|
|
Risultati da 1 a 15 di 71
Discussione: calibrazione videoproiettore
-
16-01-2006, 11:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
calibrazione videoproiettore
BASTA! sono stufo di copiare settaggi a destra e a manca da provare... ognuno da risultati diversi e contrastanti.... la conclusione è che ogni modello è a se e quindi va fatta una taratura ad HOC.
Sto cercando una qualche guida che spieghi per semplici passi come eseguire una attenta calibrazione del vpr, partendo da luminosità e contrasto per poi arrivare alle scale di grigi ed ai colori... senza colorimetri o altri strumenti si intende... ma solo con DVD campione, come il Merighi.
Se qualcuno ha materiale di questo tipo si faccia avanti grazie.
CiaoSony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
16-01-2006, 11:47 #2
temo che anche con questo sistema, dovendoti fidare dei tuoi occhi, il risultato ottenuto non sia dei migliori.
la soluzione migliore è quella di affidare la regolazione ad un sistema che faccia riferimento ad un colorimetro.
-
16-01-2006, 12:35 #3
Devo confremare quanto detto da Stazza, senza strumenti le calibrazioni sono del tutto occhiometriche, quindi di gusti individuali.
Spiace.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
16-01-2006, 14:22 #4
si, però una catena tarata con i dvd-test e tanta buona pazienza è ENORMEMENTE meglio di una tarata con i settaggi copiati da un altro ...
Oltre al dvd di Luciano Merighi ci sono i soliti:
- Eagle Project di AFDigitale
- Digital Video Essential
- AVIA
Adesso c'è anche l'ottimo dvd di AFmagazine (vedi sezione Articoli del forum)
Secondo me almeno un disco test deve far parte della dotazione di ogni impianto HT. L'occhio non è più lasciato in balia di se stesso ma è guidato.
La taratura strumentale naturalmente sarebbe il massimo, ma molti non la trovano conveniente.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
16-01-2006, 15:40 #5
Originariamente scritto da carlobs
-
16-01-2006, 15:42 #6
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 86
taratura...
Mah, da principiante ( al 2° VPR) credo di aver capito quanto segue:
- Un disco test ti puo' servire al massimo a tirare fuori dal VPR la massima dinamica d'immagine che e' in grado di rendere - leggasi: taratura neri e bianchi ( DVD test Merighi oppure Pluge test). Questo ti consente solo di riuscire a sfruttare tutta la variazione DISCERNIBILE che il tuo sistema proiettore/telo/ambiente puo' offrire fra nero che piu' nero non si puo' e il bianco piu' bianco che c'e'. Allo scopo, e' molto utile il DVD di Merighi ( vedi il thread aposito - cerca sul forum) che presenta schermate ( sezione Luma/Croma) che secondo me sono molto valide ( bravo Merighi!!! - mai ringraziato abbastanza!) . In alternativa, il pluge test del THX Optimizer ( presente su tutti i DVD che si fregiano del logo THX) ti puo' aiutare a tarare i neri.
- Da qui in poi, per fare qualcosa di veramente valido occorrerebbe si' un colorimetro, in quanto si va ad agire sul gamma e sulle dominanti a vari livelli di luminosita'.
- Senza Colorimetro, il massimo che si puo' fare e' cercare, con vari DVD che si conoscono bene, di estrarre tutto il possibile dall'immagine ( dettagli sui particolari oscuri e su quelli piu' luminosi, "croccantezza" dell'immagine etc), senza pero' perdere di vista il fatto che l'immagine deve essere 'globalmente' godibile e apprezzabile; non serve cioe' riuscire a vedere la differenza di blu scuro fra le varie corde ( ad esempio) della catapulta della scena iniziale del Gladiatore, se poi il resto del quadro e' 'globalmente' illeggibile o troppo slavato.
- Io in genere finora sono andato ad occhio: dopo aver tarato bianchi e neri, visualizzo una scala di grigi ( Merighi) e verifico che non ci siano "virate" di colore nelle sfumature ( cioe' che il grigio non assuma in alcune zone un aspetto piu' giallino, o piu' rosato etc....): Eventualmente ci fossero dominanti me le segno, per poi correggere solo
a compensazione nella fase successsiva.
- A questo punto, verifico con delle immagini che conosco bene ( per esempio il Gladiatore, l'ultimo duello con le tigri - o LOTR 3 - il colloquio di Gandalf con lo hobbit durante l'assalto finale a Minas Tirith) il gamma; se trovo che in alcune parti della curva va svuotato ( schiarito) o appesantito, lo faccio eventualmente compensando le dominanti rilevate prima. Esempio: se trovo che devi schiarire un po', e avevo evidenziato una dominante verdina, lo faccio alzando solo il Blu ed il rosso, compensando cosi' due alterazioni in un colpo solo. C'e' da dire, comunque, che variare troppi parametri porta inevitabilmente ad una immagine magari bella, ma non morbida e plastica, anzi fredda e artefatta...
