Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44

Discussione: Colorimetro, sissisi!

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Colorimetro, sissisi!


    Nel senso che sono certo della sua utilita'.

    Quando mi arrivo' l'8500 passai piu' di una settimana
    tra immagini che andavano dal verde al rosso,
    non riuscivo a centrare un tono soddisfacente.

    La svolta ci fu quando finalmente mi decisi ad usare
    durante la regolazione del G2 come pattern di fondo
    un'immagine che conoscevo bene al posto
    della classica scala di grigi.
    Scala di grigi che comunque non posso evitare
    per controllare il livello di emissione
    in cui, con occhiali da saldatore,
    vado a guardare direttamente nei tubi.

    Pero', pero', forse qualcosa mi manca,
    ossia la certezza scientifica di aver fatto bene!

    Il colorimetro l'avevo praticamente ordinato,
    l'ormai noto CA-1
    http://www.tawow.com/prod_color.htm
    che tra una cosa e l'altra viene piu' di 2000 euro.

    Ma all'ultimo momento mi sono fermato,
    ho preso tempo, per due motivi.

    Il primo perche' ho scoperto il nuovo
    colorimetro della Minolta:
    http://www.tequipment.net/MinoltaCL200.html
    che tra una cosa e l'altra viene circa 3000 euro.

    Il secondo e' che se una volta fatto l'acquisto,
    non essendo io ne' un installatore ne' un recensore
    che paga ogni cosa solo qualche dollaro,
    mi sarei ritrovato un oggetto costoso che avrei usato
    una o due volte l'anno.
    Forse sarebbe stato il caso di noleggiarlo
    o di chiamare chi ne fosse provvisto.

    ... ma tanto lo so, finiro' per comprarlo,
    cosi come ho fatto per il fonometro,
    per l'anemometro a filo caldo,
    per il misuratore geiger e non mi ricordo cos'altro.

    Insomma per farla breve,
    meglio il CA-1 o il Minolta,
    meglio noleggiarlo o chiamare uno che ne dispone,
    ... o c'e' qualcuno a cui interessi un acquisto
    in societa'?


    Ciao,
    linomatz


    ps,
    su ebay non ve ne traccia!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Lino,

    se vuoi un consiglio, vai per un colorimetro AD ALTA SENSIBILITA'!

    purtroppo tanti produttori si vantano dei loro colorimetri adatti fino a 10.000 lux per Dila, DLP professionali ed LCD da luce solare.

    Il dato di luminosità minimo relazionato alla precisione specifica dell'apparecchio è invece scritto in minuscoli caratterini, stile font da 4.

    Una cosa è certa. Della luminosità massima supporta non ci interessa straminimamente niente (proprio nulla al quadrato!).

    Per quanto riguarda il dato di luminosità minimo, invece, posso assicurarti che è di IMPORTANZA FONDAMENTALE, per un tritubo.
    Se un colorimetro non è ultra-sensibile, non si può fare una corretta taratura della seconda griglia (G2), praticamente la cosa più importante in assoluto, riguardo la colorimetria del tritubo...

    Per quanto riguarda l'acquisto, direi che:

    1) se viene l'installatore a casa tua, fa la taratura e poi se lo porta via, ti rimane il dubbio che il suo colorimetro sia starato!

    2) ci sono fondati motivi per dubitare della corretta taratura dei colorimetri in possesso di terzi... solo del tuo, puoi essere ragionevolmente tranquillo (a patto che lo ricontrolli periodicamente, ogni annetto o due).

    Il Minolta l'ho usato, il Ca-1 pure (con Andrea, a casa mia), forse è più adatto il Ca-1, per i nostri scopi, solo che se ben ricordo non era affatto molto sensibile ai bassi livelli di luminosità.


    ciao
    Romano

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Lino,
    comperare, ovviamente!
    Pensa al numero di volte che dovrai calibrare anche solo sostituendo un componente... No way, bisogna averlo!
    Attento su eBay (ma forse sono offensivo) perché i Minolta sono per uso fotografico: i CL-* non si trovano...
    Tra il CA-1 ed il VA-1 che ho io, credo la differenza in termini di affidabilità sia minima, ma non il prezzo (dovrebbe essere intorno ai 1600 €).
    Vedi tu: è uno strumento indispensabile!
    Ciao,
    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Vedo che siete entrambi concordi per l'acquisto.
    Bene!

    I vari CA-1, VA-1, LMS-4 mi pare siano
    la stessa cosa e costano tutti 1495$
    che piu' trasporto ed IVA significa ca 2000 euro.

    Il Minolta, da non confondere con il vecchio modello,
    e' acquistabile in Italia solo dalla Minolta stessa
    e costa scontato 2500 euro + IVA.

    Quest'ultimo, tra le altre cose, mi e' sembrato
    piu' pratico e maneggevole e fa anche a meno del PC.


    Segue l'intervallo di misurazione per entrambi i modelli:

    KLEIN LMS-4
    Measuring Range: 0.05-150 fL, 0.07-514 cd/mq (nits).

    MINOLTA CL-200
    Measuring Range: 0.1-99,990 lx, 0.01-9,999 fcd (Cromaticity: 5 lx, 0.5 fcd or above).



    Ciao,
    linomatz

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Lino,
    il Colofacts ed il VA-1 non sono la stessa macchina. Questione di file di calibrazione, credo.
    Le specifiche sono una cosa. La lettura un'altra. Non mi fiderei a pubblicare come assolute misure fatte con l'AV-1 a bassi livelli: l'ho visto fare sbalzi che denotano la non linearità. E' vero, come osservavo con Romano, che la cosa può essere risolta facilmente per una calibrazione.
    Se a 3.5 metri leggo solo .5 nit, e dato che questa lettura va con il quadrato della distanza, basta che mi avvicini, mantenendo la parallela allo schermo, e riuscirò a fare la calibrazione lo stesso...
    Il problema è che non mi sembra che neanche il Minolta sia un fenomeno se lo paragoniamo ai colorimetri da PC, e davvero non saprei dirti se vale o no la pena di spendere di più.
    Per avere risultati superiori, serve uno spettrofotmetro, ma sono dolori...
    Ciao,
    Andrea

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Lino,
    il Colofacts ed il VA-1 non sono la stessa macchina. Questione di file di calibrazione, credo.
    Le specifiche sono una cosa. La lettura un'altra. Non mi fiderei a pubblicare come assolute misure fatte con l'AV-1 a bassi livelli: l'ho visto fare sbalzi che denotano la non linearità. E' vero, come osservavo con Romano, che la cosa può essere risolta facilmente per una calibrazione.
    Se a 3.5 metri leggo solo .5 nit, e dato che questa lettura va con il quadrato della distanza, basta che mi avvicini, mantenendo la parallela allo schermo, e riuscirò a fare la calibrazione lo stesso...
    Il problema è che non mi sembra che neanche il Minolta sia un fenomeno se lo paragoniamo ai colorimetri da PC, e davvero non saprei dirti se vale o no la pena di spendere di più.
    Per avere risultati superiori, serve uno spettrofotmetro, ma sono dolori...
    Ciao,
    Andrea

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Certo che assistere ad una calibrazione
    non mi dispiacerebbe affatto.

    ... non si potrebbe organizzare qualcosa?



    Ciao,
    linomatz

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Perché non ti prendi una settimana di vacanza e vieni a Cuba?
    Sole, caldo, i tropici... e 2 o 3 pj!
    Ciao,
    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Andrea,

    attento con me a fare queste battute,
    ho gia' guardato il calendario, se riesco a piazzare i bimbi
    dal 25 aprile a primo maggio potrei essere li'

    ... ma forse torni prima tu!



    Ciao,
    linomatz

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Io non ho fatto una battuta!
    Perché i bimbi non li porti così giocano con i miei (11 e 10 anni, per la cronaca)?
    Intanto i genitori possono giocare con i proiettori...
    Ciao,
    Andrea

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    Perché i bimbi non li porti così giocano con i miei (11 e 10 anni, per la cronaca)?
    Intanto i genitori possono giocare con i proiettori...
    Ciao,
    Andrea
    I miei sono piu' piccoli, 5 e 3 anni ...
    parli dei genitori maschi naturalmente!

    Allora, io stasera propongo,
    eventualmente la cosa prosegue in e-mail!


    Ciao,
    linomatz

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Ragazzi, ma che combina il Manuti? sta organizzando un summit?!? mica male!

    Comunque, con il tritubo, per misurare quei livelli di luminosità sarebbe un'idea quella di avvicinare il colorimetro.
    Il problema più grande che vedo è che occorre anche far convergere meccanicamente il rosso e il blu per distanze minimali... però è anche vero che se si considera uniforme la luminosità sui colori si può sfruttare una diversa porzione di schermata (verde al centro, rosso e blu simmetricamnte ai bordi).


    ciao
    Romano

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    La definizione di summit mi sembra eccessiva, ma la jam session potrebbe andare... chiaramente si tratta di open event: Patrizia è molto paziente, e poi i film se li guarda pure lei!
    Fatemi sapere, io sono qui e sto pure con una gamba incriccatella causa partita di calcio: ho bisogno di conforto!
    Ciao,
    Andrea

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Lino, per quanto possa servire l'unico colorimetro che ho visto all'opera è stato un ottimo Sencore Cp 288, ma temo sia lo stesso prodotto da te citato.
    Saluti
    Luca

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Luca,
    il Sencore CP288 è molto diverso dal VA-1: ha 3 sensori invece di 4 e minori possibilità di calibrazione. Inoltre il Sencore ha un prezzo decisamente superiore.
    Dalle prove che ho fatto credo anche che la reale sensibilità del VA-1 a bassi livelli sia migliore del Sencore. Difatti nelle misure di DVHT viene usata la camera CCD per i valori che scendono sotto il 30%.
    Ciao,
    Andrea


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •