|
|
Risultati da 46 a 49 di 49
-
05-08-2020, 16:38 #46
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
E perché non ringraziare nuovamente Crapton & Moore? Forse perché il TV non è lo stesso? Perché se io fossi C&M mi arrabbierei non poco se fosse come dici tu. Comunque, non lo sapremo mai. Per il confronto sarebbe andato bene anche un hz1000. Comunque, il near black del mio C8 è ottimo, ma poco importa nello specifico.
Piuttosto, quando registri una partita e, rivedendola, fai un fermo immagine, che vedi? Mezzo fotogramma della palla sul piede del calciatore e mezzo con la palla in porta, giusto?
-
05-08-2020, 16:45 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
si certo, ha usato 2 tv diverse, non lo sapremo mai...
ma fai sul serio ancora? giuro fermati che queste cose rimangono scritte per sempre
con eventi live sulla tv vengono creati 50 frames interi partendo dai 50 fields parziali del segnale interlacciato 50i (deinterlacciando), se fai un fermo immagine di un immagine statica avrai un immagine nitida perche il deinterlacer si è trovato a miscelare due fields molto simili quindi il frame intero creato sarà abbastanza pulito
se fai un fermo immagine su un panning avrai molto blur perche la tv ha deinterlacciato miscelato 2 fields molto diversi fra loro
ma poi ci sono milioni di modi per deinterlacciare, non è ancora questo il punto
il calcio non gira a 25fps, e tutti se ne rendono conto che i film e il calcio/tg/trasmissioni live hanno due fluidità diverseUltima modifica di turulli; 05-08-2020 alle 16:56
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
05-08-2020, 18:02 #48
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Stavolta mi hai convinto. La fai tu la modifica a questa pagina? Grazie
-
05-08-2020, 18:21 #49
@ TUTTI
Avevo avvertito di rimanere in tema, ma avete continuato a battibeccare su altro.
Direi che se dovete ancora mettervi d'accordo e/o comprendere le basi della trasmissione televisiva non siete sicuramente ancora pronti per affrontare argomenti molto complessi come la calibrazione di un display, tanto meno discutere sull'attendibilità di questo o quel test, che sarebbe anche il tema della discussione stessa, poichè prima di giudicare bisogna essere completamente padroni della materia oggetto del giudizio, non parliamo poi del giudicare le opinioni altrui.
Ritengo che, anche a causa del vostro perseverare negli OT, sia il caso di chiudere la discussione, quando vi sarete messi d'accordo sulle basi citate, magari se ne riparlerà."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).