Soprattutto, suggerirei di non fidarsi all'inizio troppo del proprio occhio ( 'ma io quel viso lo preferirei un po' piu' rosato - aspetta che tiro un po' su il rosso' ) sui colori, ma accontentarsi all'inizio di ottenere un bel gamma e una morbidezza generale di colori sufficiente. Poi, col tempo ed i DVD visionati, viene anche l' idea su come risponde il VPR a diverse sollecitazioni cromatiche..
My two cents,
AlbertoCambridge Audio Azur 540R + finale 2x60w/8ohm DIY ( x sub) - Audio Pro Basiq sat/center/surround - sub Jbl control5sb - Teac DV-20D - HTPC - VPR Sanyo PLV-Z1 - x-over Coustic XM3 - 1_4_all Kameleon6
-
16-01-2006, 17:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Ho ben compreso quel che hai detto, vedi il fatto è proprio quello di sapere come e dove agire per ottenere il massimo risultato a occhio ovviamente, cioè io per esempio non sapevo che con dominante di un colore devo aumentare gli altri due... ma dove (il contrasto o la luminosita RGB e questo cosa comporta a livello di grigi globali, ecc..) insomma quel che cerco è una guida a queste cose.
Ciao e grazieSony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
16-01-2006, 17:50 #8
io ho l'avia....ma secondo voi qual'è il migliore adesso in commercio?
VPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen
-
16-01-2006, 18:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Con AVIA o DVE PAL, cioè per i nostri, danno insieme gli occhialini colorati per la calibrazione RGB come per le versioni NTSC?
Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
17-01-2006, 16:22 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Genova Italy
- Messaggi
- 91
Io dopo varie tarature con dvd test vari e scene di film di riferimento (vedi: Gladiator Badboys2 Starwars Ep.1 LOTR 1) non sono riuscito a avere una resa ottimale, poi guardando le tarature sulla recensione del Panny 900 di AF Digitale e passando da cinema1 a cinema3 sono riuscito a dare quel dettaglio e quel colore che prima non riuscivo a ottenere.
CINEMA3
TUTTI I PARAMETRI A 0 -
CONTRASTO +4
LUMINOSITA' -2
DETTAGLIO -4
GAMMA BASSA -2
-
17-01-2006, 16:40 #11
Originariamente scritto da melkor80
vedi melkor, la regolazione che tu hai effettuato, oltre ad essere soggettiva, è in funzione al tuo ambiente ad alle tue elettroniche - non può pertanto essere considerata come riferimento.
-
17-01-2006, 17:52 #12
Però se ci fossero in commercio delle foto di screenshot (come Dio comanda
) di alcuni film che possediamo tutti oppure fogli a colore, rosso ma rosso come deve essere, magari da poggiare sul telo e cosi anche per gli altri colori secondo me sarebbe di aiuto.
Avete mai visto in ambiente fotografico quel foglio con i colori principali ed i griggi che appunto il fotografo usa per calibrare le sue attrezzature?
Mi sembra lo produce la Kodak. Non esiste niente di simile per i vpr?
Stefano
-
17-01-2006, 17:59 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Originariamente scritto da stazzatleta
Credo che con il DVD di DVE vengano venduti anche i filtri colorati....
CiaoSony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
18-01-2006, 07:36 #14
Originariamente scritto da mammabella
mi sembra esistano dei sample Pantone per quello che tu dici, o nell'industria si usa il RAL come riferimento.Ultima modifica di stazzatleta; 18-01-2006 alle 09:24
-
18-01-2006, 08:47 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
Come dice Stazzatleta, esistono le mazzette dei colori pantone, ma sono decisamente rivolte al mondo delle arti grafiche e della carta stampata; tanto per cominciare, un certo pantone è presentato in due tonalità diverse a seconda se stampato in quadricromia o come colore piatto (anche se il piatto in teoria risulta dalle composizioni dei quattro colori, ecc.), i pantone sono stampati su carta patinata di certe caratteristiche evidentemente lontane dalla resa dello schermo o della proiezione fra l'altro in RGB, la luce e il contrasto tra stampa e video cambiano radicalmente anche nella teoria, ecc.
Peggio ancora, una "teorica" stampa della videata su prova digitale (o su cromalin analogico o altro): i procedimenti sono diversi, i passaggi tanti, la corrispondenza -a mio avviso- trascurabile.
Certo, i colori non sono proprio soltanto una opinione. E l'occhio -lasciatemelo dire senza linciarmi- non ha capacità misurative numeriche o doti hardware e software simili, ma è anch'esso un colorimetro, per giunta intelligente ed eccezionalmente flessibile. Come qualsiasi altro organo deve essere addestrato, allevato a vedere il colore, continuamente allenato, capace di interpretare (leggasi recepire) le diverse situazioni ed esigenze.
Intendo dire: se non vediamo il colore nel bianco, o nel nero, o i colori base nei colori composti (o sporchi), o le dominanti, ecc., non è occhio che serve, ma non c'è nemmeno colorimetro che risolva.
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila