|
|
Risultati da 361 a 368 di 368
-
02-06-2020, 18:14 #361
A un TV che oggettivamente di casa con pochissimi accorgimenti già arriva pressochè alla perfezione che altro gli vuoi affiancare?
Una volta tirata la matrice in modo accurato e calibrato in maniera classica c'è poco da inventarsi.
Sono lontani i tempi del B6 in cui senza Eecolor era IMPOSSIBILE avere una qualche forma di decenza.
Unico problema di questi oled pana ( e nn solo ) è al solito beccarne uno con uniformità decente e senza troppi pixel morti,per il resto si va alla grande.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
18-07-2020, 15:56 #362
Calibrazione HDR del mio 65EZ950E – Materiali e metodi
Materiali
Colorimetro i1Display Pro (Rev.A) profilato con Jeti Spectraval 1511 sul mio pannello
Software Calman 2018 (5.9.2.59)
DVS HDR-10 UHD test patterns (10% Window senza APL) by Oppo UDP-203
Metodi
Dopo circa 30 minuti di Warm-Up di TV e sonda collegata al PC, ho posizionato la stessa a 13-14 cm dal pannello
Sync Mode OFF - Standard Exposure Mode 0,5 sec. - Low Light Handler Enabled (2 sec.)
Setting scelto: Pro 1 tutto a default
Ho utilizzato il workflow HDR10 Calibration di Calman modificato in alcune parti.
In particolare, ho utilizzato il DEICTCP al posto del dE2000 come indice di valutazione dell'errore in quanto più adatto per l'HDR.
Ricordo che per ITU-R l'unico dE ICtCp riconosciuto è il 720, ma per facilitare il confronto e la lettura dei dati ne è scaturito il 240 che di fatto rappresenta 1/3 del corrispettivo valore 720 (in pratica, il limite JND per dE ICtCp720 è 3 e per dE ICtCp240 è 1)
https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r...1-I!!PDF-E.pdf
White Balance
Ho agito solo sul WB2pt, solo sui Gain, in modo da bilanciare perfettamente il 100 IRE
WB10pt tutto a default, a 0
Grayscale
CMS Adjust
Ho regolato il CMS con pattern 50 Sat - 50 Lum, ottenendo un ottimo risultato su queste letture (Avg dE ICtCp240: 0,36)
Color Checker
Questo è il Color Checker con CMS a default
Ultima modifica di Zimbalo; 18-07-2020 alle 16:07
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
17-10-2020, 11:51 #363
Dario nn te l 'ho mai chiesto in effetti.
Con che sistema hai creato il profilo di correzione di preciso? hai usato calman?
Di la prima delle chiusure di ogni discussione al proposito si parlava di usare qualcosa di diverso da calman per generare la matrice di correzione per gli oled.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
02-11-2020, 10:33 #364
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Località
- Milano
- Messaggi
- 79
Ragazzi, ieri ho ordinato da amazonia italiana prime i1d3 retail e mi è arrivato fresco, fresco (che non speravo neanche) rev.B-02 del 7/2020.
-
02-11-2020, 12:00 #365
@ Pro100gamer
Buon per te, ma questa è una Discusslone Ufficiale, quindi sei completamente OT.
2 giorni di sospensione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-01-2021, 10:50 #366
Per chi ama, come noi, la visione di un pannello calibrato a riferimento accade spesso che nel momento in cui con orgoglio facciamo vedere all'amico l'ultima calibrazione (magari eseguita da un vero professionista) appena sfornata, non otteniamo da parte sua il feedback che ci saremmo aspettati ma magari un tiepido ... "Si vede benino ..."
Ovviamente in tali casi questo dipende dalla poca "educazione" dell'occhio che vede, non abituato ad un'immagine Reference.
Ciononostante un pochino male ci rimaniamo ... ci vorrebbe un pò di tempo per convincere l'occhio alle "buone maniere".
Allora ho pensato ad un profilo adatto a queste occasioni: un set dall'effetto WOW sicuro, pur non cadendo nel trash assoluto (leggasi Dinamico). Ovviamente nel momento in cui l'amico va via rimettiamo il nostro profilo calibrato ... mi raccomando.
Insomma, un profilo "ruffiano" per acquisire il consenso dell'amico, ma da tenere nel cassetto solo per queste occasioni
Pur nella consapevolezza di creare un profilo poco ortodosso, ho calibrato da Service Menù la temperatura colore Normale (che non uso mai) in modo da avere almeno un Bianco bilanciato a 100 IRE.
Ciò consente di lasciare a default RGB 2pt, tutto a 0 nel Bilanciamento del bianco.
Allego Worksheet per gli altri parametri impostati.
Ultima modifica di Zimbalo; 03-01-2021 alle 10:52
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
23-01-2021, 15:50 #367
Luca, scusa ma mi sono accorto solo oggi di questa tua domanda.
Usando Calman 2018 l'unica possibilità è stato profilare con Jeti la mia i1D3 utilizzando il tradizionale metodo FCMM.
Successivamente ho potuto verificare i risultati con ColourSpace ZRO che invece utilizza il metodo FCVM, più accurato per i pannelli WOLED: come è noto, non ci sono differenze riguardo a Greyscale e Gamma, lievi differenze invece riguardo a CMS.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
24-01-2021, 17:41 #368
grazie della risposta
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design