|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Quale colorimetro ?
-
24-11-2019, 15:52 #16
Non conosco quello della SpyderX, solitamente il soft base fornito serve appunto per i display ed è più o meno automatizzato, ma non aspettarti miracoli, meglio di niente.
Se ti interessa la calibrazione di display collegati ad un PC allora potresti rivolgerti ad Argyll ed alla sua interfaccia grafica DisplayCAL, gratuito e favoloso, procedimento automatico, creazione dei vari profili e, sopratutto, di una 3DLUT."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-11-2019, 09:43 #17
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Se dovessi optare per la i1 Display Pro (che ti consiglio), prendi la versione OEM e non la Retail. La prima è certificata fino a 2.000 nits, la seconda no. La OEM la trovi più facilmente QUI
Purtroppo, nessun colorimetro è davvero accurato se non viene profilato su uno spettroradiometro, in questo caso la scelta è una sola (a meno che tu non voglia già spendere 6.500€): i1 Pro 2 che trovi in versione OEM, sempre su quel sito, a 1.200€ IVA compresa.
Ovviamente, se tu riuscissi a trovarle usate, risparmieresti qualcosa.
-
17-01-2020, 10:04 #18
Mi accodo anchio, incomincio ad orientarmi per una prima calibrazione Vp.
Vorrei partire sul semplice sperando che ci si diverta un po non di certo perchè non vedo bene il Vp.
Quindi vorrei seguire il consiglio di Nordata, scaricare HCFR e passare un po di tempo per capire i meccanismi.
Poi scegliere una sonda abbastanza economica ma diffusa nel suo genere.
Mi domandavo come mai non vendono sonde profilate come fanno con i Mic stile Umik.
Nordata cosa mi consigli fra le 2 consigliate da te? Se sono uguali considero lato economico.
PS.: Vp Optoma UHD65 con schermo Globarcomamnder 290cm e HTPC MAdVr
Grazie da Fabio
-
17-01-2020, 10:36 #19
Sino a poco tempo fa la scelta era tra la Spyder 5 e la Xrite i1 Display Pro, ora la prima è stata sostituita dalla Datacolor SpyderX Pro, che sembra essere migliore, rimanendo comunque ancora meno costosa della Xrite.
Andrebbe verificata la compatibilità della SpyderX con i programmi che si intende usare, tipo HCFR e DisplayCAL/Argyll, credo siano ormai stati aggiornati, ma è meglio verificare sui loro siti.
Credo che la questione della profilazione di fabbrica sia una questione di costi, che porterebbero le sonde ad essere meno competitive, in ogni caso la profilazione andrebbe ripetuta periodicamente, come avviene per qualsiasi strumento di misura, compresi microfoni e sonde, meglio, spettrofotometri, molto costosi.
A questo livello però il costo di una profilazione presso un laboratorio apposito costerebbe di più del prodotto da profilare.
Rimaniamo nell'ambito dell'amatoriale accettando alcune limitazioni, senza strapparsi i capelli e farsi tanti patemi, se poi si fanno calibrazioni audio e/o video come lavoro allora la cosa diventa diversa, così come però lo diventano i costi relativi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-01-2020, 10:44 #20
Sto verificando se la Datacolor SpyderX Pro è adatta per i Vp.
PS.: se si tratta di adattare non ci sono problemi, ho strumentazione da fotografia tipo cavalletti adattatori ed altro.Ultima modifica di Nidios; 17-01-2020 alle 10:56