La dotta prolusione era eccessiva... : non è mica obbligatorio essere d'accordo con quello che dico!

    Allora, ripeto una cosa: non ho l'esatta divergenza tra i vari fattori, perché se avessi voluto inserire solo un ambiente diverso avrei dovuto fare come dici tu: tutta la catena uguale, schermo compreso, diverse solo le pareti.

    Solo che questa è teoria. Non riesce sempre, e mi considero fortunato ad aver avuto questa possibilità, per come è andata: non capita sempre!

    Detto questo, sono d'accordo sul gamma (onestamente, mi aspettavo variasse di più di così: invece si riconosce piuttosto bene la stessa "mano"). Ma non sulla risposta spettrale, che è molto diversa: e questo fa capire perché sono uscito da Fredrikstadt entusiasta e lo ero molto meno a Roma. Le due curve sono MOLTO diverse, soprattutto a 40, 60 ed 80: i 100 IRE mi interessano molto poco, così come il triangolo di gamut.

    Comunque: non è mica la risposta definitiva, l'ho detto che voleva essere uno spunto di dibattito!

    Quando passi a Roma, fai uno squillo!

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Gorizia (I)
    Messaggi
    187
    Ciao Gianni!
    La dotta prolusione era eccessiva... : non è mica obbligatorio essere d'accordo con quello che dico!
    No Andrea, non era per niente eccessiva, un pò folcloristica, ma non eccessiva

    Allora, ripeto una cosa: non ho l'esatta divergenza tra i vari fattori, perché se avessi voluto inserire solo un ambiente diverso avrei dovuto fare come dici tu: tutta la catena uguale, schermo compreso, diverse solo le pareti.

    Solo che questa è teoria. Non riesce sempre, e mi considero fortunato ad aver avuto questa possibilità, per come è andata: non capita sempre!
    Ovviamente ora hai creato una curiosità non comune su questo aspetto, tu sai cosa noi tutti ci aspettiamo ora

    Detto questo, sono d'accordo sul gamma (onestamente, mi aspettavo variasse di più di così: invece si riconosce piuttosto bene la stessa "mano"). Ma non sulla risposta spettrale, che è molto diversa: e questo fa capire perché sono uscito da Fredrikstadt entusiasta e lo ero molto meno a Roma. Le due curve sono MOLTO diverse, soprattutto a 40, 60 ed 80: i 100 IRE mi interessano molto poco, così come il triangolo di gamut.

    Effettivamente la risposta spettrale non è esattamente sovrapponibile, ma ho visto prove con risposte spettrali molto molto diverse da queste,quindi usare la parola simili non è forse troppo inadeguato.

    Comunque: non è mica la risposta definitiva, l'ho detto che voleva essere uno spunto di dibattito!

    Quando passi a Roma, fai uno squillo
    Grazie per l'invito Andrea, ma guarda che ti prendo in parola e non è detto che non mi presenti da te con una bottiglia di tocai friulano e magari di picolit

    Ciao

    Gianni
    Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Non è detto che non si possa fare: dovrei solo trovare uno schermo identico al mio e portare lo stesso proiettore... Questo è l'unico problema: trovare uno StudioTek 130 da 244 ed un cristiano disponibile!

    Per il Tocai: che aspetti? Qui chi arriva con il vino trova sempre la porta aperta!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •