Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Colorimetro

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    Michele,
    tu per caso eri al seminario di Andrea al TAV quando Alberto faceva da "valletta" ? e alla fine ti sei messo a parlare con Luca ??

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da back-ice
    Michele,
    tu per caso eri al seminario di Andrea al TAV quando Alberto faceva da "valletta" ? e alla fine ti sei messo a parlare con Luca ??
    Si!
    Io ero l'addetto allo "spompettamento" del PC per entrare nel menù di servizio dell'HT300! Ahò mica era facile dovevo ben premere il tasto del mouse quando Andrea me lo chiedeva!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Scusate ragazzi, chiamato in causa non ho risposto...
    Solo che... guardate l'ora di questo post: i miei due orologi sincronizzati con quelli al cesio di non so dove fanno le 3:50 AM!
    Sono stato finora a correggere la traduzione in inglese del mio articolo sul JVC DLA150: appena 75.000 caratteri!
    Ma per il nuovo sito si fa questo ed altro: ma vi interessa o meno?
    Questo spiega perché non intervengo molto
    Magari potrei fare un "articoletto" da mettere su HTProjectors: che ne dite? Anche perché ho passato le vacanze di Natale ad usare lo spettrofotometro, e martedì parto per il CES, da dove conto di riportare un "piccolo" reportage per la prima uscita di HTPj...

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    Scusate ragazzi, chiamato in causa non ho risposto...
    Solo che... guardate l'ora di questo post: i miei due orologi sincronizzati con quelli al cesio di non so dove fanno le 3:50 AM!
    Sono stato finora a correggere la traduzione in inglese del mio articolo sul JVC DLA150: appena 75.000 caratteri!
    Ma per il nuovo sito si fa questo ed altro: ma vi interessa o meno?
    Questo spiega perché non intervengo molto
    Magari potrei fare un "articoletto" da mettere su HTProjectors: che ne dite? Anche perché ho passato le vacanze di Natale ad usare lo spettrofotometro, e martedì parto per il CES, da dove conto di riportare un "piccolo" reportage per la prima uscita di HTPj...
    Andrea!

    Finalmente sei riuscito a mettere le mani su un D-ILA eh?!?!
    Buon per te!

    Se ci interessa HTPJ da 1 a 10 direi 15! Inoltre l'idea dell'articolo sul colorimetro è ottima, anche se, a dire il vero, lo preferirei sull'utilizzo di un colorimetro normale su un tritubo.
    Purtroppo lo spettrofotometro è troppo costoso per noi utenti "normali"...

    A questo proposito volevo chiederi una cosa sullo spettrofotometro: lavora sulla luce riflessa dallo schermo, e quindi dovrebbe, a rigor di logica, approssimare al meglio la condizione dell'occhio umano.
    Ma come fai, per esempio col pattern della scala di grigio, a sapere quale barra sta misurando? Voglio dire avrà un suo campo visivo anche lui e sarà influenzato da tutte le barre...sbaglio?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Originariamente inviato da Michele Spinolo


    A questo proposito volevo chiederi una cosa sullo spettrofotometro: lavora sulla luce riflessa dallo schermo, e quindi dovrebbe, a rigor di logica, approssimare al meglio la condizione dell'occhio umano.
    Ma come fai, per esempio col pattern della scala di grigio, a sapere quale barra sta misurando? Voglio dire avrà un suo campo visivo anche lui e sarà influenzato da tutte le barre...sbaglio?

    No! Non sbagli affatto... ed hai centrato uno dei problemi. Questo a dire il vero è stato risolto con una sequenza automatica di pattern, ma ce ne sono altri e sto tartassando il povero Milori con dati, grafici, errori, omissioni, per "sua" colpa, "sua" grandissima colpa...

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    il povero Milori con dati, grafici, errori, omissioni, per "sua" colpa, "sua" grandissima colpa...
    Chi è costui???

    Se ho ben capito non fai altro che visualizzare schermate con bianco a 0%, poi 10%, poi 20%, ecc..sino ad un bianco al 100%?

    Così si evita anche di dover spostare il treppiede come si faceva col colorimetro!

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Hai capito bene, Michele.
    Con altri strumenti non è altrettanto ovvio, sia la produzione dei pattern che la raccolta dei dati, sia la corretta interpretazione dei valori di luminanza ed illuminanza.
    Milori, alias Mark Hunter, creatore di Colorfacts, il software attualmente più completo disponibile per l'analisi di proiettori, ma non privo di errori...

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Andrea Manuti

    Milori, alias Mark Hunter, creatore di Colorfacts, il software attualmente più completo disponibile per l'analisi di proiettori, ma non privo di errori...
    Trattasi di un software=DVD o software=programma per pc?

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    La seconda che hai detto...

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    per Andrea Manuti

    visto che parlate di colorimetri

    desideravo chiederti

    per effettuare le misure di colorimetria (dispongo di un generatore di pattern HP che utilizzavo anni fa per altri scopi) è necessario collegare il generatore direttamente al proiettore, oppure registrare i pattern su dvd e farli riprodurre dal player per verificare l'abbinata.

    lasciando per scontato che occorre anche il colorimetro



    Grazie
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: per Andrea Manuti

    Originariamente inviato da MODER
    visto che parlate di colorimetri
    desideravo chiederti
    per effettuare le misure di colorimetria (dispongo di un generatore di pattern HP che utilizzavo anni fa per altri scopi) è necessario collegare il generatore direttamente al proiettore, oppure registrare i pattern su dvd e farli riprodurre dal player per verificare l'abbinata.
    lasciando per scontato che occorre anche il colorimetro
    Grazie
    Enrico, la tua domanda è affatto scontata.
    La misurazione e la taratura della colorimetria vanno (andrebbero) effettuate integrando nella catena video tutte le componenti che intervengono nella ripeoduzione dell'immagine.
    Ne discende che la metodologia più indicata per effettuare tale operazione sarebbe la riproduzione di un DVD contenente i patterns di riferimento e l'utilizzo di uno spettrofotometro che tenga conto dell'influenza operata dal guadagno dello schermo sull'immagine riprodotta.
    L'uso di un generatore stand alone garantirebbe il settaggio dell'apparecchio di riproduzione con quel tipo di sorgente ed il risultato sarebbe differente da quello ottenibile con l'adozione della catena di riproduzione normale. Intendiamoci, i risultati potrebbero essere sensibilmente vicini come pure sufficientemente distanti ma tant'è.
    Il traget è quello di tarare il visualizzatore in modo che riproduca la scala dei grigi in maniera il pi possibile fedele a quellariferita al piano CIE 1931 ove le coordinate del bianco, rosso, verde e blu sono ben definite. Ovviamente il decoder Mpeg del lettore DVD opererà delle diferenze - sulla intensità del segnale riprodotto - che porteranno a risultati differenti in termini di colorimetria rispetto a quelli ottenuti da un generatore.
    Persino l'utilizzo di cavi differenti potrebbe influenzare il risultato finale ma evitiamo di esagerare.
    il consiglio è quello di utilizzare il proprio lettore DVD in abbinamento ad un DVD test come VE o Avia o, meglio ancora per il segnale Pal utilizzare l'ottimo supporto creato da Lino.
    In questa maniera avremo la certezza di avvicinarci alle risultanze finali con effetti maggiormente fededegni rispetto a quelli ottenibili con supporti esterni.
    Attenzione, ho detto "avvicinarci" perchè, a menco che non possediate uno spettrofotometro che utilizzi la luce riflessa dallo schermo, la maggior parte dei colorimetri commerciali, utilizza il fascio di luce irradiato dal visualizzatore assumendo, a forfait, pari all'unità il guadagno dello schermo di riproduzione.
    Saluti
    Luca

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228

    Re: Re: per Andrea Manuti


    ...a menco che non possediate uno spettrofotometro che utilizzi la luce riflessa dallo schermo, la maggior parte dei colorimetri commerciali, utilizza il fascio di luce irradiato dal visualizzatore assumendo, a forfait, pari all'unità il guadagno dello schermo di riproduzione.
    Saluti
    Luca [/B]
    Quale tipo di spettrofotometro utilizzi per le misurazioni di colorimetria e con quale software? Te lo chiedo perche' io utilizzo per la profilatura delle stampanti laser a colori lo Spectrolino unito al Profile Maker della Gretag e il mio consulente della Gretag mi ha accennato allo spetrofotometro Eye One che forse dovrebbe essere in grado di effettuare misurazioni di proiettori per riflessione sullo schermo.
    Se ne avete gia parlato in qualche altro 3ad scusatemi.
    Ciao.
    Daniele

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Grazie Luca


    per l'esauriente chiarimento.

    Mi hai convinto e al momento ci rinuncio, vedremo + in là.

    CIAO
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •