Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Originariamente inviato da Michele Spinolo
    Io non sono daccordo: secondo me un tritubo va tarato in funzione della sorgente che utilizziamo, in fondo i film provengono da questa!
    Così se per puro caso l'Htpc ha i valori di overlay sballati e compensi con le regolazioni del proiettore questa mancanza per ottenere una colorimetria perfetta, quando colleghi su un altro ingresso del vpr un player da tavolo o comunque un altra sorgente che fai? Rimetti mano al colorimetro?

    Non ho detto che come taratura il dvd non debba esere usato, ma semplicemente usato per tarare la colorimetria agendo sui controlli dell'overlay solo DOPO aver perfettamente tarato il vpr.

    Non penso che lasciando a default i valori dei tre canali colore e i valori di gamma, contrasto e luminosità del'overlay si abbia un segnale con un bilanciamento cromatico indiscutibile.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ho capito cosa intendi Sergio.

    In effetti con la tua procedura si ha una qualità più costante al variare della sorgente, ma io uso una sola sorgente quindi...

    Certo puoi anche tarare il PJ con dei segnali test provenienti da un generatore di pattern, o tararlo usando i pattern interni e poi agire sui controlli di ogni sorgente, sono due filosofie diverse.

    Ci penso un po' su!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Sergicchio ed altri: probabilmente c'è un pizzico di ragione in ognuno e mi spiego.
    Le possibili regolazioni in presenza di HTPC (anche se dotato di HOLO) e Vpr partono dalla regolazione del segnale in ingresso agendo sulla scheda video e terminano con la regolazione del Vpr.
    Ora, è indiscutibile che le regolazioni sul desktop non abbiano relazione con l'overlay che, peraltro, è quello che utilizziamo per vedere i DVD.
    Il procedimento corretto per procedere alla calibrazione della colorimetria, quindi, è certamente quello che prevede la taratura tramite oscilloscopio del segnale in uscita dalla Scheda Video onde ottenere una curva di tipo flat per il tipo di campo (Pal o NTSC) nel quale intendiamo muoverci visto che sono differenti (cfr. analogo post di qualche giorno fa dove venivano evidenziate le diversità in termini di nero etc.). Una volta assicurata la linearità dell'uscita del segnale video della scheda, sarà indispensabile ottenere un overlay del simil-segnale video che avremo quando andremo a proiettare.
    Per fare questo dobbiamo inserire un bel DVD nel lettore, mandare un segnale allHTPC con la risoluzione voluta, proiettare in overlay e "manipolare" il Vpr per settare i tre colori alle giuste coordinate CIE ed avere una scala di grigi lineare e verosimilmente coincidente con il D65.
    Solo in questa maniera avremo ottenuto la giusta colorimetria per la sorgente che andiamo ad utilizzare.
    In conclusione, come dicevo all'inizio, la ragione sta da entrambe le parti: il risultato è lo stesso, varia solo il percorso (scheda video - CRT oppure CRT - scheda video).Il secondo è senza dubbio utile quando si utilizzano altre sorgenti che non siano l'HTPC; il primo è utile quando si ha (ad esempio) la Holo e si è certi di pilotare il CRT sempre attraverso l'HTPC indipendentemente dalla sorgente madre (cfr. lettore dvd o sat) utilizzata.
    Saluti
    Luca
    Saluti
    Luca
    Ultima modifica di LucaV; 21-02-2003 alle 17:44

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da LucaV

    Il procedimento corretto per procedere alla calibrazione della colorimetria, quindi, è certamente quello che prevede la taratura tramite oscilloscopio del segnale in uscita dalla Scheda Video onde ottenere una curva di tipo flat
    Luca mi spieghi meglio questa parte?

    Usi qualche pattern particolare per fare questo?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Michele, ti sarà capitato certamente di leggere circa gli scoped settings per la radeon.
    Se vuoi più precise informazioni, leggi queto articolo
    Saluti
    Luca

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da LucaV
    Michele, ti sarà capitato certamente di leggere circa gli scoped settings per la radeon.
    Se vuoi più precise informazioni, leggi queto articolo
    Saluti
    Luca
    Avendo sempre, sinora e non so per quanto, evitato l'HTPC non ho idea di cosa siano gli scoped settings: mi viene in mente qualcosa ma interverrebbe la censura...

    Grazie per il link Luca, me lo leggo subito!

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    108

    scusatemi,
    state per caso rispondendo implicitamente alla discussione che avrei tentato di aprire qualche giorno fa? (per altro totalmente ignorata....sigh, forse poco chiara)

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=34091


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •