|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Per iniziare a calibrare quale sonda acquistare?
-
02-07-2019, 12:38 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Per iniziare a calibrare quale sonda acquistare?
Buongiorno,
vorrei provare a immergermi nel complicato mondo della calibrazione e quindi devo partire dalla base. Quale sonda mi consigliate di acquistare? Sto vagliando già alcune scelte possibili, ma non riesco bene a capire se possono andar bene per le mie esigenze. Parto intanto con l'elencarvi i dispositivi che vorrei calibrare:
1) TV LCD Sony
2) VPR Sony HW30
3) iMac 27" late 2009 (per sviluppo fotografico)
4) Macbook 12" (per sviluppo fotografico)
Informandomi e guardando un po' in giro ho stilato una lista delle sonde che potrebbero andar bene, ma non sono sicuro siano tutte adatte anche a profilare i videoproiettori (cosa per me fondamentale):
1) X-Rite ColorMunki Display (non capisco se va bene per proiettori)
2) X-Rite i1Display Pro
3) Datacolor SpyderX Pro (non capisco se va bene per proiettori)
4) Datacolor SpyderX Elite
5) Datacolor Spyder 5 Express (non capisco se va bene per proiettori)
Ovviamente se avete anche altre proposte sono ben accette. Cercherei comunque una sonda che per prima cosa mi permettesse di fare tutto per bene e magari avesse degli automatismi per semplificare le operazioni, poi se potessi risparmiare anche qualche soldo non lo disdegnerei.Ultima modifica di Coyote74; 02-07-2019 alle 12:45
-
02-07-2019, 13:32 #2ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
02-07-2019, 18:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Uhmmm... grazie del consiglio... però sto cercando, e dell'i1Display sembra esistere solo la versione Pro, la express non risulta da nessuna parte.
Ho però appurato che il ColorMunki funziona anche con i proiettori. Visto che sono della stessa casa, sapete dirmi che differenze reali ci sono tra ColorMunki e i1Display? La differenza di prezzo è abissale, quindi prima di buttare via soldi vorrei avere qualche informazione da confrontare.
-
02-07-2019, 22:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Ho letto una recensione, un po' vecchiotta per la verità, dove sostenevano che la sonda del Colormunki e quella dell'i1Display Pro sono la stessa cosa. Che in pratica cambia solo il software in dotazione. Fosse veramente così prenderei la prima visto che poi userei altri software e ci sarebbe un bel risparmio nell'acquisto. Qualcuno può confermarmi o meno la cosa e spiegarmi per bene, se ci sono, le reali differenze?
-
03-07-2019, 09:13 #5
NO, non sono assolutamente uguali, la i1Display Pro è notevolmente più veloce, più precisa ed ha un range di luminanza più ampio sia in basso che in alto, inoltre anche se lo fossero la Colormunki non verrebbe supportata dai software di calibrazione .
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
03-07-2019, 09:45 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Uhmmm... sei sicuro di quello che dici? Perchè sto leggendo un po' avunque che l'hardware dei due prodotti è assolutamente lo stesso, cambia solo che a livello firmware il ColorMunki è castrato sulla velocità, ma non assolutamente sull'accuratezza intrinseca del device e cambia il software in dotazione, che in effetti col ColorMunki limita molti parametri. Parametri che non sembrano invece limitati usando software terzi. Oltretutto quali sarebbero i software che non supportano il ColorMunki? Quelli freeware come HCFR e DisplayCal lo supportano al 100%, come riportato sui loro siti. Se poi mi dici che ti riferivi al CalMan allora me ne faccio una ragione, visto che solo il software costa circa 1500€ e non lo acquisterò mai. Però sono proprio qui per avere info certe da altri utenti come te che ne sanno sicuramente più del sottoscritto.
-
03-07-2019, 10:28 #7
Le i1dpro prodotte dal 2017 in poi hanno un hardware modificato per la lettura fino a 2000 nits.
Penso che valga la pena spendere qualche euro in più e avere un prodotto più completo, più veloce e più versatile.TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
03-07-2019, 10:29 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
-
03-07-2019, 14:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Grazie Carone, ho seguito il tuo consiglio e ho acquistati l'X-Rite i1Display Pro.
Un grazie anche agli altri utenti che mi hanno dedicato qui un po' del loro tempo.
-
03-07-2019, 15:01 #10
QUI alte info: https://displaycalibrations.com/x-ri...ions_info.html
L'anno di produzione c'è scritto sull'etichetta del prodotto (o ricavabile dal SN) e puoi aventualmente esercitare il diritto di recesso.TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
03-07-2019, 16:37 #11
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Il colorimetro di fascia "economica" più accurato attualmente sul mercato è basICColor DISCUS. In seconda posizione xrite i1 Display Pro OEM o i1D3 (non la retail perché è certificata per 1.000 nits). Ma, mentre la i1D3 funziona con tutti i programmi di calibrazione, la Discus funziona "solo" con CalMAN e LightSpace che sono a pagamento.
Il mio consiglio è di prendere la i1D3 OEM. Più in là, quando avrai acquisito familiarità con la calibrazione potrai pensare di affiancargli uno spettrofotometro per misurazioni più vicine al riferimento.
-
04-07-2019, 08:56 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Ragazzi, mi sa che mi invieranno una versione retail, quindi niente certificazione 2000nit, visto che nelle specifiche della confezione è riportato anche la presenza del software i1Profiler. Boh, vedremo. Comunque leggendo la pagina segnalata da Carone, parlano solamente che la OEM è certificata 2000nit, mentre le altre no, ma dice che questo non vuol dire che non ci arrivino a quel valore.